La Musica elfica/Mitologia celtica

[Traduzione italiana]
La musica elfica (Fonn-sìth, fairy melody) affascina l’ascoltatore, ossessionato da un desiderio inespresso e inappagato, avvolgendolo per sempre in una struggente melodia.

Secondo la tradizione celtica alcune antiche melodie, dolci e malinconiche allo stesso tempo, sono state rubate alle creature fatate (o ispirate da esse), così spesso la musica celtica ha fatto da colonna sonora al mondo di JRR Tolkien.

SOMMARIO
Gli Elementali
Ciclo Feniano/Ossianico
Mutaforma nella Mitologia celtica
Le Fate/Divinità nelle Terre Celtiche
Fiabe
Terre Mitiche

A-Z Fairy Music
Cd/Musicians kissed by Fairies

musica elfica
Arthur Rackham

GLI ELEMENTALI

SPIRITI DEL FUOCO (fire)
GNOMI O NANI? (earth)
SILFIDI (air)
ONDINE (water)

Mutaforma nella Mitologia celtica

Il Dono del CervoSacrificio della cerva
La fanciulla -cigno nella tradizione celtica
Il Kelpie mutaforma acquatico del folklore celtico
La lepre mutaforma
Il Pooka/púca
Mutaforma acquatici: Ondine, Sirene, Selkie, Kelpie, Gruagach
Nix/Neck dei fiumi
Selkie il popolo magico delle foche
Sirena del Mare

Fiabe

Il Barbablù delle ballate popolari
Binnorie (fiaba scozzese)
La Fiaba del Ginepro (fratelli Grimm)
Madama Holle (fratelli Grimm)
La Palla dorata (fiaba inglese)
Il Principe Ranocchio (fratelli Grimm)
Lo Schiaccianoci (trad tedesca)

[English translation]
According to Celtic tradition some ancient melodies, sweet and melancholic, were stolen from fairies (or inspired by them), so Celtic music has often been the soundtrack to the world of JRR Tolkien.
Elven music (Fonn-Sìth, fairy melody) fascinates the listener, enveloping him forever in a poignant melody obsessed with an unexpressed and unfulfilled desire.

Musica elfica
Musica- dipinto di Angela Betta Casale

Cd/Musicians kissed by Fairies

Caprice (Russia)
Enya (Irlanda)
Lisa Knapp (Inghilterra)
Jean-Luc Lenoir (Francia): “Old Celtic & Nordic Ballads”
Loreena McKennitt (Canada)
Omnia (Paesi Bassi)

Twilight Fantasy
Twilight Fantasy – Edward Robert Hughes

ILLUSTRATORI/PITTORI

Il mondo di Faerie: chi l’ha visto?
Gli artisti le cui immagini visionarie ricorrono spesso in Terre Celtiche Blog:
John Bauer
Brian Froud
Warwick Gobe
Arthur Hughes
Edward Robert Hughes
Liiga Klavina e pagina Facebook
Arthur Rackham
John William Waterhouse 

Jess Smith Myths and Legends of Scotland – An Illustrated Map

Le Fate/Divinità nelle Terre Celtiche

Ankou il dio della morte celtico (Bretagna)
Banshee Wail (Irlanda)
Belle Dame sans MerciShide Leannan (Scozia, Irlanda)
Bogles (Scozia)
I cerchi delle Fate (The Fairy Ring)
The Changeling (rapimenti fatati)
Dream Angus (Scozia)
An Gille Dubh/Ghillie Dhu (Scozia)
Green Man: L’uomo verde guardiano dei boschi
Jack Frost (Elfo dei Ghiacci)
Il Leprecauno (Irlanda)
The New Moon/ A’ Ghealach Ùr (Scozia)
Il Re delle Fate nella tradizione irlandese (Irlanda)
Sandman (Isole Britanniche)
Trows (i folletti delle Shetland)

Terre Mitiche

Altrove l’Altro Mondo Celtico
Ker d’Ys
Land of Youth, l’isola dell’Eterna Giovinezza
Lyonesse

A-Z Musica elfica

In questo Topic ho raggruppato quanto trapela sul Mondo delle fate dalle canzoni e musiche delle Terre Celtiche/Scandinave: musica da danza, ballate tradizionali, slow air e lament, poesie musicate nel passato ma anche da compositori contemporanei.
Più in generale molte ninna-nanne sono considerate melodie magiche che inducono il sonno nei bambini (Suantree) come le canzoni composte su una melodia fatata per rabbonire le mucche durante la mungitura (Milking tunes). Anche durante il lavoro dell’aratura condotto un tempo con l’aratro trainato dai cavalli/buoi il contadino era solito cantare delle melodie suadenti per calmare gli animali, come pure facevano i pastori e i guardiani/allevatori di mucche e cavalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.