MY JOLLY SAILOR BOLD: THE MERMAID SONG?

“My Jolly Sailor Bold” ovvero “L’allegro audace Marinaio” nella sua traduzione in italiano è una “sea song” resa popolare dalla saga “I pirati dei Caraibi”.

LA  SIRENA TAMARA

Nel film “Oltre i confini del Mare” (2011) è cantata daTamara, una sirena di Whitecap Bay, catturata, con grande ingegno e un pizzico di magia, dalla ciurma di Barbanera.

Ecco il testo nell’arrangiamento di John DeLuca, Dave Giuli and Matt Sullivan (la melodia riprende la versione di Sandra Kerr in Sweet Thames Flow Softly, 1967)

La versione in italiano

VERSIONE INGLESE NEL FILM
My heart is pierced by Cupid;
I disdain all glittering gold.
There is nothing can console me
But my jolly sailor bold.
Come all ye pretty fair maids
Whoever ye may be
Who love a jolly sailor bold
That plows the raging sea.
My heart is pierced by Cupid;
I disdain all glittering gold.
There is nothing can console me
But my jolly sailor bold.
VERSIONE ITALIANO NEL FILM
Il mio nome è Maria
e il mio è un destino amaro
io volevo farmi amare
ed ho perso il mio denaro.
C’è un’audace marinaio
che attendo dentro al cuore..
Non conosco il suo nome..
Ma ho bisogno del suo amore..
Oh fanciulle innamorate venite tutte qua,
l’allegro audace marinaio un giorno arriverà..
Solo lui può consolare
questo cuore spezzato a metà,
il mio audace marinaio prima o poi arriverà…

TRADUZIONE  LETTERALE
Il mio cuore è trafitto da Cupido e rifiuto tutte le ricchezze che luccicano, nulla mi può consolare tranne che il mio allegro audace marinaio. O belle fanciulle venite qui chiunque voi siate, chi (non) ama un allegro audace marinaio che solca il mare agitato?

LA FANCIULLA MARIA

mercante-veneziaIn origine la sea song “My Jolly Sailor Bold” è cantata da una prosperosa e benestante fanciulla londinese perdutamente innamorata di un marinaio bello, ma povero.
La canzone viene datata con buona approssimazione al 1780-90, ma compare in stampa solo alla fine dell’800 nella raccolta di John Ashton “Real Sailor Songs” (1891) con la dicitura “old sailor songs”. Una copia su broadside si trova anche nella British Library, catalogo # C.116.i.1 “My jolly Sailor Bold Londra c.1850.
Concordo con il blogger di JSBlog – Journal of a Southern Bookreader che osserva “the lyrics recycle a lot of stock folksong and shanty phrases; along with the archaic formalisms, the flavour is of a broadsheet of the late 1700s or early 1800s, as-published rather than filtered through oral tradition.” (tratto da qui)
Non concordo invece con l’attribuzione a “copia inglese” della canzone irlandese “The Bank’s of Claudy” essendo quella una tipica “reily ballad” tema che qui invece è del tutto assente. Tante sono peraltro le canzoni sulla separazione tra innamorati con lui nei panni di marinaio! (vedi)

La storia è una storia d’amore con lei che rinnega la sua famiglia e la sua vita borghese per amore di un povero marinaio partito per mare in cerca di fortuna. La versione per il film “Oltre i confini del Mare” stralcia le ultime due strofe della canzone riportata da Ashton.

ASCOLTA: Gemma Ward nel testo originario


I
Upon one summer’s morning, I carelessly did stray,
Down by the Walls of Wapping(1), where I met a sailor gay,
Conversing with a bouncing(2) lass, who seem’d to be in pain,
Saying, “William, when you go, I fear you will ne’er return again”.
II
His hair it does in ringlets hang, his eyes as black as sloes,
May happiness attend him wherever he goes,
From Tower Hill, down to Blackwall(3), I will wander, weep and moan,
All for my jolly sailor bold, until he does return.
III
My father is a merchant—the truth I now will tell,
And in great London City in opulence doth dwell,
His fortune doth exceed £300,000 in gold,
And he frowns upon his daughter, ‘cause she loves a sailor bold.
IV
A fig for his riches, his merchandize, and gold,
True love is grafted in my heart; give me my sailor bold:
Should he return in poverty, from o’er the ocean far,
To my tender bosom, I’ll fondly press my jolly tar(4).
V
My sailor is as smiling as the pleasant month of May,
And oft we have wandered through Ratcliflfe Highway(5),
Where many a pretty blooming girl we happy did behold,
Reclining on the bosom of her jolly sailor bold.
VI
Come all you pretty fair maids, whoever you may be,
Who love a jolly sailor bold that ploughs the raging sea,
While up aloft, in storm or gale, from me his absence mourn,
And firmly pray, arrive the day, he home will safe return.
VII
My name it is Maria, a merchant’s daughter fair,
And I have left my parents and three thousand pounds a year,
My heart is pierced by Cupid, I disdain all glittering gold,
There is nothing can console me but my jolly sailor bold.
TRADUZIONE CATTIA SALTO
I
Una mattina d’estate mentre vagavo senza meta dalle parti delle Walls of Wapping (1), 
incontrai un allegro marinaio che conversava con una ragazza prosperosa(2) che mi sembrava preoccupata
e diceva: “William se tu andrai, temo che non ritornerai mai più da me.”
II
Con i capelli riccioluti e gli occhi neri come prugnole
possa la felicità accompagnarlo ovunque lui vada;
da Tower Hill fino a Blackwall(3) vagherò piangendo
e lamentandomi per il mio allegro audace marinaio finchè egli non farà ritorno.
III
Mio padre è un mercante -la verità vi dirò –
e nella grande Londra vive nel benessere,
la sua fortuna supera 300.000 sterline in oro
ed è preoccupato per sua figlia
perchè lei ama un audace marinaio.
IV
Le sue ricchezze, merci e oro non valgono un fico secco,
il vero amore è impresso nel mio cuore, datemi il mio allegro audace Marinaio: se anche dovesse ritornare povero dai mari lontani,
con affetto stringerò il mio allegro marinaio(4) al mio tenero seno.
V
Il mio marinaio è sorridente come il piacevole mese di Maggio
e spesso abbiamo passeggiato per la Ratcliffe Highway,(5)
dove abbiamo osservato con piacere più di una graziosa ragazza in fiore
appoggiarsi al petto del suo allegro audace Marinaio.
VI
O belle fanciulle venite qui
chiunque voi siate
chi (non) ama un allegro audace marinaio che solca il mare mosso? Mentre su nel cielo, con tempesta o burrasca, la sua mancanza piango
e con forza prego perchè arrivi il giorno in cui lui farà ritorno sano e salvo.
VII
Mi chiamo Maria la bella figlia di un mercante
e ho lasciato i miei genitori e 3000 sterline all’anno,
il mio cuore è trafitto da Cupido e rifiuto tutte le ricchezze che luccicano, nulla mi può consolare tranne che il mio allegro audace marinaio.

NOTE
1) Walls of Wapping è una strada dell’ East End di Londra, che corre parallela al Tamigi, un tempo sede del Dock, brulicante di vita e imbarcazioni
2) bouncing si traduce sia con vivace, che in salute, robusta
3) Blackwall era il porto di Londra da cui partivano le navi dirette verso l’oceano. Per più di quattro secoli, fino al 1987, Blackwall è stato cantiere dove si costruivano e riparavano navi. Sulla collina di Tower Hill si tenevano le pubbliche impiccagioni (o decapitazioni) riguardanti per lo più personaggi di una certa agiatezza sociale o famose.
4) tar è un termine usato a volte in senso spregiativo per indicare un marinaio: probabilmente il termine è stato coniato nel 1600 alludendo al catrame, pece o resina, con il quale i marinai impermeabilizzavano i loro abiti da lavoro.
5) una strada dell’East End di Londra famigerata per le attività criminali, l’ubriachezza molesta e i comportamenti indecenti dei suoi frequentatori. Ancora agli inizi del Novecento la strada era piena di pubs e “singing saloons” per marinai. Ratcliffe Highway è così l’equivalente della Paradise street di Liverpool. E non poteva essere altrimenti per una strada che fiancheggiava le banchine della British East India Company!

FONTI
https://answers.yahoo.com/question/index?qid=20111023004258AABJrdZ
http://thejovialcrew.com/?page_id=2166
http://jsbookreader.blogspot.it/2011/10/my-jolly-sailor-bold-1891.html
http://ewan-maccoll.info/AlbumInfo.aspx?ID=54

- / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.