Terre Celtiche Blog

[traduzione italiana]

Il Blog italiano della Musica folk nelle Terre Celtiche

In Terre Celtiche Blog si parla di musica celtica e si ascolta musica celtica, cioè la musica folk delle Terre Celtiche. Vale a dire la musica di un’anima -quella del luogo di appartenenza, o quella a cui ci si sente affini- perchè batte nel nostro cuore, e circola nelle nostre vene come linfa vitale.
Un’etichetta “musica celtica“, nel frattempo diventata obsoleta da quando Alan Stivell la coniò negli anni 70. Ciò che la distingue dalle altre musiche è la sua condivisione tra la gente comune -che in alcune aree del mondo è anche gente che canta e suona- perchè la musica è parte del loro quotidiano o della loro personalità o anche solo perchè la musica è un modo per star bene insieme agli altri.

Che cos’è la musica celtica? Cattia Salto
Musica Celtica Flavio Poltronieri
Falsi miti celtici e paura della musica Flavio Poltronieri
Musica Trad: la differenza tra Bluegrass, Old Time e musica Celtica (Tony Backer)

PATRIMONIO CULTURALE

Ecco perchè la musica folk non è la riproposizione filologica di un tempo che fu, piuttosto è l’inserirsi in un flusso creativo che è anche patrimonio culturale e come tale merita conoscenza e rispetto.

[English translation]
The italian blog of folk music in the Celtic Lands

In Terre Celtiche Blog we talk about celtic music and we listen to celtic music, that is the Folk music from the Celtic lands. That is to say the music of a soul, that of the place of belonging, or the one to which one feels close because it beats in our hearts as lifeblood.
A label “celtic music” in the meantime probably become obsolete since Alan Stivell coined it in the 70s. What sets it apart from other music is its sharing among common people – who in some areas of the world are also people who sing and play – because music is part of their daily lives or their personality, or just because music is a way to feel good together with others.

CULTURAL HERITAGE

This is why folk music is not the philological re-proposition of a time gone by, rather it is a creative flow that is also cultural heritage and as such deserves knowledge and respect.

Le pagine principali in cui è strutturato Terre Celtiche Blog

TERRE CELTICHE BLOG
IL BLOG (la pubblicazione degli articoli)

Le News (comprese le revisioni)
https://www.facebook.com/terreceltiche/

https://www.facebook.com/sorelladelmare/

Collaboratori e Autori

Concludo con una citazione di Dominic Behan

Che tutto in relazione alla canzone popolare debba essere limitato al puro Etnico’, senza considerare i cambiamenti quotidiani che sono una caratteristica di qualsiasi società, equivale a firmare per una sentenza di morte del folklore.

Dimentica ‘l’esperto folk’. Apri la bocca e, qualunque sia la tua voce, canta! E al diavolo gli etnicisti. Il canto folk non è la riserva speciale di pochi, ma l’innegabile patrimonio di molti.

That everything in relation to folk song must be limited to the purely ‘Ethnic’, with no allowance for the day to day changes which are a feature of any society is tantamount to asking us for our signature on a death warrant for folk-lore.

Forget the ‘folk pundit’. Open your mouth, and, whatever your voice is like, sing! And to hell with the Ethnicists’. Folk-Song is not the special preserve of the few, but the undeniable heritage of the many.”

Dominic Behan


11 Risposte a “Terre Celtiche Blog”

  1. Grazie Cattia, ottima precisazione. Correggo un piccolo errore nella mia risposta: i 4 volumi di Bronson hanno come titolo “The Traditional Tunes of the Child Ballads”, di cui “The Singing Tradition of Child’s Popular Ballads” è un grosso librone “abridged edition”, cioè un riassunto con le versioni più interessanti (es. 10 su 50).

  2. Per Marina che chiede lo spartito di Scarborough Fair PRIMA della versione di Simon e Garfunkel.
    La risposta è molto difficile, perchè nella ballate spessissimo NON c’è UNA melodia originale, ma magari per una ballata viene utilizzata la melodia di un’altra, nelle ballate c’è una una metrica spesso costante che permette questo giochino. Il Child, come Pitré o come Nigra, hanno raccolto dei testi con pochissime musiche; per Pitré ci pensò Favara, a raccogliere trascrivere le musiche delle canzoni siciliane. Per Child, la Bibbia su questo argomento sono i quattro volumi di Bertrand Harris Bronson “The singing tradition of Child Popular Ballads” editi nel 1976. Scarborough Fair (Child #2) è all’interno di “The Elfin Knight”, della quale ci sono oltre cinquanta versioni. ….

    1. in effetti la domanda di Marina è un po’ semplicistica, e bene fai a scrivere che le melodie della ballata Elfin Knight nel Bronson sono tante.
      La melodia utilizzata dai due menestrelli è una di quelle “antiche” già Frank Kidson in “Collection of Traditional Tunes” – 1891 in cui è indicata come la melodia cantata a Whitby una trentina di anni fa” cioè nella zona di Scarborough nel 1860, cioè quella ripresa da Ewan McColl che la insegnò a Martin Carthy che la insegnò a Simon..

  3. ciao Cattia, Sono Dianora e oltre ad essere innamorata dell’Irlanda sono psicomotricista e mi occupo di teatro, canto, bambini…ecc…in questo momento sto studiando per accompagnare le donne in gravidanza attraverso il canto e studiando ninne nanne ho trovato il tuo sito. Complimenti, sei una fonte preziosa e curata! Seguirò il tuo lavoro e chissà magari le nostre strade si incroceranno.
    Grazie del tuo lavoro, a te ogni benedizione in questo giorno di Ostara!

  4. Grazie per questo bellissimo blog. Stavo cercando una lista di Aisling song. Qui ne ho trovate 3
    FOR IRELAND I’D NOT TELL HER NAME: AN AISLING SONG

    MNÁ NA HÉIREANN

    MO GHILE MEAR

    Per caso esiste/avete una lista più ampia?
    Vi ringrazio
    Un saluto
    Matteo

    1. Nel blog Terre Celtiche ho parlato di molte aisling anche se non c’è un elenco specifico perchè sono raggruppate nelle categorie I Bardi delle Terre Celtiche, Canti in gaelico e War&anti-war songs. Con il tag aisling song ne escono fuori un bel po’, ma devo fare un controllo più accurato perchè a volte ho omesso la voce, o ho scritto solo aisling.
      In giornata rimedierò alla lacuna mettendo in evidenza il tag aisling song nella categoria War&anti-war songs.

  5. Ciao Cattia,
    Ti ringrazio ancora per la tua cortesia,
    questa e’ la mia MAIL…… e se ti va…..
    puoi digitare NASSETA 2015………la voce che senti in
    sottofondo sono io……
    Grazie e ciao!!!!
    Marina
    p-s- — SE RIESCI A SAPERE DOVE POSSO TROVARE LO SPARTITO DI SCARBOROUGHT FAIR….. QUELLO PRIMA CHE VENISSE RIPRESO DA Simon & Gerfunkel….. Cosi’ vedo se riesco a fare qualcosa……
    GRAZIE!!!
    CIAO!!!
    MARINA

  6. Bellissimo complimenti, Anche io sono un appassionato di cultura e musica irlandese e folk in genere. Suono e organizzo session in Pub a Torino. Grazie per questo sito.
    Ci trovi su Fb con il nome “MaZad”
    Riccardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.