Autori e collaboratori di Terre Celtiche blog

Autori e collaboratori di Terre Celtiche blog

Giorgio Gregori che per la sua opera certosina di editing non finirò mai di ringraziare.
Chitarrista acustico appassionato di etnomusicologia e liuteria chitarristica, cura la rubrica del Folk per la rivista mensile “Chitarra Acustica” ed è vicepresidente dell’Associazione Culturale Folk Lab di Brescia 

Italo Ottonello mio mentore per la sua competenza sulle sea shanties e la letteratura inglese.
Cultore delle tradizioni marinare e della vita di mare all’epoca della vela, in particolare nella Marina britannica ai tempi di Nelson. Collabora con la Rivista Marittima dal 1985.
Italo Ottonello, Le vecchie canzoni dei giorni dei velieri

Monique Palomares collaboratrice di Mama Lisa’s World (francese e spagnolo) e membro del Mudcat Cafe

Sergio Paracchini classe 1952. Originario di un paese dell’Ovest Ticino, vive a Novara.  Ex insegnante di Fisica, ora felicemente pensionato. Da sempre ascoltatore seriale di buona musica (con il grande rimpianto di non aver mai imparato a suonare), dagli anni ’70 innamorato del folk revival (celtico e non solo). Gestisce il gruppo Facebook “Folk rock e dintorni”.

Flavio Poltronieri curatore della sezione sulla Bretagna e la musica bretone di cui è esperto cultore. Veronese. Etnomusicologo. Autore e traduttore di canzoni. Ha pubblicato sul Folk Bulletin e su riviste di avanguardia musicale in Italia (Musiche), Francia (Notes) e Germania (Kultur im Ghetto). Collabora attualmente con: Estatica.it (Enciclopedia della Musica Italiana) e Antiwarsongs.org oltre a far parte della Redazione Giornalistica del settimanale online Blogfoolk.

Valerio Rollone per la sua competenza sulla lingua piemontese.
Figlio d’arte e poeta, fine dicitore di poesie in piemontese. Vive a Livorno Ferraris (Vc) ed è studioso della lingua piemontese di cui si prodiga per la salvaguardia.

Stephen Salzano, italo-irlandese che vive in Australia, per la sua competenza in materia d’Irlanda.

Christian Souchon per la sua competenza in materia bretone e nella questione giacobita. Musicologo e folklorista ha pubblicato 5 tomi dal titolo Chantes Jacobites d’Ecosse et d’ailleurs. Vedasi anche la sua vasta produzione saggistica in materia di canti popolari e mitologia.

AMMINISTRATORI di Terre Celtiche Blog

Cattia Salto: Incrociando Tradizioni, Celtismo e Medioevo seguo unicorni e sentieri nei boschi.
Era un giorno dei primi di dicembre anno 2012 quando ho iniziato a scrivere il mio primo post in “Terre Celtiche blog” cioè un Blog sulla musica folk delle Terre Celtiche.
Ho iniziato a divulgare i miei studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d’Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire degli anni 90.
[ontanomagico.altervista.org
Perchè Terre Celtiche blog?

Vuoi essere tra i Collaboratori di Terre Celtiche Blog?

In conclusione se anche tu sei appassionato di musica celtica, oppure hai delle competenze specifiche o dei punti di vista originali sugli argomenti trattati in Terre Celtiche Blog e vuoi condividerle in rete, non esitare a contattarci. Anche se non hai dimestichezza nel linguaggio HTML. Sarà dato massimo risalto al tuo contributo e avrai anche un supporto per iniziare a muovere i tuoi primi passi nel Blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.