Il tema della separazione tra i due innamorati è molto diffuso tra le ballate popolari e quella tra marinaio e giovane fidanzatina si è originato probabilmente nel Settecento, così perlomeno sono ritratti nelle illustrazioni dell’epoca.
LOVELY ON THE WATER
La ballata “Lovely on the water”, raccolta da Ralph Vaughan Williams agli inizi del 1900, proviene da un foglio volante (broadside) dal titolo “Henry and Nancy, or the Lover’s Separation” la cui pubblicazione è fatta risalire tra il 1860 a il 1880 (vedi) . La storia inizia nell’idillio della primavera con due innamorati che passeggiano, ma quello è il loro addio, l’uomo si è arruolato nella Royal Navy e vuole che lei resti a casa ad aspettarlo.
Sebbene il giovane professi di voler affrontare la guerra per il bene del paese, il bisogno di un salario è certamente la causa prima del suo patriottismo.

Nelle note di copertina dell’Album “Please to See the King” 1971 è così riportato “Alcune canzoni tradizionali hanno avuto una grande popolarità, e sono state diffuse in un lungo e in largo per il paese. Altre —compresi dei capolavori—sembra abbiano avuto una minima diffusione. Così Lovely on the Water, con una melodia splendida e parole eloquenti, è stata trovata solo una volta, da Vaughan Williams a South Walsham, a pochi kilometri da Norwich. Il canto inizia in modo idilliaco e finisce minacciosamente come un giorno di sole che si rannuvola. Il cantante Mr Hilton, aveva quattordici versi, ma Vaughan Williams, spesso un po’ incurante dei testi, ne ha tralasciati alcuni. I versi mancanti probabilmente riguardavano la situazione consueta in cui la ragazza vuole travestirsi da marinaio, per salpare con il suo amante, ma viene subito dissuasa”
Steeleye Span in “Please to See the King” 1971
Ken Wilson in “Not Before Time” (la versione testuale differisce in parte da quella riportata)
Dhalia`s Lane in Hollymount 2005
Martha Tilston in The Sea 2014
Annota Flavio Poltronieri: “La titolare del disco è la sola Martha e occasionalmente compaiono tra gli altri anche i suoi familiari: Maggie Boyle che ne è la madre, Steve Tilston, il padre e i due fratelli Joe e Sophie. Alla canzone in questione partecipano anche Matt Tweed al bouzouki, Nick Marshall alla chitarra, Robin Tyndale-Biscoe alle percussioni e Tim Cottereli al violino. La flautista e cantante Maggie Boyle (che, col marito, ricordiamo nel 1988, colonne portanti del John Renbourn’s Ship Of Fools) purtroppo morì proprio in quel 2014 e il disco The Sea le è dedicato “For Maggie, thank you, its because of you that I sing at all”. Per la cronaca, c’è anche una dedica al compianto amico Bert Jansch nel brano Blackwater Side.“
I As I walked out one morning In the springtime of the year I overheard a sailor boy Likewise a lady fair They sang a song together Made the valleys for to ring While the birds on the spray in the meadows gay Proclaimed the lovely spring II Said Willy unto Nancy “Oh we soon must sail away For its lovely on the water To hear the music play For our Queen she do want seamen So I will not stay on shore I will brave the wars for my country Where the blund’ring cannons roar“ III Poor Nancy fell and fainted But soon he brought her to For it’s there they kissed and they embraced And took a fond adieu “Come change your ring(1) with me my love For we may meet once more But there’s One above that will guard you love Where the blund’ring cannons roar IV Four pounds it is our bounty And that must do for thee For to help the aged parents While I am on the sea” For Tower Hill (2) is crowded With mothers weeping sore (3) For their sons are gone to face the foe Where the blundering cannons roar |
Traduzione italiana di Cattia Salto I Mentre passeggiavo un mattino, agli inizi di primavera, ho sentito un giovane marinaio e la sua bella donna cantare una canzone insieme: risuonava tra le valli, mentre gli uccelli sui rametti tra gli allegri prati, proclamavano la bella primavera. II Disse Willy a Nancy “Oh, presto dobbiamo salpare, perchè è bello sul mare sentire la musica suonare. La nostra regina ha bisogno di marinai, quindi non voglio restare a terra. Affronterò le battaglie per il mio paese dove i cannoni ad alta voce tuonano”. III La povera Nancy cadde e svenne ma subito lui la sostenne, e lì si baciarono e si abbracciarono e si diedero un addio affettuoso. “Vieni a scambiare il tuo anello con il mio, amore mio,/perchè noi ci rincontreremo ancora, se ci sarà un Dio in alto che veglierà su di te amore,/dove i cannoni ad alta voce tuonano. IV Quattro sterline, è la nostra paga, che ti farà comodo, per aiutare i genitori anziani mentre io sono per mare “. Perché Tower Hill è affollata dalle madri addolorate e piangenti, per i figli che sono andati ad affrontare il nemico,/ dove i cannoni ad alta voce tuonano. |
NOTE
1) lo scambio degli anelli o di qualche altro regalo è un elemento caratteristico delle ballate tradizionali, in cui tale oggetto costituirà la prova d’identità di colui che è partito (e resterà a volte assente per lunghi anni)
2) Tower Hill è un punto elevato della città di Londra a nord-ovest della Torre di Londra, presso London Borough of Tower Hamlets
3) mentre gli uomini vanno a combattere il nemico, le donne li salutano piangenti perchè sanno che molti di loro non ritorneranno più a casa

Ralph Vaughan Williams: LOVELY ON THE WATER
Cecil Sharp: LOVELY NANCY
versione inglese: FARE YE WELL/ADIEU, LOVELY NANCY
versione inglese: ADIEU SWEET LOVELY NANCY
versione americana/irlandese: ADIEU MY LOVELY NANCY
versione sea shanty: HOLY GROUND
FONTI
http://ontanomagico.altervista.org/lovely-water.htm
http://mainlynorfolk.info/steeleye.span/songs/lovelyonthewater.html
http://www.joe-offer.com/folkinfo/songs/187.html
http://digital.nls.uk/broadsides/broadside.cfm/id/16873
http://www.britishtars.com/2014/03/the-sailors-farewell-date-unknown.html