Courtyard Lullaby & Unicorn by Loreena McKennitt

la location di Courtyard lullaby Quinta das Torres

Loreena McKennitt nel suo album “The visit” compone una breve ma intensa canzone dal titolo  “Courtyard Lullaby“.
Il contesto in cui nasce il brano è  una location del Portogallo a Quinta das Torres in un palazzo del XVI secolo con il tipico cortile interno adornato da aranci, così scrive Loreena nel booklet: “l’atmosfera del posto mi ha ricordato gli arazzi dell’Unicorno appesi ai Cloisters di New York. Gli arazzi e il palazzo sono entrambi ricchi  di un’iconografia mondana pre-cristiana che rappresenta il misterioso ciclo di vita e morte delle stagioni. Fu nel cortile di Quinta das Torres che questo brano è stato concepito”
Loreena McKennitt in her album “The Visit” composes a short but intense song entitled “Courtyard Lullaby”.
The context in which the piece is born is a location of Portugal in Quinta das Torres, a 16th century palace with a typical courtyard decorated with orange trees, Loreena writes in the booklet “the feel of the place reminded me of the Unicorn tapestries which hang in The Cloisters in New York City. The tapestries and the lodge are both rich with earthy, pre-Christian iconography depicting the mysterious life and death cycle of the seasons. It was in the courtyard of Quinta das Torres that this piece was conceived.

L’UNICORNO
The unicorn

Se all’origine delle leggende sull’unicorno (liocorno) con tutta probabilità si nasconde un rinoceronte, nel Medioevo europeo dei bestiari viene raffigurato con fattezze di capra, tuttavia la figura che prende il sopravvento nell’immaginario collettivo (e nell’araldica) è quella di un piccolo cavallo bianco (per sottolinearne la purezza, allegoria della castità) con un singolo corno a spirale in mezzo alla fronte. Secondo le leggende è una creatura magica che si mostra solo ai puri di cuore e per poterlo catturare occorre la mano di una vergine.
If at the origin of the legends on the unicorn (unicorn) most probably hides a rhinoceros, in the European Middle Ages bestiaries the unicorn is depicted with features of goat, but the figure that takes over in the collective imagination (and in the heraldic crest) is that of a small white horse (to underline purity, allegory of chastity) with a single spiral horn in the middle of the forehead. According to the legends unicorn is a magical creature that shows itself only to the pure of heart and to be able to capture it takes the hand of a virgin.

Angela Betta Casale

Scrive il professor Franco Cardini nel suo saggio “Fra XII e XIII secolo, l’unicorno raggiunge il suo aspetto “classico”: è ormai – sia pure con parecchie varianti possibili – un candido cavallo dal mento barbato e dagli zoccoli bifidi (due attributi caprini), e reca sulla fronte un corno di narvalo. Si sottolinea il suo carattere di guaritore, sia perché il suo corno purifica le acque e allontana i veleni, sia perché – come si vede nell’unicorno donato da Candace, regina di Etiopia ad Alessandro nell’Alexanderlied, oppure nel Parsival di Wolfram von Eschenbach incastonata nella sua fronte c’è una pietra preziosa, il carbonchio, dal magico potere. Il corno, il candore, l’elemento acqua avvicinano d’altronde l’unicorno al regime femmineo del simbolo, e di esso si fa talora non solo il simbolo del Cristo, ma anche della vergine stessa. D’altronde, il simbolo è per sua natura ambivalente: e così, al pari di altri animali nobili quanto lui, anche all’unicorno spettò di rappresentare talora il Cristo, ma tal altra anche il suo avversario. La sua ferocia poteva essere interpretata come simbolo di malvagità..” (tratto da qui)

E’ proprio il corno, immagine fallica per eccellenza ad alludere alla sua carica erotica e feconda: il corno teso verso l’alto è spada (forza, sovranità, ma anche spada di Dio) e nello stesso tempo corno vuoto, cornucopia simbolo femminile di fecondità e abbondanza.
It is precisely the horn, a phallic image par excellence to allude to its erotic and fruitful charge: the horn stretched upwards is sword (strength, sovereignty, but also sword of God) and at the same time empty horn, cornucopia female symbol of fruitfulness and abundance.

La sua raffigurazione più rinomata è negli arazzi fiamminghi della Dama e l’Unicorno, ma anche nei sette arazzi della Caccia all’Unicorno conservati ai Cloisters di New York. Nel ciclo che riproduce una battuta di caccia come la tradizionale caccia al cervo assistiamo ad un prodigio: l’animale catturato e ucciso rinasce e in ultimo è raffigurato in un recinto sotto ad un albero di melograno, così si riassume il mistero della vita, la fertilità della terra e del cosmo con l’eterno ciclo di morte e rinascita delle stagioni.
Its most famous depiction is in the Flemish tapestries of the Lady and the Unicorn, but also in the seven tapestries of the Unicorn Hunting preserved at the Cloisters of New York; in the cycle that reproduces a hunting trip like the traditional deer hunting we witness a prodigy: the animal, captured and killed, is reborned and is ultimately depicted in an enclosure under a pomegranate tree, thus summarizing the mystery of life, the fertility of the earth and the cosmos with the eternal cycle of death and rebirth of the seasons

In questa chiave di lettura si decodifica il testo e il sogno notturno.
In this interpretation, the text and the nocturnal dream are decoded

Loreena McKennitt in The Visit (1991)


I
Wherein the deep night sky
The stars lie in its embrace
The courtyard still in its sleep
And peace comes over your face
II
“Come to me,” it sings (1)
“Hear the pulse of the land
The ocean’s rhythms pull
To hold your heart in its hand (2).”
III
And when the wind draws strong
Across the cypress trees
The nightbirds cease their songs
So gathers memories
IV
Last night you spoke of a dream
Where forests stretched to the east
And each bird sang its song
A unicorn (3) joined in a feast
V
And in a corner stood
A pomegranate tree (4)
With wild flowers there
No mortal eye could see
VI
Yet still some mystery befalls
Sure as the cock crows at dawn
The world in stillness keeps (5)
The secret of babes to be born
VII
Come to me, my love
Hear the pulse of the land
The ocean’s rhythms pull
To hold your heart in its hand
VIII
I heard an old voice say
“Don’t go far from the land
The seasons have their way
No mortal can understand.”
Traduzione italiana Cattia Salto
I
Nel cielo scuro della notte
dove le stelle stanno abbracciate,
il cortile ancora dorme
e la pace ti sovrasta.
II
“Vieni da me- canta-ascolta il pulsare della terra e il richiamo dei battiti dell’oceano, per possedere in mano il tuo cuore”
III
E quando il vento soffia forte
tra i cipressi
gli usignoli smettono di cantare,
così si radunano i ricordi
IV
Ieri notte mi raccontavi di un sogno,
dove le foreste  si estendevano ad est
e ogni uccello intonava il suo canto
e un unicorno si unì alla gioia
V
E in un angolo stava
un melograno
con fiori selvatici, che nessun occhio mortale poteva vedere.
VI
Tuttavia ancora un mistero accade,
appena il gallo canta all’alba,
il mondo immobile custodisce
il segreto dei bimbi nascituri
VII
Vieni da me, amore mio
ascolta il pulsare della terra e il richiamo dei battiti dell’oceano, per possedere in mano il tuo cuore
VIII
Sentivo una vecchia voce dire
“Non allontanarti dalla terra,
le stagioni hanno i loro percorsi
che nessun mortale può capire”

NOTE
1) come ogni cortile che si rispetti, sia della tradizione medievale europea che di quella araba, al centro è costruita una fontana (o un pozzo come nei chiostri dei monasteri), immagino sia la fontana con il suo sommesso zampillo a porgere l’invito a coloro che dormono nel palazzo di scendere nel cortile
like any self-respecting courtyard, both in the European and Arab medieval tradition, in the center a fountain (or a well as in the cloisters of the monasteries) is built, I imagine that the fountain with its quiet gush sends the invitation to those who sleep in the palace to go down into the courtyard
2) è il cortile a tenere in palmo di mano il cuore di chi sogna
it is the courtyard that holds the heart of the dreamer in its hand
3) l’irruzione del sacro nel sogno
the irruption of the sacred in the dream
4) il melograno è un albero dal duplice significato fertilità e morte, frutto sacro,  alla Dea Madre e simbolo di rinascita e rigenerazione
the pomegranate is a tree with a double meaning fertility and death, sacred fruit, to the Mother Goddess and symbol of rebirth and regeneration
5) richiamo alla nascita di Gesù
a recall to the birth of Jesus

LINK
https://aispes.net/biblioteca/il-giardino-dei-magi/lunicorno/
http://mariateresalupo.it/analisi-dei-miti-2/la-dama-e-lunicorno/
https://www.mondimedievali.net/Immaginario/unicorno.htm
http://www.lanuovabq.it/it/il-mistero-degli-arazzi-dellunicorno
http://www.claudiazedda.it/la-melagrana-il-cibo-dei-morti/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.