The Banshee’s Wail

Banshee[1] è una fata della tradizione celtica, messaggera dall’Altro Mondo che annuncia con un lamento la morte imminente dei personaggi di alto rango .

A volte la banshee si aggira nei paraggi della casa, altre volte appare come una lavandaia presso un guado. Non tutti sono concordi su come sia il lamento della banshee: per alcuni il keening della lamentazione funebre, tradizionale ancora in Scozia e Irlanda, è un’imitazione umana delle urla strazianti della banshee.
Le banshee sono note anche con un nome proprio: ad esempio Aibhill, legata alla famiglia irlandese degli O’Brien [2], la notte prima della battaglia di Clontarf (1014) apparve al re Brian Boru nell’atto di lavare i panni dei suoi soldati sporchi di sangue.

Nel Galles prende il nome di Gwrach y Rhibyn (strega della slavina) in forma di spirito.
Le banshee sono associate inevitabilmente alla dea della guerra Morrigan una triplice dea pan-celtica.

Dall’urlo di dolore all’urlo che uccide il passo è breve, così la banshee viene spesso identificata con una creatura malvagia e sanguinaria.
Ma come spesso accade l’immagine delle fate nasce dalla percezione interiore dell’uomo che le vede, così se per alcuni la banshee è una spaventosa messaggera di morte, ripugnante e crudele, per altri è uno spirito guardiano della casa che veglia sui morenti. Tre grida nella notte (o una lieve melodia lontana portata dal vento) avvisano che al morente restano pochi giorni.

Chi siede su quel prato solitario
Con le vesti scomposte e a trecce sciolte?
Tra poco leverà un canto straziante,
E poi, muta di nuovo, siederà!
Riecheggia un grido, selvaggio e funesto
Che in un sospiro si tramuta presto.

-da Thomas Crofton Crocker [3]

[1] Bean, “donna” e sidhe da sith, “fata”, o  sid, “collina delle fate”.
[2] Nella tradizione irlandese le famiglie considerate di “puro” sangue “celtico” erano -in origine- solo cinque: gli O’Neill, gli O’Brien, gli O’Connor, gli O’Grady e i Kavanagh.
[3] traduzione italiana di Francesca Diano in Racconti di Fate e tradizioni irlandesi edizione italiana

[English translation]

Banshee is a celtic fairy, a messenger from the Other World who announces the imminent death of high-ranking characters.

Sometimes the Banshee wanders outside the house, other times she looks like a washerwoman at a ford. Not everyone agrees on the banshee lament: for some the keening (traditional in Scotland and Ireland) is an human imitation of the heartbreaking screams of the banshee.
The banshees are also known by a proper name: for example Aibhill, linked to the Irish clan O’Briens(2) appeared to King Brian Boru washing the clothes bloodstained of his soldiers the night before the battle of Clontarf (1014) . In Wales she is called Gwrach y Rhibyn and is a spirit.

Banshees are inevitably associated with the war goddess Morrigan a triple pan-celtic goddess.

From the scream of pain to the scream that kills the step is short, so the banshee is often identified with an evil and bloodthirsty creature.
But as often happens the image of fairies arises from the inner perception of the man who sees them, so if for some the banshee is a frightening messenger of death, repulsive and cruel, for others it is a guardian spirit of the house that watches over the dying. Her three cries in the night (or a faint distant melody carried by the wind) warn that the dying has only a few days left.

“Who sits upon the heath forlorn,
With robe so free and tresses torn?
Anon she pours a harrowing strain,
And then–she sits all mute again!
Now peals the wild funereal cry–
And now–it sinks into a sigh.”
-Thomas Crofton Crocker in “Fairy Legends and Traditions of the South of lreland”

[1]Bean, (“woman”) and sidhe (sith, “fairy”, or sid, “hill of the fairies”).
[2] In the Irish tradition, the families considered to be of “pure” Celtic blood were -in the origins- only five: the O’Neills, the O’Briens, the O’Connors, the O’Gradys and the Kavanaghs.


Keening e bean-treim

Mi trovo a rileggere di tanto in tanto la Saga La Straniera di Diana Gabaldon e nel volume Nevi Infuocate viene descritto il lamento delle prefiche in occasione di una veglia funebre presso una comunità scozzese trapiantata nella Carolina del Nord (1772).

Un gemito ultraterreno squarciò l’aria e Brianna rimase pietrificata.. Il lamento si trasformò in un grido per spezzarsi in una serie di versi brevi e irregolari, che scendevano lungo una scala di singhiozzi. Sembrava di sentire un cadavere che rotolava giù dai gradini. Bree sentì la pelle d’oca correrle lungo la spina dorsale, mentre le si chiudeva lo stomaco..
“AaaaaaAAAAAAaaaAAAAAAaaaIIIeeeeee” gemette, Brianna credette di avere dei cristalli di ghiaccio nel sangue “Dolore, dolore, doloooooooooooore!AaaayaaaAAaayaaaAAhaaaaahaaa! Il dolore si è abbattuto sulla casa dei Crombie… Dolore!”(pg 508-512)

Banshee Wail
Nell’illustrazione di Liiga Klavina la banshee è una creatura bianco vestita dai fluenti capelli biondo cenere, nell’atto di pettinarli con un pettine d’argento. Si trova accanto ad un corso d’acqua perchè è anche la fanciulla del guado.
interpretazione video di Deborah Johnson da “The Hunger” (di Donnacha Dennehy) con Katherine Manley, soprano e Iarla Ó Lionáird, sean nós
Aine Minogue, Song of Keening

Raccolta di brani (della tradizione celtica) sulla Banshee

The Castle of Dromore
Cáislean Droma Mhor
How Oft Has The Banshee Cried
The Banshee’s Wail Over The Mangle Pit
Lilting Banshee

The Castle of Dromore

The Castle of Dromore è una dolce ninna-nanna collezionata da Sir Harold Boulton e pubblicata nel 1892 in “Songs of the Four Nations” e poi in “Songs Sung and Unsung“; nelle note descrittive si riporta “una raccolta di vecchi canti della gente in Inghilterra, Scozia e Galles, per la maggior parte mai pubblicati prima con tutti i testi e le melodie”. L’arrangiamento musicale prende l’avvio da una vecchia melodia tradizionale irlandese detta “My Wife is Sick” collezionata da Edward Bunting tra i brani per arpa raccolti alla fine del 1818, definita dallo stesso Bunting come “antica”.

La melodia all’arpa

Solo successivamente Douglas Hyde tradusse il brano in gaelico irlandese e alcuni credono, erroneamente, che il testo in gaelico sia l’originale più antico.

In Viaggio per l’Irlanda con le sue canzoni

Ci sono vari castelli in Irlanda o luoghi detti Dromore che contengono castelli, (nelle contee di Down, Kerry, Limerick e Tyrone)

Castello di Dromore a Limerick: è in rovina, (perfetto per chi ama le atmosfere gotiche) gli è stato tolto il tetto (per non pagare le tasse sulla proprietà) ma fortunatamente non è stato demolito. Gli attuali proprietari vivono in una casa vicina. Il castello raggiunse una certa fama negli anni ’80, quando il regista Neil Jordan lo scelse come location di “High Spirits“. Solo visitabile all’esterno per passeggiare attorno al bosco. segui

Bosco e lago di Dromore (Contea di Clare) e ruderi di castello vicino al lago: una vasta tenuta nobiliare trasferita sotto la tutela di Parco nazionale diventata Riserva naturale con un habitat che non si fa mancare nulla: fiumi, laghetti, turloughs e callows, pietra calcarea, torbiere, canneti e vaste aree boschive. Importante sito archeologico e storico segui
Le foto del castello segui

Dromore Castle (contea di Kerry) con un prato terrazzato e gradini in pietra che scendono al fiume Kenmare. Costruito nel 1830 per la famiglia Mahony in stile neogotico, che pare Sir Harold Boulton abbia visitato una cinquantina d’anni più tardi.
Attualmente facente parte di un investimento immobiliare volto al suo restauro. Nei pressi invece An Culu (un castello moderno in stile Tudor) sulla baia di Kenmare potrebbe essere l’occasione da non perdere per comprarvi un castello da fiaba dotato di tutti i comfort segui

Contea di Tyrone, il clan Owen dei versi possedeva un tempo quelle terre (le terre di Eoghan anglicizzato in Owen) e sicuramente i capi clan vivevano in un castello. lungo il fiume Blackwater. Dove potrebbe essere il castello però non è chiaro. In questo caso suggerisco una passeggiata (o un giro in canoa con il Blackwater canoe trail ) lungo il fiume nei tratti trasformati in parco. Come il Benburb Valley Park (con Benburb Castle)

The Mound  (contea di Down)– sito archeologico è un bell’esempio di fortificazione anglo-normanna, risalente al Medioevo (1200 – 1600 d.C.). Si trova su un’altura all’interno di un anello semicircolare nel fiume Lagan segui
E’ il tipico castello medievale: in cima ad un rilievo per lo più artificiale detto motta, si edificava una torre in legno, utilizzata come ultimo rifugio in caso di attacco e a volte anche come abitazione. La torre era circondata da una palizzata in legno e collegata da un ponte mobile a una corte più in basso sempre fortificata in cui erano adunati edifici ad uso abitativo, le stalle e i laboratori artigiani. Si incominciò proprio dopo il mille a sostituire l’uso del legno con la muratura in pietrame, un torrione massiccio detto mastio o maschio prese il posto della motta e una robusta cinta muraria si sostituì alla palizzata in legno.

[English translation]
A sweet lullaby written (or collected?) by Sir Harold Boulton and published in 1892 in “Songs of the Four Nations” and then in “Songs Sung and Unsung“; as “A Collection of Old Songs of the People of England, Scotland, Ireland and Wales, for the most part never before published with complete words and accompaniments.” In particular for the song The Castle of Dromore Boulton declares himself as a curator.
The musical arrangement starts from an old traditional Irish melody called “My Wife is Sick” collected by Edward Bunting among the harp pieces at the end of 1818, defined by Bunting as “ancient”.

Only later Douglas Hyde translated the lyric into Irish Gaelic and some mistakenly believe that the Gaelic text is the oldest.

Cáislean Droma Mhor

Folkstones
Eithne Dunbar

I
Tá gaotha an gheimhridh sgallta fuar,
Thart thimchioll an Drom’-mhóir,
Ach ann sna halla tá siothchán,
A pháiste gheal a stóir.
Ta gach sean-duilleog dul air crith,
ach is og an beannglan thú,
Curfá
Seinimis lothin lú ló lan
Seinim loithin lú ló
II
Nár thig aon droch-rud idir mé’s
mo naoidheanán gan bhrón,
Nar thig aon tais ó’n Abhainn Mhóir
na Bean-sidhe Chloinne Eoghain,
á Muire Máthair ós ár g-cionn
ag iarradh grása duinn;
III
A Róis mo chroídhe, a Slaithín ur
a’s gharrha an Drom’-mhóir,
Bí ag fás go mbeídh gach cleite beag,
mar sgiathán iolair mhóir,
Agus léim ann sin air fad an t-saoghail,
oibrigh a’s saothraigh clú

WHERE IS THE CASTLE?

There are several castles with this name in Ireland or places called Dromore that contain castles, (in the counties of Down, Kerry, Limerick and Tyrone) .

The Castle of Dromore acoustic guitar tune –John Francis – (with tour to the castle ruins)

The Castle of Dromore: Lady Dromore

Il brano è conosciuto anche con il titolo di “October Winds” dall’avvio del primo verso, e si trova a volte nelle compilations delle Celtic Christmas songs.
La canzone è una ninna-nanna cantata da Lady Dromore per far addormentare il suo piccolo bambino, ma è anche un lamento agli antenati: dopotutto siamo in un antico castello e ogni castello ha il suo fantasma!
Nell’ultima strofa la madre si rivolge al bambino esortandolo a non voler crescere troppo in fretta, a restare ancora sotto lo scudo protettivo del Castello dove vive in pace, finchè non sarà abbastanza forte.

A leggere tra le righe la madre accenna a una storia di sangue, vendette e lotte contro la famiglia: quel richiamare la protezione della Madonna solo su di lei e il bambino potrebbe stare a indicare la sua vedovanza e che il figlio dovrà crescere sano e forte per poter affrontare i loro nemici e vendicare il torto.

[English translation]
The Castle of Dromore is also known by the name of “October Winds” from the start of the first verse, and it is sometimes found in the compilations of the Celtic Christmas songs.
It is a lullaby sung by Lady Dromore to make her baby fall asleep, but it is also a lament to the ancestors: after all we are in an ancient castle and every castle has its ghost!

In the last stanza the mother addresses the child, urging him not to want to grow too fast, to stay under the protective shield of the Castle where he lives in peace until he is strong enough. To read between the lines the mother mentions a story of blood, revenge and struggles against their family: her recall to protection of Our Lady only on her and the child could be for her widowhood; the child will have to grow up healthy and strong to be able to face their enemies and avenge the wrong.

I
I venti di ottobre si lamentano
attorno al castello di Dromore
eppure è pace nelle sale nobili,
mio pallido fanciullo, mio tesoro .
Sebbene le foglie d’autunno possano cadere e perire,
tu sei la gemma di primavera.
Coro
Canta piano ninnananna  lah, loo, lo lan
Canta piano ninnananna  lah, loo, lo lan

II
Non portare il vento malefico ad ostacolarci,
il mio bambino bisognoso e me,
spirito maligno del Blackwater,
fata della morte del clan Owen
e (tu), Santa Maria abbi pietà
e intercedi per noi nei Cieli.
III
Prenditi il tempo per crescere, mio raggio di speranza,
nel giardino di Dromore,
fai attenzione, giovane aquilotto, finchè le tue ali
avranno piume adatte a sostenerti in volo,
un po’ di riposo e poi per la nostra terra
ci saranno tante cose da fare.

NOTE e Traduzione italiana di Cattia Salto
(1) My loving treasure store
(2) Dread spirit of the Blackwater è lo spirito oscuro e terribile del fiume anch’esso minaccioso per la salute del bambino, il genius loci della zona che ha visto cadere molti antenati valorosi in battaglia!
(3) L’urlo della banshee è quello del vento che scuote gli alberi e la Lady chiede ad un’altra madre potente, Maria, di tenere lontano da suo figlio la fata della morte (la morte dei neonati e dei bambini piccoli era molto diffusa) cioè il vento malato (ill wind) cioè il lamento della banshee; ma la supplica è rivolta nello stesso tempo anche alla fata della morte, perchè taccia e stia lontana.

Cherish the Ladies 2004
2002 Band in “Celtic Fairy Dream” 2020
Clamavi De Profundis

I
The October winds lament
Around the castle of Dromore
Yet peace is in her lofty halls
A pháiste gheal a stóir.(1)
Though autumn vines may droop and die,
A bud of spring are you.
Chorus
Sing hushabye low, lah, loo, lo lan
Sing hushabye low, lah looII
II
Bring no ill wind to hinder us
My helpless babe and me
Dread spirit of the Blackwater (2)
Clan Owen’s wild banshee(3)
And holy Mary pitying us
in heaven for grace doth sue
III
Take time to thrive my ray of hope
In the garden of Dromore
Take heed young eagle, till your wings,
Are feathered fit to soar
A little rest and then our land
Is full of things to do

FOOTNOTES
(1)  in english “her pale children, her treasure”, that is: My loving treasure store
(2) Dread spirit of the Blackwater is the dark and terrible spirit of the river, which could also threatening to the health of the child, it is also the genius loci of the land that has seen many valiant ancestors fall into battle!
(3) The scream of the banshee is that of the wind that shakes the trees and the mother asks another powerful mother, Maria, to keep away from her son the banshee (the death of newborns and young children was very diffused at that times), so the sick wind is the lament of the banshee; but her petition is addressed at the same time also to the banshee, because she gets far away.

The Clancy Brothers
The Corries
Tony Lynch & Flying Column
Margie Butler

How Oft Has The Banshee Cried

“Quante volte ha gridato la banshee” (cf) è il titolo di una poesia scritta da Thomas Moore per le sue Irish Melodies (melodia “The Dear Black Maid”).

Quante volte la banshee ha gridato
quante volte Morte ha sciolto
legami splendenti, tessuti dalla Gloria.
Dolci vincoli intrecciati da Amore!
Pace a ogni anima virile dormiente;
riposo a ogni occhio fedele piangente;
che i giusti e i valorosi possano a lungo
sospirare sulla tomba dell’eroe!

Siamo piombati in giorni tenebrosi(1)!
Stella dopo stella che si spegne,
[così] ogni nome luminoso che diffondeva
la luce sulla terra è fuggito.
Triste cade la lacrima di colui che piange
la gioia perduta, o la speranza che non tornerà giammai;
ma scorre vivace la lacrima
che pianse sulla bara degli eroi.

Spenti sono i nostri fari (2)
tu, delle Cento Battaglie (3)!
tu, sulla cui lingua ardente
verità, pace e libertà pendevano!
Entrambi muti – ma finché il valore risplende,
o l’anima della misericordia in guerra si lamenta,
così a lungo durerà l’orgoglio di Erin(4),
racconta di come vissero e morirono.
NOTE
(1) come riportato dal poeta il riferimento è all’Inghilterra che ha perduto molti dei suoi uomini migliori
(2) in generale un fuoco acceso sulla collina, torre come segnale guida, fonte di luce e d’ispirazione
(3) Lord Nelson è paragonato a Conn delle Cento Battaglie cioè Conn Cétchathach leggendario re supremo dell’Irlanda, antenato dei Connachta, e, attraverso il suo discendente Niall Noígiallach, delle dinastie degli Uí Néill.
(4) nome poetico dell’Irlanda

The Banshee’s Cry · The Irish Rovers
Banphrionsa for String Quartet
Composed by Conor Walsh
arranged for string quartet by Mark Hennessey
Performed by Crash Ensemble

How oft has the Benshee cried!
How oft has death untied
Bright links that Glory wove.
Sweet bonds entwined by Love!
Peace to each manly soul that sleepeth;
Rest to each faithful eye that weepeth;
Long may the fair and brave
Sigh o’er the hero’s grave!

We’re fallen upon gloomy days!
Star after star decays,
Every bright name that shed
Light o’er the land, is fled.
Dark falls the tear of him that mourneth
Lost joy, or hope that ne’er returneth;
But brightly flows the tear
Wept o’er a heroes bier.

Quenched are our beacon lights
Thou, of the Hundred Fights!
Thou, on whose burning tongue
Truth, peace and freedom hung!
Both mute – but long as valour shineth,
Or mercy’s soul at war repineth,
So long shall Erin’s pride
Tell how they lived and died.

The Banshee’s Wail Over The Mangle Pit

La melodia è composta dal violinista Martin Hayes e intitolata The Banshee’s Wail. Conosciuta anche come Scully Casey’s, The Young Tom Ennis.

Flauth: The Banshee’s Wail Over The Mangle Pit / Eileen Curran
Martin Hayes O’Connell’s March/Galway Bay Hornpipe/The Banshee’s Wail Over The Mangle Pit

Lilting Banshee

Ballinasloe Fair, The Banshee’s Lament, Bobby Casey’s, The Butcher’s March, Fallon’s, The Glanmire Miller, John Conroy’s, The Killaloe Boat, The Miller Of Glanmire, The Moyasta, Paddy In London, Rita Keane’s, Ryan’s, Ryan’s Favourite, The Sligo, The Wail Of The Banshee

Jean-Luc Lenoir in “Old Celtic & Nordic Ballads”
in set
The Miller Of Glanmire + Sweet Biddy Dalys

LINK
http://ontanomagico.altervista.org/castle-dromore.htm#banshee
http://www.elfland.it/2019/09/05/banshee/
https://thesession.org/tunes/7327
https://mudcat.org/thread.cfm?threadid=148045
http://www.irishpage.com/poems/dromore.htm
http://www.daltramontoallalba.it/paranormale/banshee.htm
https://thesession.org/tunes/131
https://thesession.org/tunes/60
https://comhaltas.ie/music/detail/lilting_banshee/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.