Nell’Atlante delle feste popolari del Piemonte si annovera l’usanza nel Canavese di Cantare la Martina, un canto di…
La Lüna E ‘L Sul è un canto piemontese del genere cumulativo tratto dal canto latino “Dic mihi…
[Nigra 78; trad.] “La tentazione” è un canto piemontese in cui si mette alla prova l’onestà-fedeltà della donna,…
[Sinigaglia; trad.] L’amoroso giardino è un canto tradizionale piemontese tra i canti raccolti dal musicista-compositore torinese Leone Sinigaglia.…
La Marion de bon matèn è un canto tradizionale piemontese poco diffuso, raccolto nel Monferrato e annotato da…
[Nigra 76; trad.] Convegno Notturno è una night visit song in versione piemontese. Sono tre i tipi in…
[Nigra 71; trad.]“Occasione mancata” è la ballata piemontese che richiama un tema noto nella ballatistica europea come Il…
[Nigra 69; trad] La pastora e il lupo è una ballata popolare piemontese, diffusa più in generale nelle…
[Nigra 63; trad.] “L’uccello fuor di gabbia” è un canto narrativo documentato nell’Italia settentrionale, ma poco diffuso. Costantino…
[Nigra 31; trad.] Lucrezia (Ligresia) è una murder ballad della tradizione piemontese, una delle tanti declinazioni della moglie…
[Nigra 34; trad.] Cantè Bergera è il titolo convenzionale con cui viene chiamata la ballata tradizionale piemontese “La…
Fiore di Tomba è un tema ballatistico della tradizione piemontese come il rose&briar lo è di quella anglo-sassone. Roberto Leydi…
La sposa morta è un tema ballatistico molto articolato, in questa prima stesura per Terre Celtiche Blog cercherò…
“Ratto al Ballo” è una ballata piemontese raccolta da Costantino Nigra al numero 16, conosciuta in Emilia Romagna…
Leandra/La Bella Leandra è il titolo di una ballata piemontese trascritta da Costantino Nigra al numero 43. Sono…
“Papà démi la béla” è una ballata piemontese riportata da Costantino Nigra nel suo “Canti del Piemonte” al…
Pover Suldà (Il ritorno del Soldato I) è una ballata piemontese collezionata da Costantino Nigra in quattro versioni…
Il castello di Verrua sorge in un luogo sopraelevato presso la confluenza della Dora Baltea col Po nel…
La Violetta è il titolo di una ballata piemontese classificata tra i canti d’armata e che nasce probabilmente…
L’infanticida alle Tenaglie/Le tre sureline è la versione piemontese di una ballata tradizionale sull’infanticidio, che troviamo anche nei…
Tema Seamless Altervista Frida , sviluppato da Altervista
Articles are subject to periodic reviews to correct errors, to polish translations, to further develop the text, to integrate with new versions. If the site is consulted for reports, dissertations, publications, it is necessary to request authorization and quote the author [Gli articoli sono soggetti a revisioni periodiche per correggere errori, limare le traduzioni, sviluppare ulteriormente il testo, integrare con nuove versioni. Qualora il sito sia consultato per relazioni, tesi di laurea, pubblicazioni e citato come fonte, è necessario richiedere l'autorizzazione e citare l'autore.]
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario