Anche conosciuta come “Of A’ the Airts” la canzone “I love my Jean” è stata composta da Robert Burns nella primavera del 1788 poco dopo essere convolato a giuste nozze con Jean Armour (vedi).
La canzone è stata scritta da Robert Burns poco dopo il suo trasferimento a Ellisland nel Dumfriesshire, più esattamente nel periodo in cui stava sorvegliando la costruzione della nuova dimora accanto al fiume Nith in attesa dell’arrivo della sposa (rimasta nella fattoria di Mossgiel a Mauchline). La sua solitudine e la nostalgia di casa, il suo Ayrshire, gli fanno comporre una canzone d’amore dedicata alla moglie Jean Armour, la canzone d’amore più popolare nell’Ovest della Scozia.

Con il titolo “Of A’ The Airts” è stato realizzato dalla STV Scotland un filmato d’epoca in bianco e nero sull’Ayrshire e la sua gente. Cito dalle info: “Un meraviglioso fotomontaggio insieme ad alcune delle più famose opere del Bardo di poesia, versi e canzoni, è un ritratto intimo della vita nel ’50 e un bel tributo a un uomo il cui lavoro è stato creato lì due secoli prima”
Â
LA MELODIA
La melodia “Miss Admiral Gordon’s Strathspey.” è stata composta da un contemporaneo di Burns, William Marshall, nato a Fochabers nel 1748. Entrato al servizio del duca di Gordon ne diventò il maggiordomo. Violinista eccellente è considerato come il miglior compositore di Strathspeys dell’epoca. La melodia richiama “The Low Lands of Holland” brano preferito da Jean.
Liam O’Flynn
La canzone venne pubblicata nello “Scots Musical Museum” vol III con il titolo “I love my Jean” in due strofe scritte da Burns, ma nelle edizioni successive e in varie altre collezioni vennero aggiunte ulteriori strofe, scritte da altri autori, forse insoddisfatti dalla brevità della canzone.
Eddi Reader bonus track nell’album The songs of Robert Burns (deluxe edition)
Kris Dever
I Of a’ the airts(1) the wind can blaw(2), I dearly love the west, For there the bonnie(3) lassie lives, The lassie I lo’e best: There’s rivers row and wild woods grow, And mony(4) a hill between; But day and night my fancy’s flight Is ever wi'(5) my Jean. II I see her in the dewy flowers, I see her sweet and fair : I hear her in the tunefu'(6) birds, I hear her charm the air: There’s not a bonnie flower that springs By fountain, shaw(7), or green; There’s not a bonnie bird that sings, But minds(8) me o'(9) my Jean. |
traduzione italiano Cattia Salto I Da tutte le parti verso cui il vento può soffiare, più caro mi è l’ovest, perchè colà vive la mia bella fanciulla, la fanciulla che amo in sommo grado: là scorrono i fiumi e crescono boschi selvaggi, tra le tante colline; ma giorno e notte il volo della mia fantasia è sempre con la mia Jean. II La vedo nei fiori turgidi la vedo dolce e bella: la sento nel canto degli uccelli, sento il suo fascino nell’aria: non c’è fiore bello che sboccia nei giardini e boschetti o prati, non c’è bell’uccello che canta, che non mi ricordi della mia Jean |
NOTE
1) airts=directions, quarters
2) blaw=blow
3) bony=pretty, bonny
4) mony=many
5) wi’=with
6) tunefu’=tuneful
7) shaw=a small wood in a hollow
8) minds=reminds
9) o’=of
FONTI
http://www.burnsscotland.com/items/v/volume-iii,-song-235,-page-244-i-love-my-jean.aspx
http://mysongbook.de/msb/songs/a/atheairt.html
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=3098
http://www.electricscotland.com/burns/songs/04OAaTheAirts.jpg
http://www.eddireader.net/tracks/erOAA.htm
https://thesession.org/tunes/9092