“The famous flower of serving men” -in italiano “Il fiore famoso tra i servitori”- è una ballata collezionata dal professor Child nel suo “English and Scottish Popular Ballads” Volume II (1886) la cui provenienza parte dall’oscuro Medioevo, nella terra di frontiera tra Inghilterra e Scozia, teatro di sanguinose battaglie tra i Clan rivali: il Border.
Il testo più antico ritrovato è di Laurence Price (1656), ma Child ritiene che il substrato della leggenda sia ancora più remoto. La tradizione popolare ha comunque tramandato la ballata apportando molte varianti. In effetti l’andamento è tipico di una fiaba in cui l’eroina di nobili natali, viene messa alla prova da una serie di avversità e si ritrova senza marito e figli a dove badare alla propria vita.
PRIMA VERSIONE: CHILD # 106
Una notte un gruppetto di Border Reivers arrivano alla casa-fortezza del clan rivale per depredare, il marito viene ucciso e i servitori dispersi, così lei, sola, lo piange e seppellisce. Tutta questa parte è comune a un’altrettanto nota ballata intitolata però “The Lament of the Border Widow” .
Elise, Elinor o Ellen, per sopravvivere e lasciare quelle terre sanguinose, si taglia i capelli, si traveste da uomo e con il nome di William va a lavorare alla corte del Re; il Re si sente inspiegabilmente attratto da quel bel servitore e lo nomina ciambellano.
Nel Medioevo tale mansione indicava il servizio delle stanze private del re, svolta dal cameriere personale del re, e solo in epoca più tarda si trasformò in un’alta carica di stato, la mansione di Tesoriere.
Un giorno, mentre il re è a caccia con tutta la sua corte, il dolce William suona il liuto e rivela la sua identità, ma un vecchio servitore, non visto, lo sente e riferisce tutto al re. La storia ha un lieto fine: il re finalmente comprende che l’affetto che provava per la bella Elinor era del tutto lecito e la sposa.
ASCOLTA Ewan MacColl
I Come on ye ladies, great and small, and hear unto me one and all, and now I will let ye understand What I have suffered in this land. II My father was as brave a lord As ever Europe did afford; My mother was a lady gay, Bedeckt in gorgious of rich array III And I my self a lady fair, My father’s chief and onely heir, and when my good old father dy’d, Then I was made a bonny bride. IV My love he built to me a bower(1), Bedeckt with too many fragrant flower; A braver bower did you never see Then my true-love did build for me. V But there came thieves late in the night, They brooked my bower, and slew my knight, And after that my knight was slain, no longer could I there remain. VI My servants all from me did flye, In the midst of my extremity, And left me by my self alone, With a heart colder then any stone. VII But all my heart was full of care, Heaven would not suffer me to despair; so than in hast I chang’d my name From Fair Ellen to Sweet William. VIII Than one a day it chanced it so That I untill the king’s court did go. And so much favour I did crave That I a servant place might have. IX ‘Stand up, brave youth, the king replyd, ‘Thy service shall not be denyd; But first tell me what thou canst do; Thou shalt be fitted thereunto. X Wilt thou be taster of my wine, To wait on me upon when I dine? ‘Or wilt thou be my chamberlain, To make my bed both soft and fine? XI Sweet William, with a smiling face, Said to the king, If’t please your grace To show such favour unto me, Your chamberlain I fain would be. XII The king did all his nobles call, To ask the counsel of them all, Who gave consent Sweet William he The king’s own chamberlain should be. XIII Than one a day it happened so that the king did a hunting go, he carried with him his noble train, Sweet William did at home remain. XIV And when he saw the coast was clear, He took a lute that he had there. And loud he flit a melodies Which made an old man heart rejoyce XV “I had my company fair and free, Continually to visit me. But now, alas! my husband’s dead, since I become a serving-man.” XVI At last the king from hunting came, He called upon the good old man, ‘What news, what news, -the king did say- ‘What news hast thou for me today?’ XVII ‘Brave news,’ the old man he did say; ‘Sweet William is a lady gay.’ But when the king the truth had found, His joys did more and more abound; XVIII And then, for fear of further strife, He took Sweet William for his wife; The like before was never seen, A serving-man to be a queen. |
Tradotto da Cattia Salto (*) I Venite voi dame, grandi e piccini e ascoltatemi tutti, e ora vi spiegherò ciò che ho patito su questa terra II Mio padre era un lord coraggioso che mai Europa dispose, mia madre era una bella dama ornata in abiti sfarzosi III E io stessa una dama graziosa, di mio padre il capo e solo erede, e quando il mio vecchio buon padre morì, allora divenni una bella sposa. IV Una bella camera(1) mi fece il mio amore, la rivestì tutta quanta di fiori fragranti; più bella dimora non avreste mai visto di quella che mi fece il mio amore. V Ma vennero dei ladri a notte fonda distrussero la mia torre, e uccisero il mio cavaliere e dopo che il mio cavaliere fu ucciso più a lungo non potevo restare là. VI I servi fuggiron per salvarsi la vita e in preda agli stenti. mi lasciarono da sola con un cuore più freddo del sasso VII Ma il cuore mi diceva per certo che il cielo non mi avrebbe lasciato nella disperazione, così in fretta cambiai il mio nome da Elena la Bella in William il bello (2) VIII Allora da un giorno all’altro le cose cambiarono così fino alla corte del re andai e con sì tanta grazia implorai che ebbi un posto da servitore IX “Alzati, giovane coraggioso – il re replicò- non posso rifiutare il tuo servizio; ma prima dimmi cosa potresti fare che ti sia adeguato? X Vorresti degustare il mio vino, o servirmi mentre ceno? O vorresti essere il mio cameriere che mi prepara un bel letto soffice?” XI Il bel William, con il volto sorridente disse al re “Se piace a vostra grazia mostrarmi tanto favore il vostro cameriere mi diletterebbe essere” XII Il re chiamò i suoi nobili per chiedere il parere di tutti che approvassero il bel William a diventare il cameriere personale del re XIII Un bel giorno accadde che il re andò a caccia portandosi dietro il suo seguito, e il bel William rimase a casa XVI Quando vide che la costa era libera, prese un liuto che aveva lì e forte innalzò una melodia (3) che fece rinascere il cuore di un vecchio XV “Avevo il mio clan orgoglioso e libero di continuo in visita. Ma ora ahimè, mio marito è morto da che sono diventata un servitore” XVI Alla fine il re dalla caccia ritornò e chiamò il buon vecchio “Quali novità, quali novità – il re disse- quali novità hai per me oggi?” XVII “Una buona notizia – il vecchio disse- il bel William è una bella Dama” ma quando il re conobbe la verità la sua gioia man mano lo abbandonava XVIII e così per paura di ulteriori angosce prese il bel William in moglie una cosa così non è mai stata vista prima, un servitore diventare regina |
NOTE
* tratta dalla traduzione di Riccardo Venturi (qui)
1) non era insolito confondere per l’assonanza la parola tower con bower, in questo caso è evidentemente una torre, la tipica casa-torre detta anche peel tower o bastle house, costruita lungo il Border per difendersi meglio dalle razzie dei clan rivali. Era una specie di torre vedetta e di segnalazione riservata anche ad uso abitativo dei piccoli proprietari terrieri
2) Il tema della fanciulla che si taglia i capelli e si traveste da uomo per affrontare le avversità della vita è antico e comune alle ballate scandinave come pure il lieto fine che si conclude con il matrimonio (vedi).
3) nella sua semplificazione delle strofe Ewan MacColl ha aggiunto questo verso senza mantenere le rima (peccato!)
Upon the lute Sweet William plaid,
And to the same he sung and said,
With a pleasant and most noble voice,
Which made the old man to rejoyce
SECONDA VERSIONE: LA FIABA DELLA CERVA BIANCA E DELLA REGINA CATTIVA
Martin Carthy ha rielaborato il testo di Child integrandolo con alcuni frammenti di The Lament of the Border Widow, così scrive nelle note dell’album Shearwater “There is a whole group of songs and stories in which the heroine, seeking to hide some shame, takes on a disguise. In Fairy stories, this has come out in, among others, the German tale Catskin, and the English Cap o’ Rushes, (more properly Cap of Ashes?). In song, one of the forms it has taken is the one known on broadsides as The Lady turned Serving Man, and in drastically curtailed form to Bishop Percy, Sir Walter Scott and Johnson, as The Famous Flower of Serving Men, or The Lament of the Border Widow.“Having first read The Famous Flower and been fired with enthusiasm, I was sobered by reading the rather pedestrian text of the Broadside, which immediately followed, and gave the story an ending, because it simply did not match – either in intensity or in elegance – the considerably older, shortened version, and decided to try and tell it in my own way. The tune came from Hedy West, who sings it to an American song called The Maid of Colchester.”
In questa versione però gli orrori delle razzie dei Border Rivers sono trasfigurati nella fiaba e la parte del cattivo spetta alla madre o matrigna della protagonista: come la regina cattiva di Biancaneve, manda i suoi sgherri a uccidere la famiglia della figliastra, non è ben chiaro come la fanciulla riesca a salvarsi (forse lasciata volutamente in vita come una raffinata forma di crudeltà), ma marito e figlioletto vengono massacrati e lei, sola, li piange e seppellisce.
Ed ecco che arriva la parte magica: mentre il re si trova a caccia, una cerva bianca (vedi) lo guida nel folto della foresta presso le tombe e un uccello (una colomba bianca) gli racconta tutta la storia. Il re così rimette le cose a posto, sposa la fanciulla e manda al rogo la matrigna.
ASCOLTA Martin Carthy in Shearwater 1972
Melodia “Maid of Colchester” versione di Hedy West
I My mother did me deadly spite, for she sent thieves in the dark of the night Put my servants all to flight, they robbed my bower, they slew my knight II They couldn’t do to me no harm so they slew my baby in my arm Left me nought to wrap him in but the bloody sheet that he lay in III They left me nought to dig his grave but the bloody sword that slew my babe All alone the grave I made, and all alone the tears I shed IV And all alone the bell I rang, and all alone the psalm I sang I leaned my head all against the block and there I cut my lovely locks V I cut my locks and I changed my name from Fair Eleanor to Sweet William Went to court to serve my king as the famous flower of serving men VI So well I served my lord the king that he made me his chamberlain He loved me as his son the famous flower of serving men VII Oft time he’d look at me and smile, so swift his heart I did beguile And he blessed the day that I became the famous flower of serving men VIII But all alone in my bed at e’en, there I dream a dreadful dream I saw my bed swim with blood and I saw the thieves all around my head IX Our king has to the hunting gone, he’s ta’en no lords nor gentlemen He’s left me there to guard his home, the famous flower of serving men X Our king he rode the wood all around, he stayed all day but nothing found And as he rode himself alone, it’s there he saw the milk-white hind XI The hind she broke, the hind she flew, /the hind she trampled the brambles through/ First she’d melt, then she’d sound,/ sometimes before, sometimes behind XII Oh what is this, how can it be, such a hind as this I ne’er did see Such a hind as this was never born I fear she’ll do me deadly harm XIII And long, long did the great horse turn/ for to save his lord from branch and thorn But long ere the day was o’er they tangled all in his yellow hair XIV All in a glade the hind drew nigh, the sun shone bright all in her eye He sprang down, sword drew, she vanished there all from his view XV And all around the grass was green and all around where a grave was seen And he sat himself all on the stone, great weariness it seized him on XVI Great silence hung from tree to sky, the woods grew still, the sun hung fire/ As through the wood the dove he came,/ as through the wood he made his moan XVII Oh the dove he sat down on a stone, so sweet he looked, so soft he sang Alas the day my love became the famous flower of serving men XVIII The bloody tears they fell as rain as still he sat and still he sang Alas the day my love became the famous flower of serving men XIX Our king cried out and he wept full sore, so loud unto the dove he did call Oh pretty bird, come sing it plain XX Oh it was her mother’s deadly spite, for she sent thieves in the dark of the night /They come to rob, they come to slay,/ they made their sport, they went their way XXI And don’t you think that her heart was sore as she laid the mould on his yellow hair/ And don’t you think her heart was woe as she turned her back away to go XXII And how she wept as she changed her name from Fair Eleanor to Sweet William Went to court to serve her king as the famous flower of serving men XXIII The bloody tears they lay all around, he’s mounted up and away he’s gone And one thought filled his mind, the thought of her that was a man XXIV And as he’s rode himself alone a dreadful oath he there has sworn That he would hunt her mother down/ as he would hunt the wildwood swine. XXV For there’s four and twenty ladies all, and they’re all playing at the ball But fairer than all of them is the famous flower of serving men XXVI Oh he’s rode in, into his hall, and he’s rode in among them all He’s lifted her to his saddle brim and there he’s kissed her cheek and chin XXVII The nobles stood and they stretched their eyes, the ladies took to their fans and smiled For such a strange homecoming no gentleman had ever seen XXVIII And he has sent his nobles all, and to her mother they have gone Ta’en her that did such wrong, they’ve lain her down in prison strong XXIX And he’s brought men up from the corn, and he’s sent men down to the thorn All for to build a bonfire high, all for to set her mother by XXX Bonny sang the morning thrush all where he sat in yonder bush But louder did her mother cry in the bonfire where she burned close by XXXI For there she stood all among the thorn and there she sang her deadly song Alas the day that she became the famous flower of serving men XXXII For the fire took first all on her cheek, and there it took all on her chin It spat and rang in her yellow hair and soon there was no life left in |
Tradotto da Cattia Salto I Mia madre mi fece un terribile torto perchè mi mandò dei ladri nel cuore della notte che hanno fatto fuggire tutti i miei servitori, hanno distrutto la mia casa, ucciso il mio cavaliere. II Ma non potevano farmi del male, così mi uccisero il bambino in braccio e non mi lasciarono niente con cui avvolgerlo se non il lenzuolo insanguinato in cui giaceva III Non mi lasciarono nulla con cui scavare la sua tomba, solo la spada insanguinata che uccise il mio bambino. Da sola scavai la fossa e da sola versai le lacrime. IV E da sola suonai la campana e da sola recitai i salmi chinai la mia testa sul ceppo e tagliai i miei bei riccioli V Mi tagliai i capelli e cambiai il nome da Eleonora la bella in William il bello e andai a corte a servire il mio re come il fior fiore dei servitori VI Così bene servii il re mio signore che mi fece suo ciambellano e mi amò come un figlio il fior fiore dei servitori. VII Spesso mi guardava e sorrideva così presto il suo cuore incantai ed egli benedì il giorno in cui divenni il fior fiore dei servitori VIII Ma tutta sola nel letto di sera sognai un sogno terribile vidi il letto bagnato di sangue e vidi i ladri tutti intorno al mio capezzale. IX Il nostro Re è andato a caccia non ha preso Lord o cavalieri mi ha lasciata qui a custodire la sua casa il fior fiore dei servitori X Il nostro re cavalcò nei dintorni del bosco e vi rimase tutto il giorno senza trovare nulla e mentre cavalcava tutto solo vide una cerva bianca come il latte XI La cerva scappava, la cerva volava via, la cerva calpestava i rovi prima scompariva, poi lanciava un richiamo a volte davanti, a volte dietro XII “Che cos’è, com’è possibile? Non ho mai visto una cerva come questa una tale cerva non è mai nata (1), temo che mi porterà un male mortifero” XIII Tante volte il grande cavallo svoltò per salvare il suo padrone dai rami e dalle spine ma molto prima che la giornata finisse si aggrovigliarono ai suoi capelli biondi XIV In una radura la cerva si avvicinò, il sole splendeva luminoso nei suoi occhi, egli balzò giù e sguainò la spada e lei scomparve di colpo alla sua vista. XV E l’erba era verde tutt’intorno tutt’intorno dove c’era stata una tomba e lui si sedette sulla pietra preso da una grande stanchezza. XVI Un grande silenzio scese sugli alberi dal cielo il bosco immobile e il sole di fuoco, mentre dal bosco venne una colomba (2) e dal bosco lanciò il suo richiamo. XVII La colomba si fermò su una pietra così bella sembrava, così soave cantava “Ahimè il giorno in cui il mio amore è diventato il fior fiore dei servitori” XVIII Lacrime di sangue cadevano come pioggia mentre immobile cantava “Ahimè il giorno in cui il mio amore è diventato il fior fiore dei servitori” XIX Il nostro re gridò e pianse pieno di dolore così forte verso la colomba che la chiamò “O bell’uccello, vieni a raccontare tutto” XX “Oh fu la la cattiveria mortale della madre che mandò dei ladri nel cuore della notte vennero a depredare, vennero a uccidere (3) fecero i loro comodi e ripresero la loro strada. XXI Non credi che il suo cuore fosse dolorante mentre si cospargeva i biondi capelli di cenere e non credi che il suo cuore soffrisse mentre voltava le spalle per andarsene? XXII E come piangeva mentre si cambiò il nome da Eleonora la bella a William il bello, andò a corte a servire il suo re come il fior fiore dei servitori” XXIII Lacrime di sangue si sparsero tutt’intorno (la colomba) volo in alto e andò via e un pensiero gli riempì la mente il pensiero di lei che era un uomo. XXIV Così mentre correva da solo un patto terribile giurò che avrebbe ucciso la madre così come dava la caccia ai porci nel bosco XXV C’erano in tutto 24 fanciulle che giocavano alla palla (4) ma la più bella tra loro era il fior fiore dei servitori XXVI Lui cavalcò verso il castello e corse in mezzo a loro e la sollevò sul bordo della sella e la baciò sulla bocca. (5) XXVII I nobili si alzarono e strizzarono gli occhi e le dame presero i loro ventagli (6) e sorrisero per un tale inusuale ritorno a casa che nessun cavaliere aveva mai visto. XXVIII E lui mandò tutti i suoi nobili, dalla madre di lei andarono la presero in malo modo e la portarono in una prigione sicura. XXIX E lui mandò gli uomini nei campi e li mandò tra i rovi perchè costruissero un falò alto perchè fosse tutto pronto per la madre di lei. XXX Dolcemente cantò il tordo del mattino dove stava posato su un cespuglio ma più forte gridò la madre di lei nel falò dove bruciava. XXXI Perchè lei stava tra le spine e cantava la sua canzone terribile “Ahimè il giorno che lei divenne il fior fiore dei servitori” XXXII Così il fuoco prese prima tutta la sua guancia e poi prese tutto il suo mento divampò tra i suoi capelli biondi e presto non rimase vita in lei |
NOTE
le strofe da I a V sono riportate dalla Signora Barnard di Derry come comunicate dal figlio a Percy nel 1776 “Mrs. Barnard makes this note: I remember to have seen a printed ballad, at least seventy years since, in which this was containd, as sung by a youth, overheard by a king he servd, and exalted to become his queen. I fancy these scenes were in Germany, by the names. Percy regards the verses as a “fragment of an older copy than that printed of ‘The Lady turnd Serving-Man.'” The English and Scottish Popular Ballads: Vol. 3 1964
1) la cerva non è una creatura mortale, ma un essere magico e infatti è bianca come tutti i servitori delle fate. IN latre versioni si tratta di un cigno
2) la colomba è l’anima del marito e svolge il ruolo di narratore della storia
3) si riferisce agli autori del misfatto evidentemente dei banditi prezzolati o dei taglia gole che vivevano e si nascondevano nei boschi
4) il gioco della palla è un tipico passatempo dei ragazzi e delle giovinette nelle ballate medievali e veniva praticato nelle vie cittadine o nei parchi dei castelli
5) è buffo come nella ballate non si parli mai di appassionati baci sulla bocca, ma spesso si usi un eufemismo: tra la guancia e il mento c’è per l’appunto la bocca
6) il ventaglio era un accessorio alla moda fin dal medioevo anche se fu il 600 a consacrarlo come inseparabile oggetto di seduzione femminile
FONTI
http://71.174.62.16/Demo/LongerHarvest?Text=ChildRef_106
http://www.joe-offer.com/folkinfo/songs/205.html
http://www.gutenberg.org/files/38845/38845-h/38845-h.html
#the-lament-of-the-border-widow
http://sniff.numachi.com/~rickheit/dtrad/pages/tiFLRSERV2;ttFLRSERV2;
ttFLWSERV2.html
http://mainlynorfolk.info/martin.carthy/songs/famousflowerofservingmen.html