
Simple gifts
Word & tune: Joseph Brackett 1848
Lord of the Dance
Word: Sydney Carter 1963
Tune: Simple gifts
In the Christmas compilations we occasionally find a song not specifically on the Nativity, but which is linked to the salvific mission of Jesus: so here is “Lord of the Dance”.
The melody of Lord of the Dance comes from America, from a religious community called Shakers or Shaking Quakers (or United Society of Believers in Christ’s Second Appearing), the original sect came from England and was founded in Manchester in 1747 by a woman: Shakers still live in monastic communities where men and women gather together to work and pray and dance is considered a spiritual activity.
[Nelle compilation natalizie ogni tanto troviamo un brano non propriamente sulla natività, ma che si ricollega alla missione salvifica di Gesù: così “Lord of the Dance”.
La melodia di Lord of the Dance arriva dall’America, da una comunità religiosa detta Shakers o Shaking Quakers (ossia United Society of Believers in Christ’s Second Appearing), la setta originaria proveniva dall’Inghilterra ed era stata fondata a Manchester nel 1747 da una donna: gli Shakers vivono ancora in comunità monastiche in cui uomini e donne si ritrovano insieme per lavorare e pregare e la danza è considerata un’attività spirituale.]
SIMPLE GIFTS
“Simple gifts” was written and composed in 1848 by Joseph Brackett the Elder for his community, unknown to most, until it was used by the American composer of contemporary music Aaron Copland for his “Appalachian Spring” a ballet with Martha Graham as before dancer (it was 1944). Many folk thought that the melody of “Simple Gifts” was a traditional Celtic origin (Brackett himself says he was inspired by popular music) and the song was popular with many American folk singers and groups.
[“Simple gifts” fu scritta e composta nel 1848 da Joseph Brackett il Vecchio per la sua comunità, sconosciuta ai più, finchè non fu utilizzata dal compositore statunitense di musica contemporanea Aaron Copland per l'”Appalachian Spring” un balletto con Martha Graham come prima ballerina (era il 1944). Molti pensarono che la melodia di “Simple Gifts” fosse un tradizionale di origine celtica (lo stesso Brackett dice di essersi ispirato alla musica popolare) e il brano fu diffuso da molti cantanti e gruppi folk americani.]
Aaron Copland in Appalachian Spring
Yo-Yo Ma & Alison Krauss
Judi Collins
I ‘Tis the gift to be simple, ‘tis the gift to be free ‘Tis the gift to come down where we ought to be, And when we find ourselves in the place just right, ‘Twill be in the valley of love and delight. II When true simplicity is gain’d, To bow and to bend we shan’t be asham’d, To turn, turn will be our delight, Till by turning, turning we come ‘round right. |
Traduzione in italiano Cattia Salto I Questo il dono della semplicità, il dono della libertà; questo il dono per arrivare dove dovremmo stare, e quando ci ritroveremo nel posto giusto, saremo nella valle dell’amore e della delizia. II Quando la vera semplicità si ottiene, inchinandosi e piegandosi, non dobbiamo vergognarci girare, girare sarà il nostro diletto finchè girando, girando troveremo il bene (1). |
NOTE
1) letteralmente “gireremo a destra” ma in senso lato trovare la giustizia, il bene
LORD OF THE DANCE
The English singer-songwriter Sydney Carter in 1963 arranged the melody of “Simple gifts” on a new text inspired by the figure of Jesus as “Pied Piper” and on the suggestion of the god Shiva – called by the Hindus “Lord of Dance”.
[Il cantautore inglese Sydney Carter nel 1963 ha arrangiato la melodia di “Simple gifts” su un nuovo testo ispirandosi alla figura di Gesù come “pifferaio magico” e sulla suggestione del dio Shiva – chiamato dagli indù “Signore della Danza”.]
Strangely, he also obtained the copyright on the melody (the copyright holders are currently Stainer & Bell).
The song immediately became popular in the 60s between religious congregations and folk musicians. Ignoring the copyright the song was in turn arranged by Ronan Haridman for the musical “Lord of the Dance” – (first edition 1996), brought by Michael Flatley to an international success.
[Stranamente ha ottenuto il copyright anche sulla melodia (i detentori dei diritti d’autore sono attualmente Stainer&Bell).
Il brano è diventato subito popolare negli anni 60 tra le congregazioni religiose e i musicisti folk. Ignorando il copyright il brano fu a sua volta arrangiato da Ronan Haridman per il musical “Lord of the Dance” – (prima edizione 1996), portato da Michael Flatley ad un successo internazionale.]
The Dubliners
I I danced in the morning when the world was begun (was young) I danced in the Moon & the Stars & the Sun I came down from Heaven & I danced on Earth At Bethlehem I had my birth chorus Dance then, wherever you may be I am the Lord of the Dance, said He! And I’ll lead you all, wherever you may be And I’ll lead you all in the Dance, said He! II I danced for the scribe & the pharisee But they would not dance & they wouldn’t follow me I danced for fishermen, for James & John They came with me & the Dance went on III I danced on the Sabbath & I cured the lame The holy people said it was a shame! They whipped & they stripped & they hung me high And they left me there on a cross to die! IV I danced on a Friday when the sky turned black It’s hard to dance with the devil on your back They buried my body & they thought I’d gone But I am the Dance & I still go on! V They cut me down and I leapt up high I am the Life that’ll never, never die! I’ll live in you if you’ll live in Me – I am the Lord of the Dance, said He! |
Traduzione in italiano Cattia Salto I Danzavo dall’alba, all’inizio del mondo Danzavo sulla luna, le stelle e il sole, sono sceso dal cielo per danzare sulla terra e sono nato a Betlemme Ritornello: Danzate, quindi, dovunque voi siate Io sono il Signore della Danza,- disse- E vi condurrò, dovunque voi siate E vi condurrò nella danza, – disse-. II Danzai per lo scriba ed il fariseo ma loro non danzarono e non mi vollero seguire Così danzai per i pescatori, per Giacomo e Giovanni loro mi seguirono e la danza continuò. III Danzai nel giorno di festa (1) e curai lo storpio, i fedeli dissero che era una vergogna, mi frustarono, spogliarono e mi appesero in alto e mi lasciarono lì sulla croce a morire. IV Danzai un Venerdì, mentre il cielo si oscurava, E’ difficile danzare con il diavolo alle calcagna. Seppellirono il mio corpo, pensarono fossi morto, ma Io sono la danza e ancora danzo. V Mi hanno abbattuto, ma sono salito al cielo, sono la luce che non si spegnerà mai! Vivrò in voi se voi vivrete in Me Io sono il Signore della Danza, disse. |
NOTE
1) Sabbath è il giorno di riposo ebraico che cade di sabato, l’equivalente della domenica per i cristiani
Blackmore’s Night in Winter Carols
Candice keeps the first verse and the refrain from Carter’s text and the other two strophes take them from the original text of “Simple Gifts”
[Candice mantiene la prima strofa e il ritornello dal testo di Carter e le altre due strofe le prende dal testo originario di “Simple Gifts”]
I I danced in the morning when the world had begun And I danced in the moon and the stars and the sun I came down from heaven and I danced on the Earth At Bethlehem I had my birth Chorus Dance then where ever you may be “I am the Lord of the Dance” said he “And I’ll lead you all whever you may be And I’ll lead you all in the dance said he II ‘Tis the gift to be simple, ‘tis the gift to be free ‘Tis the gift to come down where we ought to be, And when we find ourselves in the place just right, ‘Twill be in the valley of love and delight. III When true simplicity is gain’d, To bow and to bend we shan’t be asham’d, To turn, turn will be our delight, Till by turning, turning we come ‘round right. |
Traduzione in italiano Cattia Salto I Danzavo dall’alba, all’inizio del mondo Danzavo sulla luna, le stelle e il sole, sono sceso dal cielo per danzare sulla terra e sono nato a Betlemme Ritornello: Danzate, quindi, dovunque voi siate Io sono il Signore della Danza,- disse- E vi condurrò, dovunque voi siate E vi condurrò nella danza, – disse-. II Questo il dono della semplicità, il dono della libertà; questo il dono per arrivare dove dovremmo stare, e quando ci ritroveremo nel posto giusto, saremo nella valle dell’amore e della delizia. III Quando la vera semplicità si ottiene, inchinandosi e piegandosi, non dobbiamo vergognarci girare, girare sarà il nostro diletto finchè girando, girando troveremo il bene. |