Carole di Primavera nel Bedfordshire

MAY DAY SONG IN INGHILTERRA
Introduzione (viaggio nelle tradizioni del Maggio inglese suddiviso per contee)

Read the post in English

BEDFORDSHIRE

Moggers-Moggies[Z49-685]
i Moggers maggianti del Bedforsdhire (con al centro la coppia di Sposini)

Il Primo Maggio si seguivano alcune tradizioni [nel Bedfordshire]. I bambini portavano la ghirlanda del Maggio ossia un cerchio formato con rami decorati con nastri e fiori, nel centro erano appese due bamboline, una grande che rappresentava la Vergine Maria e una più piccola che rappresentava Cristo bambino, un panno bianco era fissato sulla sommità per coprire tutta la ghirlanda. I bambini si fermavano ad ogni casa e chiedevano dei soldi per mostrare la ghirlanda sollevando il panno.
Un’altra tradizione diffusa in tutta la contea era il Maying, si faceva regolarmente fino allo scoppio della prima guerra mondiale e dopo solo sporadicamente: i giovani andavano in giro la notte con i rami del Maggio e cantavano i canti del Maggio, al mattino un ramo del maggio era attaccato al palo portabandiera della scuola, un altro decorava l’insegna della locanda “at the Crown” e altri erano appoggiati contro le porte in modo che finissero in casa quando si aprivano. Questi maggianti includevano un Signore e una Signora (il più giovane dei ragazzi con un velo sul volto e una cuffietta), tra i mummers anche i Moggers o Moggies un uomo e una donna con le facce annerite vestiti di stracci e con le scope 
(tradotto da qui)

VIDEO Ecco una testimonianza molto significativa di Margery “Mum” Johnstone dal Bedfordshire raccolta da Pete Castle, con due canzoni del Maggio

La danza del Palo durante  la festa del Maggio a Elstow, Bedfordshire, nel 1952 (Edward Malindine/Getty)

This Morning Is The 1st of May

Ancora dalla testimonianza della signora Margery Johnstone questa May Garland ovvero “This Morning Is The 1st of May” trascritta da Fred Hamer  nel suo  “Garners Gay” nella versione di Lisa Knapp

MAY GARLAND
I
This morning is the first of May,
The bright time of the year:
and If I live and tarry here
I’ll call another year
and If I live and tarry here
I’ll call another year
II
The fields and meadows are so green
so green as any leaf
Our Heavenly Father waters them
With His Heavenly dew so sweet
Our Heavenly Father waters them
With His Heavenly dew so sweet
III
A man a man his life’s a span
it flourishes like a flower,
he’s here today and gone tomorrow
he’s gone all in an hour
he’s here today and gone tomorrow
he’s gone all in an hour
he’s here today and gone tomorrow
he’s gone all in an hour
IV
The clock strikes one, I must be gone,
I can no longer stay;
So come downstairs my pretty May doll
and look at my branch of May
So come downstairs my pretty May doll
and look at my branch of May
V
I have a purse in my pocket
It’s drawn with a silken string;
And all it wants is a little money
To line it well within.
And all it wants is a little money
To line it well within.

Traduzione italiana Cattia Salto
I
Stamattina è il Primo di Maggio
il periodo più chiaro dell’anno
e se vivrò e resterò qui
vi visiterò un altro anno
e se vivrò e resterò qui
vi visiterò un altro anno
II
I campi e i prati sono così verdi
come la tenera foglia
il nostro Padre del Cielo li innaffia
con la sua dolce rugiada celeste
il nostro Padre del Cielo li innaffia
con la sua dolce rugiada celeste
III
L’uomo è solo un uomo, la sua vita è breve,
è molto simile a un fiore
è qui oggi e domani non c’è più,
così tutto finisce nel giro di un ora.
è qui oggi e domani non c’è più,
così tutto finisce nel giro di un ora.
è qui oggi e domani non c’è più,
così tutto finisce nel giro di un ora.
IV
L’orologio batte l’una, devo andare
non posso restare più a lungo
Così scendi giù mia bambola del Maggio
e guarda il mio ramo del Maggio
Così scendi giù mia bambola del Maggio
e guarda il mio ramo del Maggio
V
Ho una borsa in tasca
che è legata con un nastro di seta
e ciò che ci vuole è una monetina
da infilare dentro
e ciò che ci vuole è una monetina
da infilare dentro

BEDFORDSHIRE MAY DAY CAROL

Roud 305 ; Ballad Index JRSF238 ; Wiltshire 629 ; trad.]

Lisa Knapp & Mary Hampton in “Till April Is Dead – A Garland of May”, 2017

La carol è conosciuta con il nome più generico di “The May Day Carol” o “Bedford May Carol” ma anche come “The Kentucky May Carol” (come preservata nella tradizione del maggio nei Monti Appalachi) ed è stata raccolta nel Bedfordshire.
Una prima versione ci viene dalla tradizione di Hinwick come collezionata da Lucy Broadwood  (1858 –  1929)  e trascritta in “English Traditional Songs and Carols” ( Londra: Boosey & Co., 1908).


I
I’ve been rambling all the night,
And the best part of the day;
And now I am returning back again,
I have brought you a branch of May.
II
A branch of May, my dear, I say,
Before your door I stand,
It’s nothing but a sprout, but it’s well budded out,
By the work of our Lord’s hand (1).
III
Go down in your dairy and fetch me a cup,
A cup of your sweet cream, (2)
And, if I should live to tarry in the town,
I will call on you next year.
IV
The hedges and the fields they are so green,
As green as any leaf,
Our Heavenly Father waters them
With His Heavenly dew so sweet (3).
V
When I am dead and in my grave,
And covered with cold clay,
The nightingale will sit and sing,
And pass the time away.
VI
Take a Bible in your hand,
And read a chapter through,
And, when the day of Judgment comes,
The Lord will think on you.
VII
I have a bag on my right arm,
Draws up with a silken string,
Nothing does it want but a little silver
To line it well within.
VIII
And now my song is almost done,
I can no longer stay,
God bless you all both great and small,
I wish you a joyful May.

Traduzione italiana Cattia Salto
I
Ho vagato per tutta la notte
e per buona parte di questo giorno
e  ora  ritorno ancora qui
per portarvi il ramo del maggio
II
Lo spino del Maggio mia cara, dico,
è davanti alla tua porta
non è che un germoglio ma è ben sbocciato
per il lavoro di nostro Signore
III
Vai nella dispensa e portami una coppa,
una coppa della tua dolce crema,
e se dovessi restare in città
ritornerò da voi un altro anno.
IV
Le siepi e i campi sono così verdi
e ogni foglia è rifiorita
il Nostro Padre dei Cieli li innaffia
con la sua dolce rugiada celeste
V
E quando sarò morto e nella tomba
e ricoperto dalla fredda terra
l’usignolo si fermerà a cantare
e il tempo trascorrerà via
VI
Prendi la Bibbia in mano
e leggi un capitolo
e quando il giorno del giudizio verrà
il Signore penserà a te
VII
Ho una borsa sul braccio destro
stretta con un nastro di seta
non vuole altro che un po’ d’argento
da infilaci bene dentro
VIII
E ora che la canzone è quasi finita
non posso restare più a lungo
Dio vi benedica, grandi e piccini
e vi auguro un felice Maggio!

bicchieri di syllabubs in Philip Mercier
Philip Mercier (1680-1760) – The Sense of Taste sullo sfondo un vassoio pieno di bicchieri di syllabubs

NOTE
(1) le mani diventano quelle di Dio e non più della Madonna, come nella versione del Cambridgshire, inevitabili le contaminazioni con il credo della religione dominante
(2) questa crema dolce e fresca in bicchiere è una bevanda-dessert tipicamente inglese d’epoca elisabettiana ancora popolare in epoca vittoriana, il Syllabub. Un tempo ai Mayers si offriva “una syllabub di latte caldo direttamente dalla mucca, torte dolci e vino” (Il ramo d’Oro James Frazer). E così sono andata a curiosare per ritrovare la ricetta storica: si tratta di un  frappè di latte, vino (o sidro o birra) zuccherato e profumato con succo di limone. Il succo di limone serviva a far cagliare il latte in modo che si formasse una crema in superficie,  nel tempo la ricetta è diventata più solida, cioè una crema con la panna montata aromatizzata con del liquore o vino dolce (vedi ricette)
(3) il riferimento alla rugiada non è casuale , la tradizione del maggio prevede il bagno nella rugiada e nelle acque selvatiche ricche di pioggia. La notte è quella magica del 30 aprile e la rugiada veniva raccolta dalle fanciulle e conservata come un toccasana in grado di risvegliare la bellezza femminile! (vedi Beltane)

La versione di Shirley Collins

Shirley Collins  live 2002

la melodia è la stessa della Cambridgeshire May Carol



I
A branch of May it does look gay,
As before your door it stands,
It is but a sprout, but it’s well spread about
By the work of our poor hands.
II
Arise, arise, my pretty fair maid
And take our May Bush in,
For if it is gone before morning comes
You’ll say we have never been.
III
I have a little purse upon my arm
That’s tied with a silken string
And all that it lacks is a few more pence
To line it well within.
IV
Come give us a glass, I’ll then pour cream,
and a jug of your strong beer,
And if we live to tarry the town,
We’ll call another year.
V
For the life of a man is but a span
It flourishes like a flower.
He’s here today but tomorrow he’s gone
And dead all in an hour.
VI
The moon shine bright,
the stars give a light, and a little while it will be day;
So please to remember our money, money box,
And (God) send you a joyful May.


Traduzione italiana Cattia Salto
I
Un ramo del Maggio, sembra allegro,
come sta davanti alla tua porta,
non è in germoglio, ma è ben sbocciato
per il lavoro delle nostre umili mani.
II
Alzati, bella fanciulla
e fai entrare il Maggio
perché se ne andrà prima che venga il mattino,
potresti dire che non te lo abbiamo portato.
III
Ho una piccola borsa sul braccio
legata con un filo di seta
e tutto ciò che le manca è qualche centesimo in più
per foderarla bene all’interno.
IV
Vieni a darci un bicchiere poi ci verserò la crema(1)
e un boccale della vostra birra scura
e se continueremo a restare in città
ritorneremo un altro anno.
V
Perché la vita di un uomo è breve(2)
sboccia come un fiore.
Siamo qui oggi e domani non ci saremo più
e saremo tutti morti nel giro di un ora
VI
La luna brilla luminosa,
le stelle si accendono e tra poco sarà giorno;
così ricordatevi della nostra colletta(3)
e che (Dio) vi mandi un gioioso Maggio

NOTE
Si ringrazia Monique Palomares e il team di Mudcatters per la consulenza nella trascrizione del testo
(1) il Syllabub (vedi sopra)
(2 la strofa deriva da “The Moon Shine Bright” versione pubblicata da William Sandys in Christmas Carols Ancient and Modern (1833) vedi
(3) letteralmente “la scatola dei soldi” (=la scatola delle offerte)

May Song / Northill May Song / The First of May / Arise, Arise

Roud 305 ; Ballad Index JRSF238 ; Wiltshire 629 ; Mudcat 32490 ; trad.]


I
Arise, arise, my pretty fair maids,
And take our May bush in,
For if it is gone by tomorrow morrow morn,
You’ll say we have brought you none.
II
We have been rambling (wondering) all of the night,
The best (and most) part of this day;
And we are returning here back again
And we’ve brought you a garland gay (brunch of May).
III (1)
A brunch of May we bear about (it does looked gay)
Before the (your) door it stands;
It is but a sprout and it’s all budded out
And it’s the work of God’s own hand.
IV
Oh wake up you, wake up pretty maid,
To take the May bush in.
For it will be gone and tomorrow morn
And you will have none within.
V
The heavenly gates are open wide
To let escape the dew(2).
It makes no delay it is here today
And it falls on me and you.
VI
For the life of a man is but a span,
He’s cut down like the flower;
He makes no delay he is here today
And he’s vanished all in an hour.
VII
And when you are dead and you’re in your grave
You’re covered in the cold cold clay.
The worms they will eat your flesh good man
And your bones they will waste away.
VIII
My song is done and I must be gone,
I can no longer stay.
God bless us all both great and small
And wish us a gladsome May.
IX
The clock strikes one, it’s time to be gone,
We can no longer stay.
God bless you all both great and small
And send you a joyful May.

Traduzione italiana Cattia Salto
I
Alzati mia graziosa fanciulla
e prendi lo spino del Maggio
che all’alba di domani tutto finisce
e potresti dire che non te lo abbiamo portato
II
Abbiamo vagato per tutta la notte
e per buona parte del giorno
e siamo di ritorno ancora qui
per portarti una allegra ghirlanda (il ramo del maggio)
III
Il ramo del Maggio portiamo in giro (porta l’allegria)
e sta davanti alla tua porta
non è che un germoglio ma è ben sbocciato

per mano del nostro Signore
IV
Alzati, alzati  bella fanciulla
per far entrare il Maggio,
perché se ne andrà prima che venga il mattino
e potresti dire che non te lo abbiamo portato.
V
Le porte del paradiso sono spalancate
per far fuggire la rugiada
è qui oggi, puntuale
e cade su di me e te
VI
Perché la vita di un uomo è breve
ed è recisa come un fiore
non ci sono proroghe oggi c’è
e poi svanisce nel giro di un’ora
VII
E quando sarai morto e nella tomba
sarai ricoperto dalla fredda terra
i vermi mangeranno la tua carne, buonuomo
e le tue ossa si consumeranno.
VIII
La canzone è finita ed è tempo di andare,
non posso restare più a lungo.
Siate benedetti, grandi e piccini
e vi auguriamo un felice Maggio!
IX
L’orologio batte l’una, è tempo di andare
non possiamo restare più a lungo
Siate benedetti, grandi e piccini
e vi auguriamo un felice Maggio!

NOTE
(1) la strofa nella versione dei Kerfuffle è molto simile e recita
A branch of May we have brought you,
And at your door it stands;
It’s nothing but a sprout but it’s well budded out
By the work of our Lord’s hand.

(2) secondo la precedente religione l’acqua riceveva maggior potere dal sole di Beltane. Si facevano pellegrinaggio alle sorgenti sacre e con l’acqua della sorgente si aspergevano i campi per favorire la pioggia.

Martin Carthy & Dave Swarbrick in “Because It’s There” 1995, ♪ (traccia 2 May Song)
Martin Carthy scrive nelle note dell’album “May Song viene dalla registrazione di Cynthia Gooding che ho perso circa 16 anni fa, ma le parole mi sono rimaste in testa.” (strofe da II a VIII)

Magpie Lane in “Jack-in-the-Green” 1998 (strofe I, II, III e IX) e a seguire The Cuckoo’s Nest hornpipe  
La canzone viene riproposta nel Blog “A Folk song a Week”  curato dallo stesso Andy Turner in cui Andy ci dice di aver appreso la canzone dalla raccolta di Fred Hamer “Garners Gay”

Fred la collezionò da “Chris Marsom e altri” – Mr Marsom era già emigrato in Canada, ma Fred lo incontrò in visita a Northill, il suo paese natale nel Bedfordshire. Le note di Fred dicono “The Day Song è troppo lunga per essere inclusa qui e la Night Song ha la stessa melodia. E’ stata usata da Vaughan Williams come la melodia No. 638 nell’ English Hymnal, ma con il nome di “Southill” perché gli era stata mandata da un uomo di Southill. Chris Marsom che me la cantò aveva molte storielle sull’accoglienza delle signore forestiere che vivevano da poco nel villaggio perché si spaventavano quando i Maggianti si avvicinavano alla loro casa nel cuore della notte alla vigilia del 1° Maggio”

Kerfuffle in “To the Ground”, 2008 (strofe I, II, III, IX)

Lisa Knapp in The Summer Draws Near – A Branch of May(2018) omette la prima strofa


I
Good morning lords and ladies
it is the first of May,
We hope you’ll view our garland
it is so bright and gay
REFRAIN
For it is the first of May, oh it is the first of May,
Remember lords and ladies
it is the first of May.

II
We gathered them this morning
all in the early dew,
And now we bring their beauty
and fragrance all for you
III
The cuckoo comes in April,
it sings its song in May,
In June it changes tune,
in July it flies away
IV
And now you’ve seen our garland
we must be on our way,
So remember lords and ladies
it is the first of May

Lorraine Nelson Wolf (Bedford carol)

traduzione italiana Cattia Salto
I
Buon giorno signori e signore
è il primo di Maggio
spero darete un’occhiata alla nostra ghirlanda
perché sembra così bella e allegra
Ritornello
Perché è il primo di Maggio
ricordate signori e signore
che è il primo di Maggio

II
Li abbiamo raccolti questa mattina
ancora umidi di rugiada
e ora portiamo la loro bellezza
e tutta la loro fragranza a voi
III
Il cuculo arriva ad Aprile
e canta la sua canzone a Maggio
a Giugno cambia la sua melodia
e a Luglio vola via.
IV
E adesso che avete visto la nostra ghirlanda
dobbiamo andare per la nostra strada
così ricordate signori e signore
che è il primo Maggio

FONTI
https://mainlynorfolk.info/martin.carthy/songs/maysong.html
https://mainlynorfolk.info/shirley.collins/songs/themoonshinesbright.html
https://mainlynorfolk.info/shirley.collins/songs/cambridgeshiremaycarol.html
https://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/NonChristmas/bedfordshire_may_day_carol.htm
http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/moon_shines_bright.htm
http://ingeb.org/songs/themoons.html
https://afolksongaweek.wordpress.com/2012/04/30/week-36-northill-may-song/

- / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.