DALLA SAGA OUTLANDER

Nel libro “”Il ritorno” (capitolo 11) della saga Outlander scritta da Diana Gabaldon Claire è invitata dalle donne di Lallybroch a prendere un tè e assiste alla follatura del tweed che si svolge in un apposito capanno “riservato” alle donne della tenuta
““Hot piss sets the dye fast,” one of the women had explained to me as I blinked, eyes watering, on my first entrance to the shed. The other women had watched at first, to see if I would shrink back from the work, but wool-waulking was no great shock, after the things I had seen and done in France, both in the war of 1944 and the hospital of 1744. Time makes very little difference to the basic realities of life. And smell aside, the waulking shed was a warm, cozy place, where the women of Lallybroch visited and joked between bolts of cloth, and sang together in the working, hands moving rhythmically across a table, or bare feet sinking deep into the steaming fabric as we sat on the floor, thrusting against a partner thrusting back.” continua
Le donne scozzesi hanno elaborato una tecnica particolare per la follatura del tweed, quel tessuto di lana originario dalla Scozia, caldo, resistente e pressoché indistruttibile, utilizzato dai pescatori e pastori per tenersi più al caldo in un clima così freddo e ventoso.
Per infeltrire la lana ma in modo uniforme e migliorane le prestazioni le pezze di stoffa venivano “maltrattate” da un gruppo di donne sedute introno ad un tavolo (precedentemente immerse in grandi tinozze piene di urina); il movimento della battitura consisteva in 4 tempi: prima si sbatteva il tessuto sul tavolo davanti a sé, poi si sbatteva verso il centro del tavolo, quindi si riportava alla posizione iniziale e infine lo si passava alla donna successiva (in senso orario). Per contare il tempo e rendere meno monotono il lavoro le donne cantavano delle canzoni, c’era la ban dhuan (ovvero la donna-canzone) che dirigeva il canto, mentre le altre la seguivano nel ritornello. Dopo qualche canzone il tessuto diventava più morbido, ma anche più compatto e resistente.
OUTLANDER TV, stagione I: “Riscossione”
Nella serie televisiva questo scorcio di vita nei villaggi della Scozia settecentesca è sviluppato nel giro di Dougal Mackenzie di Castel Leoch presso gli affittuari per la riscossione dei tributi. Quasi per caso Clarie sentento delle voci, si avvicina alle donne mentre infeltriscono il tweed.
Outlander I episodio 5: Mo Nighean Donn
‘S mi ‘n taobh tuath dhan an Stòr.
[Sèist:]
Mo nigh’n donn hò gù Hì rì rì hù lò
Mo nigh’n donn hò gù
Mo nigh’n donn shònruich mi fhéin thu
ann an broad nam ban òg
[Sèist]
Hì rì rì hù lò Mo nigh’n donn hò gù
‘S bidh mo làmh na do làimh
[Sèist]
Hì rì rì hù lò Mo nigh’n donn hò gù
Dh’aindeoin èildeir tha beò.
Traduzione inglese* Oh how my mind is heavy as I’m north west of the Storr My brown haired girl hò gù Hì rì rì hù lò My brown haired girl hò gù. My brown haired girl, I remark thee At the fair of the young women. And we will walk hand in hand Regardless of any living elders. |
Traduzione italiana Cattia Salto Oh quali pensieri tormentati mentre sono a nord ovest di Storr (1) la mia brunetta hò gù Hì rì rì hù lò la mia bella brunetta. O mia brunetta, ti ho notata al mercato delle belle fanciulle e cammineremo mano nella mano nonostante tutti i pettegoli (2) |
NOTE
1) il “vecchio uomo di Storr” (the Old Man of Storr) è un pinnacolo di basalto alto una cinquantina di metri che sorge sull’Isola di Skye, la più grande delle Ebridi Interne (Scozia)
2) letteralmente “nonostante tutti gli antenati” cioè a dispetto delle tradizioni. Espressioni simili sono ricorrenti nei canti popolari quando una giovane coppia andava “contro corrente” cioè non si seguivano le tradizioni in merito al corteggiamento: erano i genitori a combinare le unioni, in genere tra persone della stessa classe sociale e mezzi economici, i bei ragazzi ma senza arte ne parte, potevano ricevere il consenso solo in vista di un’improvvisa fortuna (matrimonio celtico)

Le Wool Waulking Songs sono due in Outlander: Season 1, Vol. 2 (Original Television Soundtrack) ♪
la prima più veloce “Latha Siubhal Beinne Dhomh“, la seconda vista nel video “Mo Nighean Donn” (un omaggio ai capelli castani di Claire)
Latha Siubhal Beinne Dhomh
Originaria dell’isola di Barra, la canzone parla di un uomo in giro per le Highland che s’imbatte in una bella fanciulla intenta a raccogliere delle erbe, questi incontri fortuiti nelle brughiere (tra l’erica e la ginestra in fiore) sono il soggetto di molti canti tradizionali della Scozia dalle origini antiche e spesso l’uomo non si limita alla richiesta di un bacetto! La fanciulla lo respinge perchè lo reputa un vagabondo. Come consuetudine nella scelta delle tracce musicali i testi hanno sempre un’attinenza con la storia narrata nella saga.
Hi ill eo bhòidheach
‘S na hi ill eo ro bha ho
Latha siubhal beinne dhomh
Latha siubhal mòintich
Thachair orm gruagach
Dhualach, bhòidheach
Sgian bheag na làimh
‘S i ri buain neòinean
‘S i ri buain biolaire
Theann mi null rithe
Dh’ iarr mi pòg oirre
Ud! Ud! Ud-ag araidh! (1)
A bhodachain ròmaich
(‘S ann an taigh m’ athar fhèin
Gheibht’ an còmhlan
Fichead fear adadh ann
Dusan bean cleòca
Tubhailtean geal aca
Sgaoilt’ air bhòrdaibh
Cupannan crèadh’ aca
‘S glainneachan beòraich)
Traduzione inglese* One day as I was traveling a mountain A day of traveling moorland I met a girl beautiful, tresses in her hair A little knife in her hand As she was reaping daisies As she was reaping watercress I went over to her And I asked her for a kiss “Oh, oh, my! (1) O hairy old man! (2) (It’s in my own father’s house That the company would be found: Twenty hatted-men (3) A dozen cloaked women With white towels Spread out on tables With clay cups And glasses full of beer)” |
Traduzione italiana Cattia Salto Un giorno che ero in viaggio per i monti un giorno che ero in viaggio per la brughiera incontrani una ragazza dalle belle trecce con un piccolo pugnale tra le mani stava tagliando delle margherite e raccoglieva il crescione. Mi sono avvicinato e le ho chiesto un bacio. “Smamma bello Vattene zoticone! (Nella mia dimora di famiglia si trovano nobili genti una ventina di uomini con il cappello una dozzina di donne con il mantello bianche tovaglie stese sui tavoli con tazze di percellana e bicchieri pieni di birra.)” |
NOTE
il canto è stato tramandato in una versione più estesa e le strofe mancanti sono state messe tra parentesi
1) l’espressione tradotta anche come “Hoots toots!” è un modo colloquiale per respingere una persona sgradita
2) anche tradotto come ” you shaggy old man!” letteralmente “piccolo vecchio peloso” vecchio ha un significato colloquiale che non necessariemnte indica una persione anziana, nel contesto la frase è un appellativo rivolto a un vagabondo malandato, dai capelli lunghi e la barba incolta, anche bifolco
3) indossare il cappello è d’obbligo per un gentiluomo
Mo Nighean Donn
La canzone “Mo Nighean Donn” (la mia ragazza castana) non ha un vero e proprio significato, sembra più altro che la ban dhuan riferisca i gossip del momento. La versione in Outlander: Season 1, Vol. 2 (Original Television Soundtrack) ♪ è più lunga rispetto alla versione nelle riprese
Dougie MacLean in Whitewash 1990 ♪
Negli anni 40-50 con il tramonto della lavorazione artigianale (in particolare dell’Harris Tweed) queste canzoni di lavoro sono diventate occasione di session dimostrative o sono passate nei repertori di alcuni gruppi di musica celtica con l’inserimento di parti strumentali e voci maschili.
‘S mi ‘n taobh tuath dhan an Stòr.
[Sèist]
Mo nigh’n donn hò gù Hì rì rì hù lò
Mo nigh’n donn hò gù
‘N-dràst’ an loch fada choill
‘S nach tig Oighrig nam chòir.
Thog iad a’ mhailisi suas
‘S bheir siud bhuainn gillean òg.
Cha bhi iad a-muigh ach mìos
‘S cha bhi ‘n cianalas oirnn.
Mo nighean donn choisinn cliù
Ann an cùirt nam ban òg.
Mo nighean donn choisinn geall
Far na champaich na seòid.
Tha mi sgìth cur mo lìon
Ann an iochdar gach òb.
Thèid mi null air a’ bheinn
Far eil loinn nam ban òg.
(‘S bidh mo làmh na do làimh
Dh’aindeoin èildeir tha beò.
‘S bhiodh mo làmh mud chùl bhàn
Gad a gheàrrt’ i mun dòrn.
Ach ma ruigeas mise null
Gheibh thu crùin na do dhòrn.
Gheibh thu sin is rud nas fheàrr
Maraiche math làidir òg.)
Traduzione inglese* Oh how my mind is heavy as I’m north west of the Storr My brown haired girl hò gù Hì rì rì hù lò My brown haired girl hò gù. Right now I’m in the loch by the forest And Effie will not be joning me. The militia has been risen And that will take away the young lads from us. They will be out for a month This will not leave us full of sadness. My brown haired girl who gained recognition At the fair of the young women. My brown haired girl won a bet Where the warriors were encamped I’m tired of setting my nets In the lower parts of each cove. I will head over the hill Where there is the beautiful young women. And we will walk hand in hand Regardless of any living elders. And my hand will be around you Though I’d prefer to embrace you. And if I manage to reach over to you You’ll get a crown in your hand. You’ll get that and something better A good, young, strong sailor. |
Traduzione italiana Cattia Salto Oh quali pensieri tormentati mentre sono a nord ovest di Storr (1) la mia brunetta hò gù Hì rì rì hù lò la mia bella brunetta hò gù In questo momento sono al lago vicino alla foresta e Effie non mi sta canzonando. La milizia è stata ripristinata e questo porterà via i giovani da noi. Staranno fuori per un mese questo non mancherà di lasciarci pieni di tristezza. O mia moretta , ti ho notata al mercato delle belle fanciulle La mia ragazza bruna ha vinto una scommessa dove erano accampati i guerrieri Sono stanco di gettare le reti nelle parti basse di ogni baia. Io andrò oltre la collina dove ci sono le belle donne giovani. e cammineremo mano nella mano nonostante tutti i pettegoli(2) E la mia mano ti terrà stretta anche se preferirei abbracciarti E se riuscirò a raggiungerti (3) ti metterò una corona tra le mani. Avrai quella e ancor meglio un bravo marinaio, giovane e forte |
NOTE
il canto è stato tramandato in una versione più estesa e le strofe mancanti sono state messe tra parentesi
1) il “vecchio uomo di Storr” (the Old Man of Storr) è un pinnacolo di basalto alto una cinquantina di metri che sorge sull’Isola di Skye, la più grande delle Ebridi Interne (Scozia)
2) letteralmente “nonostante tutti gli antenati” cioè a dispetto delle tradizioni. Espressioni simili sono ricorrenti nei canti popolari quando una giovane coppia andava “contro corrente” cioè non si seguivano le tradizioni in merito al corteggiamento: erano i genitori a combinare le unioni, in genere tra persone della stessa classe sociale e mezzi economici, i bei ragazzi ma senza arte ne parte, potevano ricevere il consenso solo in vista di un’improvvisa fortuna .
3) il ragazzo è partito per mare in cerca di un buon guadagno, al suo ritorno le chiederà di sposarlo
LINK
http://www.bbc.co.uk/alba/oran/orain/latha_siubhal_beinne_dhomh/
http://s3.spanglefish.com/s/10130/documents/songs/latha%20siubhal%20beinne%20dhomh.pdf
https://virtualgael.files.wordpress.com/2017/05/lathasiubhalbeinne.pdf
http://www.tobarandualchais.co.uk/en/fullrecord/39128/10
http://www.smo.uhi.ac.uk/gaidhlig/alltandubh/orain/Latha_Siubhal_Beinne.html
http://www.bbc.co.uk/alba/oran/orain/mo_nighean_donn/
http://www.tobarandualchais.co.uk/en/fullrecord/97218/1;jsessionid=F3FF526DC4C88B40F544EE4E1332E1D6
http://www.tobarandualchais.co.uk/en/fullrecord/100031/1
http://totalsketch.com/shed-life/