“Donald where’s your troosers?”

“Donald where’s your troosers?” è una canzone umoristica scritta da Andy Stewart (1933 — 1993) su di uno scozzese che indossa il kilt.

L’occasione per introdurre una sintesi della storia del Tartan e del vestito tradizionale scozzese.

IL TARTAN

Il tartan è un panno di lana che esisteva nei tempi antichi, la parola gaelica che lo descrive è breacan ossia “quadrettato” per alludere alla trama a scacchi propria del disegno del tartan: la lavorazione nacque originariamente nella parte montuosa della Scozia isole comprese,  e sebbene fosse indossato anche nel resto della Scozia, fu solo nelle Highlands che il tartan divenne il simbolo di appartenenza ad un determinato clan.

THE BELTED PLAID

tartan

L’Highland Plaid cioè il belted plaid degli Highlanders è una lunga coperta (plaid) di lana, un unico, lunghissimo, pezzo di stoffa (il tartan) delle dimensioni di 65-75 cm di altezza per una lunghezza di 5 metri circa; per indossare l’Highland Plaid lo si stende a terra, si formano delle pieghe di qualche centimetro ciascuna, poi ci si sdraia sopra e ci si arrotola dentro e si fa passare una cintura in vita per bloccare la coperta sui fianchi.

A questo punto ci si rialza, si prendono le due estremità sul davanti della coperta e si portano dietro la schiena infilandole alla cintura. Si formano così delle grandi tasche dove infilare gli oggetti da trasportare.

La coperta multifunzionale

La seconda parte della “coperta” che ricade sul dietro può essere semplicemente rialzata sulla testa per diventare un pratico un mantello con cui ripararsi dal freddo, dalla pioggia e dal vento. Ma più comunemente si acconcia come una fascia portata sotto e sopra ad una spalla (usualmente la sinistra) con le due estremità fissate con una grande spilla ornamentale.

Era indubbiamente un capo pratico, senza troppe pretese di eleganza che teneva al caldo e al riparo, e perciò prevalentemente un abito “rustico” abbinato per lo più allo stivale ad altezza ginocchio (cuaron) ma più spesso portato a piede nudo (e dovevano avere dei fisici ben temprati questi scozzesi che se ne stavano al vento, pioggia e neve così conciati!) Ai rudi scozzesi di montagna  serviva come coperta per coprirsi durante il giorno e come giaciglio in cui dormire durante le notti passate nella brughiera.

L’origine di questo “gonnellino” è probabilmente un residuo arcaico, dell’abito detto tunicae, proprio il preferito dei legionari romani che consideravano barbariche (cioè incivili) nonchè scomode le lunghe bracae dei popoli nordici!!

THE LITTLE KILT

Digging

Il kilt più “strutturato” e “moderno” risalente grosso modo al 1700, detto little kilt, è un tartan tagliato e sagomato con le pieghe e quindi cucito come gonnellino, separato così dal plaid vero e proprio che continua a mantenere la funzione di mantello o si riduce a una più decorativa fascia. Per realizzarlo non sono richieste particolari abilità sartoriali e lo si può tranquillamente fare in casa. Anche in questo modello è necessaria l’uso di una cintura per stringere e chiudere la stoffa in vita.

Il little kilt fu inventato da un industriale quacchero inglese di nome Thomas Rawlinson , per rendere più comodo il lavoro di taglio degli alberi e di cura delle fornaci agli highlanders che ha assunto in una fonderia da lui aperta presso Inverness, divenne così identificativo della “scozzesità” degli Highlander che, dopo la battaglia di Culloden (1746) per ribadire la vittoria inglese, fu emanata una legge (il Dress Act) in cui si proibiva di indossare kilt e tartan perchè erano un simbolo della diversità..
L’evoluzione successiva del kilt è stata l’aggiunta delle fibbie di cuoio con funzione di “cintura” per tenere ferma la gonna ai fianchi.

scot-pantI PANTALONI

Che gli antichi celti indossassero i pantaloni è storicamente accertato (la tendenza era genericamente diffusa tra le popolazioni nordiche per proteggere ovviamente le gambe dal clima più freddo, mentre le popolazioni meridionali indossavano tuniche di varia lunghezza indifferentemente portate sia da uomini e donne). La foggia dei pantaloni aderenti (in gaelico troovash) viene dall’epoca medievale, in particolare in Scozia il tartan era tagliato di sbieco (per ottenere una certa elasticità del tessuto) e cucito in modo molto aderente alla gamba (le cuciture si trovavano sul dietro della gamba come le calze di nylon vecchio stile). Questa moda però prese piede solo tra i capi degli Highlanders per contraddistinguere il loro rango o quando si recavano nelle Lowlands.

IL DISEGNO DEL TARTAN E I CLANS

Ma ritorniamo al tartan e ai suoi disegni a scacchi: si ritiene che all’inizio fossero semplici, di 2 o 3 colori, con i disegni caratterizzati localmente, nella sua “Descrizione delle isole Occidentali della Scozia (1703) Martin Martin scrive “ogni isola differisce dall’altra nel modo di intessere i mantelli creandovi righe di ampiezza e colori differenti. Questa inclinazione è talmente pronunciata nella principale terra delle Highlands che coloro che hanno visitato quei luoghi sono in grado, non appena vedono un plaid di Man di indovinare il luogo di provenienza“. E’ sempre Martin a raccontare che ogni tessitore utilizzava un pezzo di legno sul quale erano incisi il numero e il colore di ogni filo (il bastone modello o maide dalbh) per riprodurre fedelmente il tartan caratteristico di un certo territorio e quindi per estensione di un certo clan. Dopo la battaglia di Culloden agli highlanders fu proibito portare le armi e di indossare il tartan, proprio perchè quel tessuto rappresentava un carattere distintivo del clan e portava in sé il richiamo alla lotta e all’indipendenza. Così alla revoca del divieto risalente al 1785 anche gli Highlanders si erano abituati a vestirsi come gli altri scozzesi: una grande tradizione si era persa, i bastoni modello erano marciti e poco o nulla si conosceva del tartan precedente al 1745. Fu un vezzo del re in visita ad Edimburgo a riportare la moda del tartan distintivo per ogni clan: quando Giorgio IV si recò in Scozia nel 1822 volle indossare il tartan e richiese che anche il popolo presenziasse agli incontri pubblici vestendo il tartan.

I FALSARI DEL TARTAN

La tradizione più recente del tartan nasce di fatto nel 1842 con il Vestiarium Scotticum dei fratelli Sobieski Stuart (che si chiamavano in realtà John Carter Allen e Charles Manning Allen), alcuni li ritengono dei mitomani, che si pretendono discendenti dei re Stuart, ma la loro mania per il folklore li porta ad ideare un sistema d’identificazione dei clan attraverso il tartan, l’intreccio di colore dei kilt, un sistema di standardizzazione dei disegni che viene riconosciuto da tutti e depositato presso la Lyon Court.

I tartan si descrivono a secondo del loro uso, così i clan tartans sono quelli indossati dagli uomini del clan; i dress tartans (un tempo indossati dalle donne) sono diventati nell’uso corrente un tartan di stoffa leggera. I mourning tartans (per lo più a scacchi bianchi e neri) erano quelli indossati per i lutti. Gli hunting tartans, in cui il colore predominante era il marrone o un’altra tinta scura, erano indossati per le attività sportive e venatorie e infine i chief tartants erano i tartan personali dei capi indossati solo dalla cerchia dei famigliari più ristretti.

IL ROYAL TARTAN: il Tartan Italia

Royal_stewart

Esiste anche un “tartan Italia” che è il Royal Stewart Tartan, si dice infatti che il Bonnie Prince Charlie dopo la sconfitta di Culloden concesse agli italiani l’onore di poter indossare il tartan reale scozzese poiché proprio in Italia aveva trascorso la maggior parte del suo tempo e vi aveva trovato asilo. (continua)
Il nome in gaelico è “Still Bhard” ed è il tartan della Famiglia Reale Scozzese fino alla sua estinzioni, poi diventato il Royal Tartan della Regina inglese.
Su fondo rosso con una trama perpendicolare a righe nere si sovrappongono linee blu, gialle e bianche è il tartan più diffuso e famoso ampiamente sfruttato dalla moda per gonne e plaid.

La storia del Clan risale a tale Walter barone anglo-normanno sbarcato in Scozia dopo il 1100 nominato “High Steward” (primo ministro ossia Grande Intendente della famiglia reale) da re David I. Nel 1371 Walter sesto High Stewart sposò la figlia di Robert the Bruce e il figlio ereditò il trono di Scozia e divenne re con il nome di Roberto II.

IL KILT CERIMONIALE

Oggi con il tartan si confeziona il kilt maschile, la giacca che si abbina è sempre in lana (è ammesso ma non dai puristi anche il tweed), ed è l’abito cerimoniale di rigore per l’uomo che veste secondo la tradizione (matrimoni, gran ball di scottish country music, serate di gala, hogmanay), nei colori del proprio Clan o nel tartan scozzese nazionale (un tartan prevalentemente verde con strisce bianche e rosse), o in tartan Fiore di Scozia (verde e blu).

Ecco come si indossa un abito tradizionale scozzese:

Dimenticavo la canzone…

Donald, where’s your troosers?

Andy Stewart - Donald, Where's Yer Troosers

Diventata subito popolare e nella vetta delle classifiche tra i dischi più venduti sia in UK, ma anche America e Canada, “Donald where’s your troosers?” è ritornata popolare nella riedizione del 1989 sempre cantata da Andy Stewart e più recentemente dopo che è stata inserita nella mini serie “The Sarah Connor Chronicles” (II stagione, 2009) in una versione più lenta e “inquietante”.

La melodia è stata composta da Neil Grant ma richiama uno “stile folk”, così sembra riprendere la shanty “Drunken sailor” ovvero la rebel song “Johnny Cope“.
In merito alla canzone c’è poco altro da aggiungere, tranne l’aneddoto in cui si racconta che Andy la compose mentre era in una “riunione di gabinetto” con i calzoni abbassati..


I
I just down from the Isle of Skye
I’m no very big but I’m awful shy
All the lassies shout as I walk by,
“Donald, Where’s Your Troosers(1)?”
Let the wind blow high and the wind blow low
Through the streets in my kilt I go
All the lassies cry, “Hello!
Donald, where’s your troosers?”

II(2)
I went to a fancy ball
It was slippery in the hall
I was afraid that I may fall
Because I nay had on troosers
III
I went down to London town
To have a little fun in the underground
All the Ladies turned their heads around, saying,
“Donald, where’s your trousers?”
IV
To wear the kilt is my delight
It isna wrong, I know it’s right
The islander(3)s would get a fright
If they saw me in the troosers!
V(4)
The lassies love me every one
But they must catch me if they can
You canna put the breakes on a highland man, saying,
“Donald, where’s your troosers?”
VI
Well I caught a cold and me nose was raw
I had no handkerchief at all
So I hiked up my kilt and I gave it a blow,
Now you can’t do that with troosers.

traduzione italiana di Cattia Salto
I
Sono appena arrivato dall’Isola di Skye,
non sono molto grosso, ma sono terribilmente timido
e tutte le donne gridano mentre passo
“Donald dove sono i tuoi pantaloni?”
Che il vento soffi in alto e che il vento soffi in basso,
per la strada vado in gonnellino
e tutte le signore mi fanno “ciao!
Donald dove sono i tuoi pantaloni?”

II
Sono andato a un ballo alla moda
e si scivolava in sala,
e temevo una caduta
perchè non avevo i pantaloni!
III
Sono andato a Londra
per divertirmi, nella Metropolitana
tutte le signore si giravano dicendo
“Donald dove sono i tuoi pantaloni?”
IV
Indossare il kilt è la mia gioia,
non è sbagliato, lo so che è giusto.
gli isolani sarebbero dispiaciuti
se mi vedessero con i pantaloni.
V
Le ragazze mi amano tutte
ma mi devono prendere se ci riescono,
non puoi fermare un uomo dell’altopiano dicendo
“Donald dove sono i tuoi pantaloni?
VI
Mi sono preso il raffreddore e il naso mi colava
non avevo fazzoletto
così mi sono alzato il gonnellino e ci ho dato una soffiata
questo non lo puoi fare con i pantaloni!

NOTE
1) la pronuncia è troosers, dice trousers solo quando fa il verso di una ragazza londinese, allora la pronuncia è all’inglese
2) variante strofa II
A Lassie took me to a ball
And it was slippery in the hall
And I was feart that I would fall
Fur I hadnae on ma’ troosers!
3) gli isolani -delle Ebridi
4) variante strofa V
They’d like to wed me everywan
Just let them catch me if they can
You cannae tak’ the breeks(4) aff a Hielan’ man
And I don’t wear the troosers

Andy Stewart la canta nella seconda parte alla maniera di Elvis (1960)
The Irish Rovers 1966 (strofe I, II, V, IV, VI)
Enter the Haggis
dalla serie “The Sarah Connor Chronicles

Sul tema della storia del kilt, interessante il capitolo “La tradizione delle Highlands in Scozia”, di Hugh Trevor-Rooper, contenuto nel volume “L’invenzione della tradizione” di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger. Si legge nel retro di copertina: “Le “tradizioni” che ci appaiono, o si pretendono, antiche hanno spesso un’origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta” [Giorgio Gregori]
http://www.mudcat.org/@displaysong.cfm?SongID=1632
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=6566
http://www.andystewart.info/songwriting/index.shtml
http://www.tartansauthority.com/highland-dress/ancient/
https://nelcuoredellascozia.wordpress.com/2015/03/19/kilt-e-tartan/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Una risposta a ““Donald where’s your troosers?””

  1. Sul tema della storia del kilt, interessante il capitolo “La tradizione delle Highlands in Scozia”, di Hugh Trevor-Rooper, contenuto nel volume “L’invenzione della tradizione” di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger. Si legge nel retro di copertina: “Le “tradizioni” che ci appaiono, o si pretendono, antiche hanno spesso un’origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.