“Le long de la mer jolie/Du long de la mer jolie” è una canzone dei marinai diffusa anche in Canada oltre che essere un canto tradizionale in Francia (pays de l’ouest) appartenente al grande filone ballatistico diffuso in tutta Europa noto come “The Maid on the Shore“.
Così Riccardo Venturi riassume il commonplace “fanciulla solitaria che passeggia sulle rive del mare – nave che arriva – comandante o marinaio che la richiama a bordo – fanciulla che s’imbarca di spontanea volontà – ripensamento e rimorso – pensieri alla casa materna / coniugale – dramma che si compie (in vari modi)”
Qui il tema si incrocia con “l’occasione mancata”[1] il capitano-(corsaro o pescatore) invita la bella sulla spiaggia ad imbarcarsi sulla sua nave ma non sa approfittare dell’occasione -di chiedere un riscatto al ricco padre/sedurla a scopo matrimoniale- così la fanciulla si è fatta beffe di lui.
Belle embarquez, belle embarquez
Dans mon gentil navire, du long de la mer
Du long de la mer, de la jolie mer, jolie
Mais quand la belle fut embarquée
Elle rougit, elle soupire
Qu’avez-vous, qu’avez-vous donc
Qu’a-vous à soupirer,
Mon beau galant si tu savais
De qui je suis la fille
Je suis la fille du bourreau
Le plus gros de la ville,
Belle débarquez, belle débarquez
De mon gentil navire
Mais quand la belle fut débarquée
Elle ne faisait que rire,
Qu’avez-vous, qu’avez-vous donc
Qu’avez-vous belle à tant rire?
Mon beau galant si tu savais
De qui je suis la fille,
Je suis la fille du bourgeois
Le plus riche de la ville
Belle revenez, belle revenez
Je vous donnerai 100 livres,
Ni pour 100 ni pour 200
Ni pour cent mille livres
Il fallait plumer la perdrix
Pendant qu’elle était prise, du long de la mer
Du long de la mer, de la jolie mer, jolie
“Bella imbarcatevi, bella imbarcatevi
sul mio bel naviglio” , lungo il mare
Lungo il mare, il bel mare bello
Ma quando la bella fu a bordo
Arrossisce, sospira
“Cosa avete, cosa avete dunque
che vi fa sospirare?”
“Mio bel galante, se tu sapessi
di chi sono figlia!
Sono la figlia del boia
il più grande della città”
“Bella sbarcate, bella sbarcate
dal mio bel naviglio”
Ma quando la bella fu sbarcata
non faceva che ridere
“Cosa avete, cosa avete dunque
perché ridete così tanto?”
“Mio bel galante, se tu sapessi
di chi sono figlia!
Sono la figlia del borghese
il più ricco della città!”
“Bella ritornate, bella ritornate
vi darò 100 sterline”
“Né per 100 né per 200
né per centomila sterline,
si doveva spiumare la pernice
mentre era (stata) catturata “(1), lungo il mare
Lungo il mare, il bel mare bello
NOTE
commenta Monique Palomares che ha revisionato la traduzione: “il marinaio da del voi alla ragazza mentre lei gli da del tu per mostrare la differenza di classe sociale -e poi un marinaio non avrebbe mai dato del tu a una ragazza a meno che lei non fosse una domestica (o qualcosa così).“
(1) Se uccidi una pernice, devi spiumarla mentre è ancora calda e appenderla per la zampa sinistra: altrimenti attira la sfortuna.
[1] https://www.chants-populaires-francais.com/textes_39/L-occasion_manquee.html
http://www.gabrielyacoub.com/fr/disque/titre.php?idTitre=87
https://mudcat.org/thread.cfm?threadid=84487