Una canzoncina per bambini in cui una quaglia viene calpestata mentre è a covare nel suo nido
[la versione cantata da Gabriel Yacoub]
mon père m’envoie-t-à-l’herbe c’est pour y cueillir
je n’ai pas cueilli j’ai cherché des nids
au chant de l’alouette je veille et je dors
j’écoute l’alouette et puis je m’endors
j’ai trouvé la caille dessus son nid
j’y marchai sur l’aile et la lui rompit
elle me dit pucelle retire-toi d’ici
je n’ suis pas pucelle tu en as menti
[Les Karrik]
On m’envoie-t-aux champs, c’est pour y cueillir
On m’envoie-t-aux champs, c’est pour y cueillir
Je n’ai point cueilli, j’ai cherché des nids
Au chant de l’alouette je veille et je dors
J’écoute l’alouette et puis je m’endors
J’ai trouvé la caille, assise sur son nid
Je lui marchai sur l’aile et la lui rompis
Elle m’a dit “pucelle, retire-toi d’ici”
Je ne suis pas pucelle que je lui répondis
Au chant de l’alouette je veille et je dors
J’écoute l’alouette et puis je m’endors
Ulteriori versioni dal Quebec
Si je vais à l’arbre, c’est pour y cueillir,
Je n’ai pas cueilli, j’ai cherché des nids.
J’ai trouvé la caille couchée sur son nid.
J’ lui marchai sur l’aile et la lui rompis.
Elle m’a dit : “Vilaine, va-t’en d’ici !”.
– Je n’ suis pas vilaine, caille jolie
Tu n’auras de peine pour tes petits.
Je vous f’rai manger dedans votre nid.
–Si tu le fais, Belle, nous serons amies.”
mio padre mi mandò a raccogliere l’erba
non l’ho raccolta, ho cercato i nidi
al mattino presto(1) tra la veglia e il sonno
ascolto l’allodola e poi mi addormento
ho trovato la quaglia(2) nel suo nido
le calpestai l’ala e gliela spezzai
Mi disse “Fanciulla vattene da qui,”
“non sono una fanciulla, hai mentito”
Mi mandano nei campi, a raccogliere(3)
Mi mandano nei campi, a raccogliere
Non ho raccolto, ho cercato i nidi
al mattino presto tra la veglia e il sonno
ascolto l’allodola e poi mi addormento
Ho trovato la quaglia, seduta sul suo nido
Ho calpestato la sua ala e l’ho rotta
Mi ha detto “Fanciulla, vattene da qui”
“Non sono fanciulla”, gli(4) ho risposto
Al canto dell’allodola mi sveglio e dormo
Ascolto l’allodola e poi mi addormento
Se vado all’albero è per il raccolto
Non ho raccolto, ho cercato i nidi.
Ho trovato la quaglia distesa [a covare] nel suo nido.
Ho calpestato la sua ala e l’ho rotta.
Mi ha detto: “Ragazza cattiva, vattene da qui!”
– “Non sono cattiva, bella quaglia
Non sarai dispiaciuta per i tuoi piccoli.
Ti darò da mangiare nel tuo nido.”
-“Se lo farai, bella, saremo amiche.”
NOTE
(1) l’espressione “au chant de l’alouette” significa “al mattino presto”
(2) la quaglia frequenta le campagne, vicino ai campi coltivati di fieno e cereali, nei terreni aperti con bassa vegetazione. Vive in Europa e migra dal Mediterraneo all’Africa tropicale. Dopo aver trascorso l’inverno a sud del Sahara, le quaglie che intraprendono migrazioni a lungo raggio cominciano la migrazione pre-nuziale alla fine di gennaio. Solitamente arrivano nei Paesi del Maghreb a partire dalla terza settimana di febbraio. Alcune quaglie continuano il viaggio fino a raggiungere i Paesi più a sud dell’Europa, come Spagna e Romania, e vi arrivano a fine marzo/inizio aprile... Dopo essersi riprodotte in Europa, le quaglie iniziano la migrazione autunnale: indicativamente, essa comincia entro la prima settimana di settembre per le quaglie che si trovano a sud della Loira (in Francia), in Castiglia (Spagna) e nell’Italia settentrionale. [https://animalivolanti.it/uccelli/uccelli-migratori/quaglia-comune/]
Le uova di quaglia che la ragazza stava cercando sono rinomate per le sue proprietà nutrizionali https://www.cookist.it/uova-di-quaglia-i-benefici-le-controindicazioni-e-come-usarle-in-cucina/
(3) in molte versioni non viene mai espresso il genere di raccolta, in altre si tratta di andare a fare il fieno oppure a raccogliere le bacche dai cespugli
(4) qui al maschile, eppure la ragazza parrebbe interloquire con la quaglia (presumibilmente femmina visto che cova)
Questa antica canzone diffusasi attraverso la tradizione orale nel Quebec durante la colonizzazione della Nuova Francia, è diventata una delle melodie più conosciute della cultura del Quebec. La forza della trasmissione orale è tale che si canta di una quaglia che cova in una terra dove non ci sono quaglie!!
Link
http://www.gabrielyacoub.com/fr/disque/titre.php?idTitre=43
https://patertaciturnus.wordpress.com/2017/12/23/au-chant-de-lalouette/
https://www.mamalisa.com/?t=es&p=4548