Gli anelli [Trois anneaux]- Lezione svizzera

La lezione svizzera in francese dei Trois anneaux in “La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoresche, nella storia, nelle leggi e ne’ costumi, volume 2” di Tullio Dandolo, 1829, pagina 73 e seguente.[1]

Scrive Costantino Nigra nel suo “I canti popolari del Piemonte” in merito alla localizzazione della ballata: “Uno dei fati più costanti nelle tradizioni popolari si è la localizzazione. Quando la leggenda o la canzone popolare prende piede in un luogo, da qualunque paese essa venga, tende a localizzarsi nella nuova patria. Cosi accadde per la nostra canzone [la canzone di Marianson o dei Tre Anelli]
Di fatto in essa descritto secondo la tradizione raccontata da M.lle Bosquet, avrebbe avuto per teatro il castello dì Alencon[2].
Un’altra tradizione, narrata da Tullio Dandolo nella sua Svizzera (6) trasporta gli eventi al castello di Vanel[3]nel Cantone di Vaud. Il nome della donna in questa romanza è Claire, ma quello del marito è Fernand come nella Bibliothèque bleue. [l’ autore di Adelaide ou les trois anneaux della Bibliothèque bleue fa risalire il fatto ai tempi dei re di Neustria] .
Come nei componimenti della Bibliothèque bleue, il marito nella romanza del Sire di Vanel comincia coll’uccidere il traditore che gli ha mostrato i falsi anelli. Ma, in contraddizione con quei componimenti e colle lezioni Francesi, colla Provenzale e colle Piemontesi, la romanza passa sotto silenzio l’uccisione del bambino. Inoltre il marito, nella romanza, riconosciuta la innocenza della moglie, che prima di morire lo prega di non uccidersi e di conservarsi per suo figlio, rinuncia a trafiggersi colla sua lunga lancia.

E aggiunge “Questa romanza artificiosa sul Sire di Vanel, ovvero la più antica e popolare messa in luce da Bouchaud, fornirono a Hoffman von Fallersleben il tema della sua contraffazione. L’autore delle Horae Belgicae (6) aveva avuto in Bonn da Corrado Schwenck il testo manoscritto d’una delle due e l’aveva restituito senza tenerne copia. Egli compose, molto tempo dopo, su questo tema, che gli era rimasto a mente, una poesia in antico Olandese, modellandola sulla forma e sul ritmo dei canti popolari Olandesi ch’egli stava raccogliendo e pubblicando. Inserì poi questo frutto d’innocente impostura nella sua raccolta dei canti popolari dell’Olanda, stampata nel 1833 a Breslavia, aggiungendo per tutto commento, che quel canto era nato in Olanda e che egli si riservava di dare a suo tempo le opportune spiegazioni (7). Queste spiegazioni vennero un po’ tardi, cioè quasi vent’anni dopo (8) . Intanto la romanza Olandese, bene imitata, a quanto pare, sul linguaggio antico e sul ritmo popolare, trovò fortuna in Olanda, in Germania e anche altrove. Essa fu creduta senz’altro cosa antica, e tradotta e inserita da Kretschmer nella sua raccolta di canti popolari Tedeschi(9). Poco dopo ne comparve una nuova traduzione nel saggio sul carattere storico dei canti popolari della nazione Germanica di Talyy (Teresa Robinson-von Jacob) (10). In Italia Cesare Cantù, e Rathery in Francia menzionavano anch’essi fra i canti antichi del popolo Olandese la spuria romanza di Hoffmann (11). Ma nella stessa Olanda, anche lo Snellaert, il continuatore di Willems, che aveva fatto oggetto dei suoi studii speciali l’antica poesia popolare Olandese, non scoperse l’inganno e non dubitò di inserire la contraffazione di Hoffmann nella raccolta degli antichi canti Fiamminghi (12). La romanza di Hoffmann ha per titolo: Il giovane Gherardo e la bella Adelaide (jonc Gherrit ende moi Aeltje). Il nome della donna ricorda i componimenti della Bihliothèque bleue. In essa non è questione di due di tre, ma di un solo anello d’oro, che ci ha su, smaltato e dipinto, un azzurro fiorellino (il quale fiorellino avrebbe bastato a far dubitare della genuinità del canto); il marito sfida e uccide il calunniatore; non uccide il figliolino e si contenta di dire che deve essere un bastardo; sfodera la spada e sta per colpire la moglie, quando le vede in dito il vero anello; allora l’abbraccia, la bacia, e ringraziano entrambi duecento volte il Dio del cielo. E anche questo ultimo tratto avrebbe dovuto parer sospetto. La complainte de la Croix pleureusey udita da Emilio Souvestre in Normandia, è di fattura semi-letteraria. Ma ha alcuni tratti popolari, e ricorda la nostra canzone in quello della donna legata alla coda del cavallo (13).
Il tratto dell’anello, involato alla donna da un corvo, trovato da un cacciatore e poi mostrato al marito, che lega il cacciatore ad un cavallo indomito e precipita la moglie innocente dalla finestra del castello giù nella valle, forma il tema della nota leggenda Tedesca Ida di Toggenburgo, Ma in questa leggenda, la donna non muore nella caduta, cerca rifugio nella foresta, costruisce una capanna e vi sta 17 anni, dopo i quali il marito la ritrova e ne ottiene perdono.”
5) La Normandie romanesque etc., 459.
6) La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoresche, nella storia, nelle leggi
e nei costumi. Lettere di Tullio Dandolo. Milano, 1829, II, 73. La Svizzera occidentale.
7) Hoffman V. Fallersleben, Horae Belgicae. Pars secunda. Vratislaviae 1833, n° 23. [Holländische Volkslieder: Mit einer Musikbeilage : August Heinrich Hoffmann von Fallersleben, Heinrich Hoffmann : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive]
8) Horae Beigicae. Pars octava. Gottingae, 1852, IV.
9) A. Kretschmer, Deutsche Volhslieder mit ihren Originalweisen. Berlin, 1838-41.
10) Talvj, Versuch einer geschichtlichen Charakteristik der Volhslieder Germanischer Nationen, Leipzig 1840.
11) Cesare Cantù, Storia Univ. Doc. letter. Torino, 1841. — E. Rathery, Les chansons
pop. et historiques en France. Paris, 1853.
12) J. F. Willems, Oude Vlaemske Liederen. Gent. 1848.
13) Émile Souvestre, Les derniers paysans. Paris, 1856, 10. — Si consulti pure
dello stesso autore Le foyer Breton. Paris, 1858, I, 180.

Fernand e Claire


1.—Bonjour la belle Claire !
Est-il ici Fernand.
—Preux chevalier est parti pour la guerre,
Trois mois passés : reviendra ne sait quand.
—Fernand sera volage,
Quelqu’autre il aimera.
—De son amour il m’a laissé pour gage
Ce nouveau-né qu’à son retour verra.
2.—Prenez-moi belle Claire
Pour votre serviteur.
—Preux chevalier Fernand seul doit me plaire,
Il a ma main, mes serments et mon cœur.
—D’aimer on peut se taire ;
Vers vous viendrais de nuit.
—J’ai deux témoins sans qui rien ne puis faire,
Dieu qui me voit, et mon cœur qui me suit.
3.—J’en mourrais belle Claire
Si me tenez rigueur.
—Preux chevalier vaut mieux être sous terre,
Qu’être dessus le remords dans le cœur.
—Dites-moi donc cruelle,
D’amour puis-je guérir ?
—Je n’en sais rien, de cela ne me mêle,
Mais il vaut mieux en guérir qu’en mourir.
4.—Belle Claire une grâce
Voudrais vous demander :
—Si mon devoir, ni mon pouvoir ne passe,
Preux chevalier je veux vous l’accorder.
—Prêtez-moi, vous supplie
Vos trois anneaux dorés.
—Prêter ne peux : jamais pendant ma vie
De mes trois doigts ils ne seront tirés.
5.—Je vous jure, la belle,
Que les rendrais demain.
—Fernand m’a dit : je te crois infidèle
Si mes anneaux quittent jamais ta main.
—Adieu cruelle Claire
Rien ne puis-je obtenir ?
—Quand vous voudrez chose que je puisse faire
Preux chevalier vers moi faut revenir.
6. Le chevalier colère
Sort la fureur au sein.
De se venger de la fidèle Claire
Aurait-il donc le barbare dessein ?
Plus dur qu’il ne fut tendre
Le monstre n’aime plus.
Chez l’argentier tout d’abord s’en va prendre
Trois anneaux d’or pour punir ce refus.
7. Le lendemain se jette
Sur son puissant cheval,
Les trois anneaux portant dans sa pochette.
O chevalier tu vas faire du mal !
Le premier qu’il avise
C’est le jaloux Fernand
Qui retournait après la ville prise
À son châtel voir la mère et l’enfant.
8.Tous deux quittent la selle,
Causant en bons amis.
—M’apportes-tu quelque douce nouvelle
Franc chevalier de Claire et de mon fils ?
—Ta Claire est toujours belle :
Le beau garçon va bien.
—Mais dis-moi vrai : Claire est-elle fidèle ?
—Vois ces anneaux : ne t’apprennent-ils rien ?
9. Sur son coursier s’élance
Le malheureux Fernand,
Baissant son casque, et brandissant sa lance.
—Meurs, ou me tue, o chevalier méchant !
Se bat à toute outrance
L’un et l’autre guerrier.
Enfin Fernand par trop juste vengeance
Perce le cœur du félon chevalier.
10. Vers Claire en sa chambrette
Il court après furieux.
En le voyant elle à son col se jette :
Mais le cruel la prend par les cheveux,
Dans sa cour il la traine ;
L’attache à son coursier
Et sans mot dire en sa rage inhumaine
Au galop part le jaloux chevalier.
11. Claire qui se déchire
Pousse de tristes cris ;
Mais le bourreau se plait dans son martyre,
Et sans pitié voit ses membres meurtris.
Tout le long de la route
De son sang innocent
Chaque rocher, chaque buisson dégoute,
Et de cheveux la dépouille en passant.
12. Mais trompant la colère
De ce barbare époux
Le lien rompt : et pour maudire Claire
De son cheval saute en bas le jaloux.
—De quoi suis-je coupable
Au nom de Dieu, Fernand ?
—Les trois anneaux, épouse détestable,
Qu’aux doigts portais où sont-ils maintenant ?
13.—Dieu soit béni ! J’espère
De mourir sans regrets.
Si tu veux voir les trois anneaux de Claire,
Tire mon gant ; car l’ôter ne pourrais.
Il le tire, et près d’elle
Par terre tombe en pleurs.
—Relève-toi : ta Claire fut fidèle
Je te le prouve et contente je meurs.
14. Lors de sa longue lance
Fernand veut se percer.
—Arrête donc : tu vois mon innocence,
Tu dois, Fernand, vivre pour l’annoncer.
Dieu grâce va me faire…
Ne me manque plus rien…
Plus rien… qu’un drap pour y coudre de Claire
Le corps brisé… car son âme est à bien.
15.—De ma propre furie
Ô mort viens me sauver !
—Non, tu vivras… Claire en mourant t’en prie…
Pour notre enfant il faut te conserver.
—S’il demande sa mère,
Que lui dirais-je ? hélas !
—Tu lui diras… qu’elle s’appelait Claire…
Qu’elle t’aimait… et mourut dans tes bras…

Traduzione italiana Monique Palomares
—Buongiorno, bella Claire!
È qui Fernand?
—Il prode cavaliere è partito per la guerra,
Sono passati tre mesi: tornerà chissà quando.
—Fernand sarà volubile,
Qualcun’altra amerà.
—Mi ha lasciato come pegno del suo amore
Questo neonato che al suo ritorno vedrà.
—Prendetemi, bella Claire
Come il vostro servo.
— Solo il prode cavaliere Fernand deve piacermi,
Ha la mia mano, i miei giuramenti e il mio cuore.
—Sull’amare si può tacere;
Da voi verrei di notte.
—Ho due testimoni senza i quali non si può fare nulla,
Dio che mi vede e il mio cuore che mi segue.
—Morirei bella Claire
Se mi tenete a rigore.
— Il prode cavaliere è meglio che sia sottoterra
Piuttosto che stare sopra con il rimorso nel cuore.
—Ditemi dunque, crudele,
Posso guarire dall’amore?
—Non lo so, in questo non mi immischio
Ma è meglio curarlo che morirne.
—Bella Claire una grazia
Vorrei chiedervi:
—Se il mio dovere né il mio potere oltrepassa,
Prode cavaliere, voglio concedervela.
—Prestatemi, vi prego
I vostri tre anelli d’oro.
—Non posso prestarli: mai in vita mia
Dalle mie tre dita saranno estratti.
—Vi giuro, bella,
Che domani ve li restituirò.
—Fernand mi ha detto: ti ritengo infedele
Se i miei anelli lasceranno mai la tua mano.
—Addio, crudele Claire
Non posso ottenere nulla?
—Quando volete qualcosa che io possa fare
Prode cavaliere, verso di me deve tornare.
Il cavaliere arrabbiato
Esce con la furia in petto.
Per vendicarsi della fedele Claire
Ha forse un piano barbaro?
Più duro di quanto fosse tenero
Il mostro non ama più.
Prima di tutto va dall’argentiere per prendere
Tre anelli d’oro per punire il suo rifiuto.
L’indomani monta
Sul suo possente cavallo,
I tre anelli nella sua borsa.
O cavaliere, farai del male!
La prima persona che vide
Era il geloso Fernand
Che ritornava dopo la presa della città
Al suo castello per vedere la madre e il bambino.
Entrambi lasciano la sella,
Parlando come buoni amici.
—Hai qualche buona notizia per me
Franco cavaliere, di Claire e di mio figlio?
—La tua Claire è ancora bella:
Il bel ragazzo sta bene.
—Ma dimmi la verità: Claire è fedele?
—Guarda questi anelli: non ti dicono niente?
Sul suo destriero si precipita
Lo sfortunato Fernand,
Abbassando l’elmo e brandendo la lancia.
—Muori, o uccidimi, o malvagio cavaliere!
Combattono con tutte le loro forze
Entrambi i guerrieri.
Finalmente Fernand per vendetta troppo giusta,
Trafigge il cuore dell’infido cavaliere.
Verso Claire nella sua stanza
Corre dietro, furioso.
Quando lo vede, si getta al suo collo:
Ma l’uomo crudele la afferra per i capelli,
La trascina nella sua corte;
La lega al suo destriero
E senza una parola, nella sua rabbia disumana
Il cavaliere geloso parte al galoppo.
Claire, straziata
Grida tristemente;
Ma il boia si gode il suo martirio,
E senza pietà vede le sue membra contuse.
Lungo la strada
Del suo sangue innocente
Ogni roccia, ogni cespuglio gocciola,
E la spoglia dei suoi capelli mentre passa.
Ma ingannando l’ira
Di questo barbaro marito
Il legame si spezza; e per maledire Claire
L’uomo geloso scende da cavallo.
—Di cosa sono colpevole
In nome di Dio, Fernand?
—I tre anelli, detestabile moglie,
Che portavi alle dita, dove sono ora?
—Benedetto sia Dio! Spero di
Morire senza rimpianti.
Se vuoi vedere i tre anelli di Claire,
Tira il mio guanto, perché non potrei toglierlo.
Lo tira e accanto a lei
Cade a terra piangendo.
—Alzati: la tua Claire era fedele
Te lo dimostro e muoio contenta.
Con la sua lunga lancia
Fernand vuole trafiggersi.
—Fermati: vedi la mia innocenza,
Devi, Fernand, vivere per raccontarlo.
Dio sarà benevolo con me…
Non ho bisogno di altro…
Non mi resta altro… che un lenzuolo in cui cucire di Claire
Il corpo spezzato… perché la sua anima è buona.
—Dal mio stesso furore
O morte, vieni a salvarmi!
—No, tu vivrai… Claire morente ti implora…
Devi essere preservato per il nostro figlio.
—Se chiederà di sua madre,
Cosa gli dirò? Ahimè!
—Gli dirai… che si chiamava Claire…
Che ti amava… e che è morta tra le tue braccia…

[1] Ho corretto gli errori di battuta/ortografia e ho trascritto le desinenze antiche “oit/ois” dei verbi in francese di oggi “ait/ais” https://books.google.fr/books/about/La_Svizzera_considerata_nelle_sue_vaghez.html?id=YSKnHDTzHygC&redir_esc=y ,
[2] si veda la leggenda normanna in Les trois anneaux/Les anneaux de Marianson
[3] il castello è andato in rovina in seguito al saccheggio occorso a inizi del quattrocento https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013172/2014-12-27/









/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.