Whitby Bells

Whitby Bells is contemporary folk song written by the late Dave Totterdell.

The song tells the story of the bells of Whitby Abbey, which were removed at the Dissolution of the monasteries ordered by Henry VIII. Whitby Abbey was one of the oldest Benedictine houses in the country and its closure would have been a great loss to the local population.

On a calm summer evening the ship taking the bells to London inexplicably sank in Saltwick Bay. It is said that the submerged bells can sometimes be heard ringing near the Black Nab.

Black Nab is a rocky outcrop that rises roughly 50m above the coastline. Its dark colouring gives rise to its name.

Whitby Bells sadly has few recordings. Dave recorded it himself on an album of the same name; Graham and Sheila Nelmes recorded the song on their album High Is The Tower, but neither have made it to YouTube.

[versione italiana]
Whitby Bells è una canzone folk contemporanea scritta dal compianto Dave Totterdell.
La canzone racconta la storia delle campane dell’Abbazia di Whitby, che furono rimosse durante la Dissoluzione dei monasteri ordinata da Enrico VIII. L’Abbazia di Whitby era una delle più antiche case benedettine del Paese e la sua chiusura sarebbe stata una grande perdita per la popolazione locale.
In una calma sera d’estate, la nave che portava le campane a Londra affondò inspiegabilmente nella baia di Saltwick. Si dice che le campane sommerse possano talvolta essere sentite suonare vicino al Black Nab.
Il Black Nab è un affioramento roccioso che si erge a circa 50 metri sopra la costa. La sua colorazione scura dà origine al suo nome.

Le campane di Whitby hanno purtroppo poche registrazioni. Dave stesso l’ha registrata in un album con lo stesso nome; Graham e Sheila Nelmes hanno registrato il brano nel loro album High Is The Tower, ma nessuno dei due è stato pubblicato su YouTube.

By Henry the Eighth in 1539
Every abbey in the land was plundered
Lead, glass and gold they were taken away
And the anger of God rang out on the day
For his churches all were spoiled
And the heavens they did thunder.
And how the flowing tide did make those sweet bells chime.

Whitby Abbey tower had five strong bells
They were loaded onto a boat
And the townsfolk watched as the ship left shore
With sadness in their hearts for they never thought
The bells would leave the town
On a ship afloat.

She sailed out south down to Black Nab Bay
The sails all a-swell in the gale
But the seas fell calm and the winds dropped low
And the sunlight place started to show
At the Abbey ruins tower door
And the sky it grew pale.

Now the seas fell wind bound as still as death
And the ship rolled onto its side
And she sank in sight of the folk on shore
Down through the waves to the salt sea floor
And the Abbey ruins tower door
And the plunderers they died.

Now the bells lie still on the salt sea bed
Untouched by flying time
But their music peals through the sunlit seas
Down through eternal centuries
At night on Whitby shore
You can hear their chimes.

Graham Irwin

Da Enrico VIII nel 1539
Ogni abbazia della terra fu saccheggiata
Piombo, vetro e oro furono portati via
E l’ira di Dio risuonò in quel giorno
Perché le sue chiese furono tutte rovinate
E i cieli tuonarono.
E come la marea fluente fece suonare quelle dolci campane.

La torre dell’Abbazia di Whitby aveva cinque forti campane
Furono caricate su una barca
e i cittadini guardarono mentre la nave lasciava la costa
Con la tristezza nel cuore, perché non avevano mai pensato
che le campane avrebbero lasciato la città
su una nave in navigazione.

Salpò verso sud fino alla baia di Black Nab
Le vele erano gonfie per la burrasca
Ma il mare si calmò e i venti diminuirono
E la luce del sole cominciò a farsi vedere
Alla porta della torre delle rovine dell’Abbazia
E il cielo divenne pallido.

Ora il mare si è calmato e il vento è immobile come la morte
E la nave rotolò su un fianco
E affondò sotto gli occhi della gente a riva.
Tra le onde, fino al fondo salato del mare
E le rovine dell’abbazia alla porta della torre
E i saccheggiatori morirono.

Ora le campane giacciono ancora sul fondo del mare salato
intatte dal tempo che vola
Ma la loro musica risuona attraverso i mari illuminati dal sole
Attraverso i secoli eterni
Di notte, sulla riva di Whitby
Si possono sentire i loro rintocchi.

Whitby Bells

Another contemporary song about Yorkshire.

1.In the terrible year 1539
King Henry committed so foul a crime;
Because of his unending greed
He committed his most shameful deed.
“Go strip Whitby’s Abbey bare;
For my own soul I have no care.
The lead and gold send straight to me;
Transport the bells on ship by sea.”
Each day at full tide,
Whitby’s bells are her pride,
Each day at full tide,

Whitby’s bells are her pride,
And still their voices peel and speak,
Ring out with joy from out the deep.
Each day at full tide,

Whitby’s bells are her pride.
2.For Whitby ’twas a bitter day,
And the gathering folk all knelt to pray;
The bells that were fair Whitby’s crown,
Sailing for far London town.
The wind did rise and the sails did fill,
It seemed the King would have his will.
The wind did fall in sight of land;
Hushed with wonder the people stand.
3.On a sea like glass and still as a tomb,
The curse`d ship awaits her doom;
Timbers did moan and sailors did groan,
And the curse`d ship sank like a stone.
Then how the people all did sing,
As from the depths the bells did ring.
Whitby’s bells will never sleep,
They ring forever from the deep.

Nell’anno terribile del 1539
Re Enrico commise un crimine tanto orribile;
A causa della sua infinita avidità
Commise la sua azione più vergognosa.
“Vai a spogliare l’abbazia di Whitby;
Perché della mia anima non mi preoccupo.
Il piombo e l’oro mandali direttamente a me;
Trasportate le campane sulla nave via mare.”
Ogni giorno con l’alta marea
le campane di Whitby sono il suo orgoglio,
Ogni giorno con l’alta marea
le campane di Whitby sono il suo orgoglio,
E ancora le loro voci squillano e parlano,
Risuonano di gioia dalle profondità.

Ogni giorno con l’alta marea
le campane di Whitby sono il suo orgoglio,
Per Whitby fu un giorno amaro,
E la gente riunita si inginocchiò tutta per pregare;
Le campane che erano la bella corona di Whitby,
Salpavano per la lontana città di Londra.
Il vento si alzò e le vele si gonfiarono,
Sembrava che il Re volesse ottenere ciò che voleva.
Il vento calò in vista della terra;
Ammutolito dallo stupore il popolo è in piedi.
Su un mare come vetro e immobile come una tomba,
La nave maledetta ne attende la fine;
Le travi gemevano e i marinai gemevano,
E la nave maledetta affondava come una pietra.
Allora come cantava tutta la gente,
Mentre dalle profondità risuonavano le campane.
Le campane di Whitby non dormiranno mai,
Risuonano per sempre dalle profondità.

https://www.yorkshirefolksong.net/song.cfm?songID=119

Legend of the Bell
At the time of its dissolution at the hands of King Henry the VIII Whitby’s fine old Abbey was ransacked and laid bare. Whitby Abbey had a particular set of bells described as “very noble and antique”. King Henry wanted to sell them to rise funds as he had done with the gold and silver from the other Monasteries and Abbeys. He gave his commissioners instructions to dispatch the bells by boat to London where they could be sold. The people of Whitby where deeply grieved at this as if the destruction of the Abbey wasn’t even the removal of the bells was considered sacrilege. A sense of profound grief settled over the town as the people watched the bells transported down the lane (donkey path) at the side of the 199 steps to the habourside where a ship waited to transports the bells to London. Some of towns people prayed for a storm others prayed that the bells would never leave this wasn’t to be. As the people watched in silence on this fine sunny day the bells where loaded onto the ship many wept openly as the ship slipped its mooring and reached the sea beyond the cliffs of Whitby. On the fine summer evening the sea was flat calm until they reached a point just of black nab (about a mile from the Abbey) the ship suddenly sank. No explanation could be found as to why the ship sank no rough sea, the vessel didn’t capsize. It simply sank out of sight some people said it was the weight of the bells that sank the ship. we don’t know what happened to the crew but the bells are still there lying at the bottom of the sea and on a very quiet night if you listen carefully you can hear the bells ringing with the movement of the current some the legend says. [from http://www.whitby-yorkshire.co.uk/folklore/folklore.htm]

La leggenda delle campane
Al momento della sua dissoluzione per mano del re Enrico VIII, la bella e antica abbazia di Whitby fu saccheggiata e messa a nudo. L’abbazia di Whitby aveva un particolare set di campane descritto come “molto nobile e antico”. Il re Enrico voleva venderle per raccogliere fondi come aveva fatto con l’oro e l’argento degli altri monasteri e abbazie. Diede istruzioni ai suoi commissari di spedire le campane in barca a Londra dove potevano essere vendute. La gente di Whitby ne fu profondamente addolorata, come se la distruzione dell’abbazia non fosse stata nemmeno la rimozione delle campane fosse considerata un sacrilegio. Un senso di profondo dolore si diffuse nella città mentre la gente guardava le campane trasportate lungo il sentiero (sentiero degli asini) a lato dei 199 gradini fino al porto dove una nave attendeva per trasportare le campane a Londra. Alcuni cittadini pregarono per una tempesta, altri pregarono che le campane non se ne andassero mai, ma questo non doveva accadere. Mentre la gente osservava in silenzio in questa bella giornata di sole le campane venivano caricate sulla nave, molti piansero apertamente mentre la nave mollava gli ormeggi e raggiungeva il mare oltre le scogliere di Whitby. Nella bella sera estiva il mare era calmo e piatto finché non raggiunsero un punto appena a Black Nab (a circa un miglio dall’Abbazia), la nave affondò all’improvviso. Non si riuscì a trovare alcuna spiegazione sul perché la nave fosse affondata, non c’era mare agitato, la nave non si era capovolta. Semplicemente affondò, scomparve alla vista, alcune persone dissero che fu il peso delle campane ad affondare la nave. Non sappiamo cosa accadde all’equipaggio, ma le campane sono ancora lì, sul fondo del mare e in una notte molto tranquilla, se si ascolta attentamente, si possono sentire le campane suonare con il movimento della corrente, come dice la leggenda.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Graham Irwin

Graham Irwin is a British expat now living in Umbria, Italy. He is a folk guitarist and singer who especially enjoys playing the 12-string guitar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.