DA LA STRANIERA, CAPITOLO 34
Murtagh insegna The Dowie Dens of Yarrow a Claire mentre vanno in cerca di Jamie catturato dalla Vigilanza (le giubbe rosse).
(Continua con l’episodio “The Search” nella Outlander Tv stagione I)
Il testo proviene della tradizione scozzese delle border ballads, brano noto anche come “The Dowie Dens of Yarrow”, “The Dewy Dens of Yarrow” o come “The Breas of Yarrow” oppure “The Banks of Yarrow” compare in varie versioni nella raccolta delle ballate del professor Francis James Child. (IV volume: The O Braes ‘Yarrow Child ballad # 214) e la sua origine potrebbe essere settecentesca. Secondo quanto riportato da sir Walter Scott, la ballata narra di un uccisione accaduta realmente durante una partita di caccia nella foresta di Ettrick (nel 1500 o ai primi del 1600), per una faida famigliare tra John Scott di Tushielaw e Walter Scott di Thirlestane. Una teoria smentita dal professor Child.
La storia è stata narrata anche nella poesia di William Hamilton, pubblicata in Tea-Table Miscellany di Allan Ramsay nel 1723 e anche nel II volume di Reliques di Thomas Percy (1765): Hamilton si era ispirato a una vecchia ballata scozzese della tradizione orale (vedi)
L’area è una specie di “triangolo delle Bermude” del mondo celtico, un lembo di terra ricco di racconti tradizionali sui rapimenti fatati e magiche apparizioni! (vedasi anche la ballata di Tam lin)
Yarrow è il nome di un fiume ma anche di un’erba officinale, l’achillea. Quindi la definizione del luogo “le valli dell’achillea” diventa più vaga ma anche simbolica: l’achillea è una pianta associata alla morte, e nelle credenze popolari sognarla equivale a un lutto in famiglia se la donna è sposata o alla perdita dell’innamorato.
Secondo la leggenda l’eroe della ballata era John Scott sesto e ultimo figlio del Laird di Harden, ma noto nella tradizione locale come barone di Oakwood (tenuta di Kirkhope) ucciso dagli Scott di Gilmanscleugh durante una partita di caccia nella foresta di Ettrick (la vicenda risale alla fine del 1500 o ai primi del 1600).

L’AGGUATO PRESSO LO YARROW
Si racconta dell’uccisione di un giovanotto, forse un border reiver, in un’imboscata presso il fiume Yarrow tesa dai fratelli della donna che lui amava. Nelle varie versioni la dama respinge nove pretendenti che si mettono d’accordo per uccidere il suo vero innamorato, oppure sono gli stessi fratelli della donna, o ancora gli uomini inviati dal padre, a tendere l’imboscata. Il ragazzo riesce a uccidere o ferire un buon numero dei suoi assalitori ma infine cade, trafitto nella schiena dalla mano dal più giovane di loro.

La vicenda è evocata come in sogno da parte della donna che al risveglio si precipita sulle colline e incontra il fratello recante la notizia della morte del suo innamorato. Nel tragico finale annuncia la sua morte imminente alla madre, tanto era il dolore per la perdita.
La struttura è quella classica delle ballate antiche, diffuse per larga parte d’Europa in epoca medievale con lo svelarsi della storia tra domande e risposte dei protagonisti e il commonplace della morte annunciata ai genitori.
Versioni testuali e melodie diverse con molte interpretazioni, che ho raggruppato in tre filoni
PRIMA VERSIONE
La melodia è stata collezionata da Lucy Broadwood che la raccolse da John Potts di Whitehope Farm, Peeblesshire, pubblicata in The Journal of the Folk Song Society, vol.V (1905).
ASCOLTA Matthew White (controtenore canadese): Skye Consort nel Cd “O Sweet Woods” 2013, l’arrangiamento è molto interessante, dall’atmosfera barocca che riecheggia l’epoca in cui si fa risalire la prima versione. Sono eseguite però solo le strofe I, II, IV, V, VI, VIII e XIV
ASCOLTA Mad Pudding in Dirt & Stone -1996 (tranne la V strofa) in versione integrale su Spotify. Strepitosa versione del gruppo canadese -Columbia britannica-fondato nel 1994, bravissimi ma poco conosciuti.
I There lived a lady in the north; You could scarcely find her marrow. She was courted by nine noblemen On the dewy dells of Yarrow II Her father had a bonny ploughboy And she did love him dearly. She dressed him up like a noble lord For to fight for her on Yarrow. III She kissed his cheek, she kamed his hair, As oft she had done before O, She gilted him with a right good sword For to fight for her on Yarrow. IV As he climbed up yon high hill And they came down the other, There he spied nine noblemen On the dewy dells of Yarrow. V ‘Did you come here for to drink red wine, Or did you come here to borrow? Or did you come here with a single sword For to fight for her on Yarrow?’ VI ‘I came not here for to drink red wine, And I came not here to borrow, But I came here with a single sword For to fight for her on Yarrow’ VII ‘There are nine of you and one of me, And that’s but an even number, But it’s man to man I’ll fight you all And die for her on Yarrow’ VIII Three he drew and three he slew And two lie deadly wounded, When a stubborn knight crept up behind And pierced him with his arrow. IX ‘Go home, go home, my false young man, And tell your sister Sarah That her true lover John lies dead and gone/ On the dewy dells of Yarrow’ X As he gaed down yon high hill And she came down the other, It’s then he met his sister dear A-coming fast to Yarrow. XI ‘O brother dear, I had a dream last night,’ ‘I can read it into sorrow; Your true lover John lies dead and gone/ On the dewy dells of Yarrow.’ XII This maiden’s hair was three-quarters long, The colour of it was yellow. She tied it around his middle side And she carried him home to Yarrow. XIII She kissed his cheeks, she kamed his hair As oft she had done before O, Her true lover John lies dead and gone, on the dewy dells of Yarrow. XIV O mother dear, make me my bed, And make it long and narrow, For the one that died for me today, I shall die for him tomorrow XV ‘O father dear, you have seven sons; You can wed them all tomorrow, For the fairest flower amongst them all/ Is the one that died on Yarrow. |
Traduzione italiana Cattia Salto I C’era una dama nel Nord che non aveva un marito (1) ed era corteggiata da nove nobili nelle tristi valli (2) dello Yarrow (3) II Suo padre aveva un grazioso contadinello (4) che lei amava teneramente, lo vestì da nobiluomo perché si battesse per lei a Yarrow (5) III Lo baciò sulla guancia, gli accarezzò i capelli come faceva di solito (6), gli fece dono di una buona spada perché si battesse per lei a Yarrow IV Mentre lui saliva sull’alta collina loro scendevano dall’altra e là vide i nove gentiluomini sulle tristi valli dello Yarrow V “Sei venuto qui per bere del vino rosso, o per chiedere un prestito? O sei venuto qui con una sola spada per batterti per lei a Yarrow?” VI “Non sono venuto qui per bere del vino rosso, o per chiedere un prestito, ma sono venuto qui con una sola spada per battermi per lei a Yarrow VII Siete nove contro uno, e non siamo in forze equivalenti, ma vi combatterò uno per volta e morirò per lei a Yarrow” VIII Tre li trafisse e tre li uccise e due li ferì in modo mortale quando un cavaliere tenace gli arrivò da dietro, e lo colpì con la freccia IX “A casa, a casa, mio giovane traditore vai a dire a tua sorella Sara che il suo amore John è morto e sepolto sulle tristi valli di Yarrow” X Allora lui si precipitò giù dal’alta collina e lei scese già dall’altra e così incontrò la cara sorella che arrivava in fretta a Yarrow XI “O caro fratello, ho fatto un sogno la notte scorsa e non posso sopportare il dolore” “ll tuo amante John è morto stecchito sulle tristi valli dello Yarrow” XII I capelli della fanciulla erano lunghi fino alle ginocchia (7) e di colore biondo, li annodò intorno alla sua vita (8) e lo riportò a casa dallo Yarrow XIII Gli baciò le guance e gli pettinò i capelli come aveva sempre fatto il suo vero amore John era morto stecchito, sulle tristi valli dello Yarrow XIV “O madre cara, preparami il letto e fallo lungo e stretto per colui che è morto per me oggi, io morirò per lui domani” XV “O padre caro, hai sette figli, li potrai sposare tutti domani, ma il fiore più bello di tutti (9) è quello morto a Yarrow” |
NOTE
1) marrow= parola arcaica per compagno, amico o amante; nel contesto traducibile anche come “marito”
2) dowie -dewey qui scritto come dewy è un termine scozzese diffuso anche nella Northumbria inglese per “triste o noioso”. Dens o dells è un altro termine scozzese per indicare una” stretta valle ricca di boschi” tipica della zona
3) Yarrow è il nome di un fiume ma anche di un’erba officinale, l’achillea. Quindi la definizione del luogo “le valli dell’achillea” diventa più vaga ma anche simbolica: l’achillea è una pianta associata alla morte, e nelle credenze popolari sognarla equivale a un lutto in famiglia se la donna è sposata o alla perdita dell’innamorato. Dai poteri cicatrizzanti noti già ai tempi di Omero e utilizzata dai Druidi, la pianta è l’ingrediente principale di una pozione magica degna della ricetta segreta del druido Panoramix. Si narra infatti che nella Alta Valle del Lys (Valle d’Aosta) i Salassi fossero grandi consumatori di una bevanda che infondeva coraggio e forza. Divenne nota con il nome di Ebòlabò (letto come ebolebo) e si tratta di una bevanda ancora preparata dagli abitanti della valle a base di achillea moscata. (vedi scheda)
4) In alcune versioni il ragazzo è un uomo di campagna ma non necessariamente un contadinello, piuttosto un figlio cadetto di una piccola nobiltà di campagna. Nei dintorni di Yarrow (Yarrow Krik) si trova ancora una pietra con un’antica iscrizione nei pressi di un posto chiamato il “Riposo del Guerriero“.
5) nella versione di Matthew White dice “She killed here with a single sword/On the dewy dells of Yarrow”
6) si descrive il tipico comportamento di una moglie devota che accudisce, pettina e veste il marito, la stessa cura e devozione che riserverà al cadavere
7) I capelli lunghi fino a tre quarti dell’altezza vuol dire che arrivano alle ginocchia. Era usanza una volta che le fanciulle portassero i lunghi capelli annodati in una spessa treccia
8) alcuni interpretano il verso come un’espressione di lutto in cui la fanciulla si taglia i suoi lunghissimi capelli fino alla vita. La frase letteralmente però significa che lei usa i capelli per trasportare via il cadavere intrecciandoli come una corda. L’immagine è un po’ grottesca per i nostri standard ma doveva essere una prassi comune al tempo; tant’è che viene riportata anche in un altra ballata
9) il verso vuole semplicemente dire che il bel contadinello era il più valoroso tra tutti, non certo che era il fratello!
L’ERICA FUNESTA
Seconda versione: la dama racconta di essersi vista in sogno mentre coglieva l’erica rossa sui pendii dello Yarrow, anche questo sogno è da interpretarsi come presagio di sventura.
Una leggenda scozzese spiega come la comune erica rosata sia diventata bianca: sono state le lacrime di Malvina per il suo Oscar ferito a morte dopo il suo duello con Cairbar nell’Ulster. Il prode guerriero figlio di Ossian diede a un compagno d’armi un ramo di erica violetta affinchè lo portasse a Malvina per dimostrarle l’amore eterno che nutriva per lei . E Malvina con la forza del suo amore e la disperazione del suo cuore fece scolorire i fiori bagnandoli di lacrime. Da allora l’erica bianca fu emblema dell’amore fedele; la somiglianza con la leggenda norrena di Baldur e del vischio è sorprendente.
Il sogno della fanciulla è così funesto poichè l’erica cenerina è rossa presagio della morte in duello del suo innamorato.
La versione di Karine Powart ci riporta il testo più esteso della ballata che i Pentangle traducono in inglese e riducono a 7 strofe
ASCOLTA Karine Powart 2007 (tutte le strofe tranne la III)
ASCOLTA Bert Jansh non male questa versione intitolata solo Yarrow, in Moonshine (1973).
ASCOLTA The Pentangle dopo la reunion in Open the Door, 1985 (strofe I, II, III, IV, VI, VIII, XIII)
I There was a lady in the north You scarce would find her marrow She was courted by nine gentlemen And a plooboy lad fae Yarrow II Well, nine sat drinking at the wine As oft they’d done afore O And they made a vow amang themselves Tae fight for her on Yarrow III She’s washed his face, she’s combed his hair,/ As she has done before, She’s placed a brand down by his side, To fight for her on Yarrow. IV So he’s come ower yon high, high hill And doon by the den sae narrow And there he spied nine armed men Come tae fight wi’ him on Yarrow V He says, “There’s nine o’ you and but one o’ me/ It’s an unequal marrow” But I’ll fight ye a’ noo one by one On the Dowie Dens o’ Yarrow VI So it’s three he slew and three withdrew An’ three he wounded sairly ‘Til her brother, he came in beyond And he wounded him maist foully VII “Gae hame, gae hame, ye fause young man And bring yer sister sorrow For her ain true love lies pale and wan On the Dowie Dens o’ Yarrow” VIII “Oh mither, I hae dreamed a dream A dream o’ doul and sorrow I dreamed I was pu’ing the heathery bells On the Dowie Dens o’ Yarrow” IX “Oh daughter dear, I ken yer dream And I doobt it will bring sorrow For yer ain true love lies pale and wan On the Dowie Dens o’ Yarrow” X An’ so she’s run ower yon high, high hill An’ doon by the den sae narrow And it’s there she spied her dear lover John Lyin’ pale and deid on Yarrow XI And so she’s washed his face an’ she’s kaimed his hair As aft she’d done afore O And she’s wrapped it ‘roond her middle sae sma’ And she’s carried him hame tae Yarrow XII “Oh haud yer tongue, my daughter dear/ What need for a’ this sorrow? I’ll wed ye tae a far better man Than the one who’s slain on Yarrow” XIII “Oh faither, ye hae seven sons And ye may wed them a’ the morrow But the fairest floo’er amang them a’ Was the plooboy lad fae Yarrow” XIV “Oh mother, mother mak my bed And mak it saft and narrow For my love died for me this day And I’ll die for him tomorrow” |
Traduzione italiano di Cattia Salto I C’era una dama nel Nord che non aveva un marito (1) ed era corteggiata da nove nobili e da un contadinello (4) di Yarrow (3) II Beh i nove stavano a bere del vino come facevano prima (di andare a caccia) e si scambiarono la promessa reciproca di combattere per lei sullo Yarrow III Lei gli lavò il viso, gli pettinò i capelli come faceva di solito (5), e lo cinse con una spada perché si battesse per lei a Yarrow IV Mentre lui saliva sull’alta, alta collina e scendeva i pendii di Yarrow vide i nove uomini armati per combattere contro di lui a Yarrow V Disse “Siete nove contro uno, e non siamo in forze equivalenti, ma vi combatterò uno per volta sulle tristi (2) valli dello Yarrow” VI (10) Tre li uccise e tre li mise in fuga e tre li ferì a morte finchè il fratello di lei si mise in mezzo e lo pugnalò con furia VII “Vai a casa, vai a casa giovane sleale e porta la triste notizia a tua sorella che il suo vero amore sta pallido e esangue sulle tristi valli dello Yarrow” VIII “O madre (11) ho fatto un sogno e temo che porterà sventura ho sognato di raccogliere l’erica rossa (12) sulle tristi valli di Yarrow” IX “O cara figlia, conosco il tuo sogno e temo che porterà sventura perchè il tuo vero amore sta pallido e esangue sulle tristi valli dello Yarrow” X Mentre lei saliva sull’alta, alta collina e scendeva nella stretta valle là vide il suo caro amore John che stava pallido e morto sullo Yarrow XI Lei gli lavò il viso, gli pettinò i capelli come faceva di solito (5), si annodò (i capelli) intorno alla esile vita (8) e lo riportò a casa dallo Yarrow XII “Frena la tua lingua, figlia cara perchè tutto questo dolore? Ti mariterò a un uomo migliore di quello che è stato ucciso sullo Yarrow” XIII “O padre caro, hai sette figli, li potrai sposare domani, ma il fiore più bello di tutti (9) era il contadinello di Yarrow” XIV “O madre, madre cara fammi il letto e fallo soffice e stretto perchè il mio amore è morto per me oggi e io morirò per lui domani” |
NOTE
8) qui il verso risulta un po’ oscuro mancando il particolare dei lunghi capelli di lei annodati in treccia che diventano corde da traino per portare il cadavere a casa
10) la strofa dei Pentangle dice
It’s three he’s wounded, and three withdrew,
And three he’s killed on Yarrow,
Till her brother John, came in behind.
And pierced his body through.
(Tre li trafisse e tre li fece
recedere e due li uccise sullo Yarrow
finchè il fratello di lei John si mise in mezzo, e lo pugnalò)
11) i Pentangle dicono “Father”
12) heather bell è il nome dell’erica cenerina che vive su suoli rocciosi e rupi (vedi scheda); una leggenda scozzese spiega come la comune erica rosata sia diventata bianca: sono state le lacrime di Malvina per il suo Oscar ferito a morte dopo il suo duello con Cairbar nell’Ulster. Il prode guerriero figlio di Ossian diede a un compagno d’armi un ramo di erica violetta affinchè lo portasse a Malvina per dimostrarle l’amore eterno che nutriva per lei . E Malvina con la forza del suo amore e la disperazione del suo cuore fece scolorire i fiori bagnandoli di lacrime. Da allora l’erica bianca fu emblema dell’amore fedele; la somiglianza con la leggenda norrena di Baldur e del vischio è sorprendente.
Il sogno della fanciulla è così funesto perchè l’erica cenerina è rossa presagio della morte in duello del suo innamorato.
THE HEATHERY HILLS OF YARROW
Terza versione
E’ la versione della Bothy band che inizia il racconto dall’agguato e svolge il dialogo tra la dama e i suoi parenti fino alla sua tragica morte.
ASCOLTA Bothy band (voce Tríona Ní Dhomhnaill) in After hours, 1979, un bel video con immagini mozzafiato della Scozia
I It’s three drew and three slew, And three lay deadly wounded, When her brother John stepped in between, And stuck his knife right through him. II As she went up yon high high hill, And down through yonder valley, Her brother John came down the glen, Returning home from Yarrow. III Oh brother dear I dreamt last night I’m afraid it will bring sorrow, I dreamt that you were spilling blood, On the dewy dens of Yarrow. IV Oh sister dear I read your dream, I’m afraid it will bring sorrow, For your true love John lies dead and gone On the heathery hills of Yarrow. V This fair maid’s hair being three quarters long, And the colour it was yellow, She tied it round his middle waist, And she carried him home from Yarrow. VI Oh father dear you’ve got seven sons, You can wed them all tomorrow, But a flower like my true love John, Will never bloom in Yarrow. VII This fair maid she being tall and slim, The fairest maid in Yarrow, She laid her head on her father’s arm, And she died through grief and sorrow. |
Traduzione italiano di Cattia Salto I Tre li trafisse e tre li uccise e tre erano feriti a morte quando il fratello di lei John si mise in mezzo e lo colpì deciso con un coltello. II Mentre lei saliva sull’alta, alta collina e scendeva i pendii di Yarrow suo fratello John scendeva nella valle per ritornare dallo Yarrow III “O caro fratello ho fatto un sogno ieri notte e temo che porterà sventura ho sognato che tu spargevi sangue sulle tristi (2) valli di Yarrow” IV “O sorella cara, ho visto il tuo sogno e temo che porterà dolore perchè il tuo amante John è morto stecchito sulle colline d’edera dello Yarrow” V I capelli della fanciulla erano lunghi fino alle ginocchia (7) e di colore biondo, li annodò intorno alla sua vita (8) e lo riportò a casa dallo Yarrow VI “O padre caro, hai sette figli, li potrai sposare tutti domani, ma un fiore come il mio vero amore John non fiorirà più a Yarrow” VII Questa bella fanciulla era alta e slanciata la più bella fanciulla a Yarrow appoggiò il capo sulle braccia del padre e morì per il grande dolore |
FONTI
https://en.wikisource.org/wiki/Child%27s_Ballads/214
http://literaryballadarchive.com/PDF/Hamilton_1_Braes_of_Yarrow_f.pdf
http://www.fresnostate.edu/folklore/ballads/C214.html
http://mainlynorfolk.info/folk/songs/thedowiedensofyarrow.html
http://www.joe-offer.com/folkinfo/forum/145.html
http://www.joe-offer.com/folkinfo/songs/484.html
http://www.joe-offer.com/folkinfo/songs/67.html
http://www.celticlyricscorner.net/polwart/dowie.htm
http://www.electricscotland.com/webclans/families/scotts_harden.htm
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=9870
http://fallingangelslosthighways.blogspot.it/2013/04/the-eildon-hills-sacred-mountains-of.html
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=46972