Papà démi la béla

Papà demi la bela

“Papà démi la béla” è una ballata piemontese riportata da Costantino Nigra nel suo “Canti del Piemonte” al numero 41 con il titolo Il Genovese.
L’argomento è un classico, quello dell’amore romantico contrastato dalla famiglia, qui s’inscena un finto funerale, per riuscire a ingannare i genitori di lei e permettere alla bella di uscir di casa. In chiesa però si celebra un matrimonio, perchè il morto resuscita, non appena entra la bella!
Non si trovano versioni simili in Francia se non in una ballata anglo-scozzese dal titolo Willie’s Lyke-Wake (Child #25)


Papà demi la bela

La versione che ha spopolato nel Folk Revival è però quella della cantora astigiana Teresa Viarengo (raccolta da R. Leydi e F. Coggiola) nell’arrangiamento musicale del gruppo La Lionetta, che la eseguono a ritmo di danza.

Teresa Viarengo Il Genovese Nigra #41
Lino Straulino e La Munglesa
Donata Pinti feat. Silvano Biolatti in Io t’invoco, libertà! (La canzone piemontese dalla tradizione alla protesta) 2010
Laura Conti & Eivador
in Nòse Amor 2014
Betti Zambruno & Bärtavela in Cante’ Bergera 2009

La Lionetta
Danze e Ballate dell’aerea celtica italiana 1978
Sandra Mantovani & Bruno Pianta
Servi, baroni e uomini (Serfs, Barons and Freemen) 1970
Giù il cappello Live
Lou Quinse [NB solo per gli amanti del Folk Metal]
Lou Quinse in Rondeau de la Forca, 2011
scrivono i loro testi in francoprovenzale

Papà démi la béla, papà démi la béla
démi la béla che mi la veuj, démi la béla se nò mi meur 
Com veus-to mai ch’i fasa? Déti la béla che mi peuss pà
përché sò pari la ten sarà. 
Papà fé fé ‘n giardino, o félo fé de reuse e fior
cosi la béla la vènrà antorn. 

Tuti ‘ndavo për fiori, ma la pù béla andasìa pà
përché sò pari la ten sarà, 
Papà fé fé d’un pòzzo, o félo fé tut andorà
cusì la béla la venerà. 
Tuti ‘ndavo per aqua, ma la pù béla ‘ndasìa pà
përché sò pare la ten sarà 
Papà fé soné ‘l ciòchi, feji soné longh e distèis
a dì chi é mòrti lo re ingléis

La béla a la finestra, a la ciamà a sò ausin
chi é-lo mòrti ‘sta matìn? 
Béla duvrì savèilo, s’a j’é-lo mòrti ‘l vòst prim amor
andé an cesa a feje j’onor. 
La béla la và ‘n stanssa, ‘s buta a pianzi, ‘s buta a pioré  dimmi o padre lasémi ‘ndé 
Sì sì ti lascio andare, ti lascio andare, ti lascio andé
Basta ch’ t’ a n’ dighi ‘d pù nèn pioré.
La béla la va ‘n stanssa, ‘s buta la vésta, ‘s buta ij guant
la cala giù tuta ‘n piorand,
Quand a l’é stàita ‘n césa, ël fieul del re l’é ressussité
o mnì o béla andoma a sposé

“Padre datemi (1) la bella, padre datemi la bella,
datemi la bella che la voglio, datemi la bella che muoio”
“Cosa mai vuoi che faccia, non posso darti la bella
perchè suo padre la tiene rinchiusa.”
“Padre fai costruire un giardino, pieno di rose e fiori
così che la bella venga a farci un giro.”

Tutte andavano a fare fiori, ma la più bella non ci andava, che il padre la teneva rinchiusa.
“Padre fate costruire un pozzo, fatelo fare tutto d’oro
così la bella verrà (ad ammirarlo)”
Tutte andavano all’acqua, ma la più bella non ci andava
che il padre la teneva rinchiusa.
“Padre fate suonare le campane, fatele suonate in lungo e in largo, dite che è morto il re inglese.”

La bella alla finestra, ha chiesto ai suoi vicini
“chi è morto questa mattina?”
“Bella dovreste saperlo, è morto il vostro primo amore
andate in chiesa a rendere gli omaggi
La bella va nella stanza, si mette a piangere
“Dimmi padre, lasciami andare”
“Si ti lascio andare, ti lascio andare, ti lascio andare
basta che la smetti di piangere”
La bella va nella stanza, si mette la veste, si mette i guanti e scende giù piangendo.
Quando è arrivata in chiesa, il figlio del re è resuscitato “Venite bella, andiamo a sposarci”

NOTE il testo di Teresa Viarengo nella trascrizione riveduta da Valerio Rollone in piemontese unificato, traduzione italiana Cattia Salto
1) fatemi sposare

piemontese standardizzato
piemontese standardizzato

La versione della Lionetta è leggermente diversa così la trascrizione in piemontese sempre riveduta da Valerio Rollone
Papà, demi la bela, papà demi la bela, demi la bela che mi la veuj, demi la bela se’d nò mi meuir. 
Com veusto mai ch’i fasa, com veusto mai ch’i fasa, deti la bela che mi peuss pa, përchè sò pare la tèn sarà. 
Papà fe fé’n giardino, papà fe fé’n giardino, o felo fé ed reusi e ‘d fior, così la bela la vènra antor. 
Tuti andàu për fiori, tuti andàu për fiori, ma la pi’ bela n’andasia pa, përchè sò pare la tèn sarà. 
Papà fé fé d’un pozzo, papà fé fé d’un pozzo, e felo fé tut indorà, cosi’ la bela la venerà. 
Tuti andàu për aqua, tuti andàu për aqua, ma la pi’ bela n’andasia pa, përchè sò pare la tèn sarà. 
Papa’ fé soné ‘l ciòche, papa’ fé soné ‘l ciòche, feje soné longh e distèis, dije ch’é mòrtije lo re ingleis. 
La bela a la finestra, la bela a la finestra, o ma i-j ciama ai sòi avzin, chi elo mòrtije sta matin. 
Bela duvrije savèilo, bela duvrije savèilo, a j’elo mòrtije ‘l vòst prim amor, andé in cesa a feje j’ onor. 
La bela la và ‘n stanssia, la bela la và ‘n stanssia, as buta a pianse, as buta a pioré, dimi o pare lassemi ‘ndé. 
Si’ si’ ti lascio andare, si’ si’ ti lascio andare, ti lascio andare ti lascio andé, basta ch’am dighi ‘d pi nèn pioré. 
La bela la và ‘n stanssia, la bela la và ‘n stanssia, as buta la vesta, as buta ij guant, a cala giù tuta ‘n piorand. 
Quand a l’é staita ‘n cesa, quand a l’é staita ‘n cesa, ël fieul del re l’é ressussité,  o vni’ o bela ‘ndoma a sposé. 


Il Genovese

La versione del Genovese raccolta sul campo da Anna e Giuseppe Capitani a Garzigliana (Torino) è molto più simile alla versione #41A trascritta dal Nigra dalla testimonianza di Domenica Bracco, un’anziana contadina di Sale-Castelnuovo nel Canavese.

La Cantarana “Le Joli Moulin, canti e danze tradizionali del pinerolese” 1992
Davide Cantino melodia di Leone Sinigaglia
«24 Vecchie canzoni popolari del Piemonte per Canto e Piano» Op. 40, II serie 1956

Il genovese a veul maridesse larà
veul pié la fija di un mercant
ch’a pòrta l’òr e l’argent e i guant
larà larà lallero lalliro larà
Il genovese a l’ha dàit ën ballo larà
con sent e sinquanta sonador
a l’é për fesse un pò’ d’onor
larà larà lallero lalliro larà.
Tute le bele ‘ndasìo a ballare larà
ma la soa bela ‘ndasia pa
përchè ‘l sò pare la ten sarà
larà larà lallero lalliro larà
Il genovese a fàit fé ‘n pòzzo larà
con la caden-a d’òr e d’argent
për fesse onor fra tuta la gent
larà larà lallero lalliro larà
Tute le bele ‘ndasìo për aqua larà
ma la soa bela ‘ndasìa pa
përchè ‘l sò pare la ten sarà
larà larà lallero lalliro larà
Il genovese fàit sonè le ciòche larà
faje sonè né pian né fòrt
per notissia ch’a l’era mòrt
larà larà lallero lalliro larà
E la bela và dal sò pare larà
oh caro padre lasseme ‘ndé
alla sepoltura del genovese
larà larà lallero lalliro larà
Oh cara fija mi ‘t lasso andare larà
basta che ‘t bute nen a piorè
fin an sla tomba del genovese
larà larà lallero lalliro larà
E la bela và ‘n soa stansiëtta larà
pia la coefa e i sòi guant
e và a la cesa tut an piorant
larà larà lallero lalliro larà
Quan ch’a l’é stàita sla pòrta dla cesa larà
ël genoves l’é ressussità
oh bela fija ‘ndoma sposè
larà larà lallero lalliro larà 

Il genovese (1) vuole sposarsi larà
vuole prendere la figlia di un mercante
che porti oro e argento e guanti
larà larà lalleru lalliru larà
Il genovese ha dato un ballo
con centocinquanta suonatori
per farsi un po’ di onore
larà larà lalleru lalliru larà
Tutte le belle andavano a ballare
ma la più bella non ci andava
perchè il padre la teneva rinchiusa.
larà larà lalleru lalliru larà
Il genovese ha fatto fare un pozzo
con la catena d’oro e d’argento
per fasi un nome tra la gente
larà larà lalleru lalliru larà
Tutte le belle andavano per l’acqua
ma la più bella non ci andava
perchè il padre la teneva rinchiusa.
larà larà lalleru lalliru larà
Il genovese ha fatto suonare le campane
che suonassero nè piano nè forte
per avvisare che era morto
larà larà lalleru lalliru larà
e la bella va dal padre
“oh caro padre lasciatemi andare
alla sepoltura del genovese”
larà larà lalleru lalliru larà
“Oh cara figlia ti lascio andare
basta che non ti metta a piangere
fin sulla tomba del genovese”
larà larà lalleru lalliru larà
E la bella va nella sua stanzetta
prende il velo (2) e i suoi guanti
e va in chiesa tutta piangente
larà larà lalleru lalliru larà
Quando è stata sulla porta della chiesa
il genovese è resuscitato
“O bella fanciulla andiamo a sposarci”
larà larà lalleru lalliru larà

piemontese standardizzato
piemontese standardizzato

trascrizione riveduta da Valerio Rollone in piemontese unificato, traduzione italiana Cattia Salto
NOTE
1) Da quando la Repubblica di Genova venne annessa al Regno di Sardegna,(1815) entrarono a far parte della nobiltà sabauda anche le famiglie genovesi.
2) la cuefa era il velo di pizzo che le donne si mettevano sulla testa per coprirla quando entravano in chiesa. E’ detto velo da Messa e l’uso per le donne cristiane fu fatto obbligatorio da San Paolo.
Tale obbligo permane nella Chiesa fino al Codice di diritto canonico promulgato da papa Benedetto XV nel 1917 che così prescrive al canone 1262 §2
Viri in ecclesia vel extra ecclesiam, dum sacris ritibus assistunt, nudo capite sint, nisi aliud ferant probati populorum mores aut peculiaria rerum adiuncta; mulieres autem, capite cooperto et modeste vestitae, maxime cum ad mensam Dominicam accedunt. (Gli uomini, in chiesa o fuor di chiesa, quando assistano ai sacri riti, siano a capo scoperto, a meno che a ciò si oppongano i costumi locali o particolari
circostanze; le donne invece stiano a capo coperto e abbigliate con modestia, specialmente quando si accostano alla Mensa del Signore). Nel nuovo CIC promulgato nel 1983 questo canone non è stato riportato nè modificato ma completamente omesso, pertanto oggi si tratta di materia discrezionale e non più obbligatoria.
” (tratto da qui)

LINK
https://www.piemunteis.it/wp-content/uploads/41.-Il-genovese.pdf
https://www.piemunteis.it/wp-content/uploads/53.-Lonore-salvato.pdf
https://terreceltiche.altervista.org/willies-lyke-wake-child-n-25/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.