MORAN D’INGHILTERRA

La ballata Lord Baker/Lord Bateman classificata dal professor Child al numero 53 proviene molto probabilmente dall’area Inghilterra-Scozia, ma  si è diffusa in varie parti d’ Europa, la ritroviamo in particolare nei paesi  scandinavi, Spagna e Italia.

enide1La versione riportata da Costantino Nigra al numero 42,  (Canti popolari del Piemonte, Torino, 1888) e già riprodotta sulla “Rivista contemporanea” dell’ottobre 1862- s’intitola Moran d’Inghilterra così come raccolta nel Canavese.

Si ritrova con il nome di Morando, Morano un non meglio precisato Lord d’Inghilterra che dopo essersi sposato con la figlia del Sultano la lascia per partire per la guerra. Dopo sette anni è la dama che gira a cavallo tutto il paese (a volte la Francia, a volte l’Inghilterra) per ritrovare il marito, evidentemente smemorato, in procinto di sposarsi con un’altra!!

La versione piemontese ha perso la prima parte della ballata così come narrata in Scozia (vedi),  in cui il protagonista maschile è prima fatto prigioniero dai Mori o dai Turchi (a seconda delle versioni) , ma conserva i sette anni di separazione e l’arrivo della dama proprio alla vigilia delle nozze.
La ballata ha avuto un’ampia eco in Andalusia (La boda inter- rompida), Catalonia  (Il Conte Sol) e nelle Asturie (Gerineldo) terre di confino con i temibili Mori, un termine utilizzato in passato per definire i musulmani berberi ossia dell’Africa settentrionale. Furono i Mori nell’Alto Medioevo a conquistare  gran parte della penisola iberica: Il termine “Moro” è a lungo servito all’epoca a tracciare una netta linea demarcativa non solo religiosa ma anche “etnica” fra gli abitanti cristiani dell’Europa e i musulmani. “Moro” si è infatti sovrapposto alla parola mediterranea, attestata anche nel greco, che indica qualcosa di scuro (come una mora), scuro di carnagione o di colore bruno in generale (es. “capelli mori”), caratteristica questa sostanzialmente presente nell’elemento berbero. Secondo Mario Alinei, esistendo diversi toponimi in ambito celtico, dall’Atlantico al Mediterraneo, il termine potrebbe derivare o essersi incrociato con l’originale dei galiziani mouras (mora), mouros (moro), termini, indicanti i megaliti, connessi a una radice celtica *mrvos che significa “morto, essere soprannaturale, gigante”. (tratto da Wikipedia) e nel termine si comprendeva sia tribù arabe che si erano spostate man mano verso l’Africa settentrionale che i Berberi africani i quali a loro volta andarono arabizzandosi.

La Lionetta in “Il gioco del diavolo” , 1981
MURAN DELL’INGHILTERRA (Trad. NIGRA 42)
CANZONE DELLA BELLA (mus. R. AVERSA)
Leggiamo nelle note “Versione canavesana di una ballata diffusa in tutta Europa fino in Scozia. La parte solo vocale è eseguita sulla melodia tradizionale in canto libero che conserva elementi musicalmente molto antichi, mentre la seconda è adattata ad un tema di nostra composizione.”

E’ la bella di Sian(1)
Che è una gran bella fanciulla
Suo padre la vuole dare in moglie vuoi darla a Muran dell’Inghilterra
Ma è il primo giorno che l’ha sposata Moran non fa altro che baciarla
Ma è quel giorno che faceva due Muran vuoi già bastonarla
Ma è quel giorno che faceva tre Muran la vuoi già lasciare
La bella ha aspettato sette anni Muran non tornava più
La bella si è comprata un cavallo
Che costava cinquecento scudi
Gli ha messo una sella d’oro
E le briglie piene di stelle
La bella è salita a cavallo
E si è messa a correre


La fia del Sultan(1)
l’è tan na fia bela
tan bela cum’a l’è,
savio pa a chi dé-la.
S’a l’àn dài-la a Moran,
Moran de l’Inghiltera.
Prim dì ch’a ‘l l’à spuzà
no fa che tan bazè-la;
segund dì ch’a ‘l l’à spuzà
Moran la vol chitè-la(2);
ters dì ch’a ‘l l’à spuzà
Moran n’i’n va a la guera.
La bela a j’à bin dit:
Moran, quand e turnei-ve?
Se turno pa ‘n set agn,
vui, bela, meridei-ve.
Bela spetà set agn,
Moran mai pi vegnéiva.
La bela munta a caval,
girà tuta Inghiltera(3).
‘T al prim ch’a s’è scuntrà,
l’è d’un marghè di vache.
Marghè, bel marghè,
d’chi sunh-ne custe vache?
Ste vache sun d’Moran,
Moran de l’Inghiltera.
Marghè, bel marghè,
Moran à-lo la dona?
Ancoi sarà quel giurn
ch’Moran na spuza vuna;
Marcèisse ‘n po’ pi fort,
rivrei l’ura dle nosse.
Bela spruna ‘l caval,
ruvà l’ura dle nosse.
Ant una sana d’or
a j’àn smunu da dèive.
Mi bèive bèivo pa
fin ch’la sana sia mia
Mi bèive bèivo pa
fin ch’sì j’è n’auta dona;
Mi bèive bèivo pa
fin ch’sia mi padruna.
Moran l’ambrassa al col,
Moran de l’Inghiltera
Padruna sì sempre stà,
sì lo serè-ve ancura!
Tradotto da Cattia Salto
La figlia del sultano
è una figlia tanto bella
tanto bella com’è,
non sanno a chi darla.
L’hanno data a Moran,
Moran d’Inghilterra.
Il primo giorno che l’ha sposata
non faceva che baciarla;
il secondo giorno che l’ha sposata
Moran la vuol lasciare;
il terzo giorno che l’ha sposata
Moran va in guerra.
La bella gli dice
“Moran quando ritornate?”
“Se non ritorno in sette anni,
voi, bella sposatevi”.
La bella attese sette anni,
Moran non ritornava più.
La bella monta a cavallo
e gira tutta l’Inghilterra
Il primo che incontrò
è un bel mandriano di mucche.
“Mandriano, bello,
di chi sono queste mucche?”
“Queste mucche sono di
Moran d’Inghilterra”
“Mandriano, bel mandriano
Moran ha la donna?”
“Oggi sarà il giorno in cui
Moran ne sposerà una;
se marciaste più veloce
arrivereste all’ora delle nozze.”
La bella sprona il cavallo
e arriva all’ora delle nozze.
In una tazza d’oro
le hanno offerto da bere
“Io bere non bevo
finchè questa tazza non sarà mia
Io bere non bevo
finchè qui ci sarà un’altra donna;
Io bere non bevo
finchè non sarò io padrona.”
Moran l’abbraccia al collo,
Moran d’Inghilterra
“Padrona sei sempre stata
e lo sarete ancora!”

NOTE
1) oppure la bella di Sian (Persia)
2) in altre versioni “no fa che caressè-la” o “fasia che bastoné-la”
3) in altre versioni Fransa

FONTI
http://digilander.libero.it/gianni61dgl/lalionetta.htm

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

2 Risposte a “MORAN D’INGHILTERRA”

  1. Morando Sergio Crocefieschi Genova Malpotremo Lesegno Italia Argentina San Morando Vico Morando Vico Belin ha detto:

    La musica celtica piemontese deriva dai canti e musica Ligure che sono i genitori del Piemonte ! Comunque in celtico Morando vuole dire altera porta.. Poi vi è il Santo Morando di Alsazia protettore dei viticoltori e del buon vino.. Morando è poi antichissima famiglia di Genoa Janua Genova che si trasferì in seguito a Croce Crocefieschi ( Genova)praticando ricchi commerci tra Liguria e Piemonte verso Ceva Malpotremo Lesegno e Piacenza, dove esiste ancora oggi una leggenda dei ricchi mercanti Morando dove una parte di tale ricchezza sembra sia in nuove terre dove un certo Luigi Morando di Crocefieschi o Malpotremo ( Cuneo) comunque di stessa famiglia di origine trasferì parte dei guadagni accumulati in Argentina.. Tale grossa fortuna sembra esistere ben 400 milioni di dollari ripresa anche in più articoli su il giornale di Genova :
    Il SecoloXIX comunque tra storia e leggenda è vero i celti di oggi esistono ancora come discendenti diretti e piace pertanto codesta musica antica le sue storia la sue innumerevoli leggende.
    Sergio Morando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.