Brano conosciuto anche come “Ho ro, mo nigh’n donn bhoidheach” in tutte le Highlands della Scozia, diffuso anche in molte regioni di Cape Breton – Nuova Scozia (Canada)
ASCOLTA registrazione dalla Canada’s digital collections: Mac Edward Leache and the Song of Atlentic Canada
L’uomo assicura il suo eterno amore ad una giovane donzella. Il giovanotto, che vive nelle Terre Basse scozzesi, promette alla sua bella di ritornare nelle Highlands per sposarla e portarla via. A volte la donna si chiama Mary oppure Peggy. Egli ne magnifica la bellezza e le qualità morali secondo dei canoni abbastanza convenzionali.
Non è ben chiaro perché i due siano separati, alcuni hanno voluto vedere l’origine remota di questo canto nella ballata inglese “The Nut-Brown Maid” del XV secolo riportata nella raccolta di Thomas Percy “Reliques of Ancient English Poetry“, 1765. In effetti questa ballata descrive una specie di prova d’amore che il cavaliere, costretto all’esilio, richiede alla sua dama, quella di andare a vivere con lui nel bosco solitario, lontano da agi e ricchezze. Lei è figlia di un barone e lui si dichiara un semplice scudiero, eppure lei continua a professare il suo amore per lui; così l’uomo rivela di essere figlio di un conte in verità nient’affatto bandito, e la farà sua sposa.
Le varianti testuali sono moltissime e gli arrangiamenti strumentali pure, soprattutto per cornamusa (anche marcia di un battaglione scozzese). Nel 1882 John Stuart Blackie (1809-1895) studioso scozzese e letterato, ha tradotto il testo gaelico in inglese mantenendone la stessa musicalità e metrica (in Altavona, fact and fiction from my life in the Highlands)
ASCOLTA Rankin Family. Nella versione originale ci sono otto strofe qui ridotte a tre
Sèist: Ho ró, mo nighean donn bhòidheach,
Hi rì, mo nighean donn bhòidheach,
Mo chaileag laghach bhòidheach,
Cha phòsainn ach thu.
I
A Pheigi dhonn nam blàth-shul,
Gur trom a thug mi gràdh dhuit:
Tha t-iomhaigh ghoul, ‘us t-ailleachd,
A ghnàth tigh’nn fo m’ùidh.
II
‘S ann tha mo ru’s na beanntaibh,
Far bheil mo ribhinn ghreannar
Mar ros am fasach Shamhraidh
An gleann fad’o shuil.
III
Ach ‘n uair a thig an Samhradh,
Bheir mise sgrìob do ‘n ghleann ud,
‘S gu ‘n tog mi leam do’n Ghalldachd,
Gu h-annsail, am flùr
Chorus: Ho ro my beautiful nut-brown maiden, Hi ri, my beautiful nut-brown maiden, My bonnie winsome maiden, I wed none but thee. I O, dark Peggy with the warm eyes Deep is the love I gave thee: Your great love and beauty, I constantly see. II For ‘mong the hills she’s dwelling Where my lovely maiden is As a rose hidden in the summer wilderness In the glen as far as the eyes sees III But as soon as comes the summer, I’ll take a trip to the glen yonder, And take thee to the place of the Lowlander, Lovingly, this flower. |
Tradotto da Cattia Salto Salve mia bella fanciulla dai capelli nocciola Salve mia bella fanciulla dai capelli nocciola Mia bella saggia fanciulla Non sposerò altri che te I O Peggy mia mora, dagli occhi cordiali, profondo è l’amore che provo per te il tuo grande amore e beltà vedo continuamente. II Perché tra le colline lei dimora là dove è la mia amata fanciulla come una rosa nascosta nella landa solitaria dell’estate nella valle lontano dalla vista. III Ma appena arriverà l’estate, farò un viaggio verso la valle lontana e porterò a te, nella casa di un abitante delle Terre Basse con amore, questo fiore |
ASCOLTA Frances Black &Mary Black in This love will carry
Hó ró m’iníon donn bhóidheach
Hó ró m’iníon donn bhóidheach
‘S a chailín lách bhóidheach
Ní phósfainn ach thú
I
A Pheigí dhonn na mbláthshúl
Is trom a thug mé grá duit
Tá d’éadan aoibhinn álainn
De ghrnáth os comhair do shúl
II
Ní cheilfead ar an saol so
Go bhfuil mé i ngrá go tréan leat;
‘S cé d’ímíos uait go scléipeach
Níor thréigeas mo rún
III
Ach nuair a thiocfadh an samhradh
Rachad féin ‘dtí’n gleann úd
Is tabharfadsa, dar Donn, liom
M’ansacht is mo rún
Chorus Hó ró pretty brown-haired lass Hó ró pretty brown-haired lass My gentle charming pretty girl I’ll marry none but you I Oh brown-haired Peggy, eyes like flowers , My love for you is great and deep, Above your eyes your forehead Always beautiful and sweet II I will hide from no man That my love for you is strong Although I went from you carousing I did not cease to love III But when summer is upon us I will go to yonder glen And I swear I’ll bring back with me My darling and my love |
tradotto da Cattia Salto Salve mia bella fanciulla dai capelli castani Mia gentile, affascinante e bella fanciulla, Non sposerò altri che te I O Peggy mia mora, occhi come fiori profondo e grande è l’amore che provo per te per i tuoi occhi e la tua fronte sempre bella e soave. II Non nasconderò a nessuno che il mio amore per te è forte sebbene me andai da te per un festino, non smisi di amati III Ma appena arriva l’estate, andrò nella valle lontana e lo giuro ti riporterò con me mia amata |
LA MELODIA
Silly Wizard in Kiss the tears away 1983 nella traccia due melodie Mo Nighean Donn seguita da Grádh Mo Chridhe (Phil Cunningham)
la prima è un duetto tra il whistle di Phil Cunningham e l’arpa, nella seconda parte si aggiunge la fisarmonica sempre di Phil e il basso di Martin Hadden
ASCOLTA OSDF Pipe Band
FONTI
http://magnius159.tumblr.com/post/31474796489/ho-ro-mo-nighean-donn-bhoidheach-my-nut-brown-maiden
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=903