Chì mi na mòrbheanna/The Mist Covered Mountains

Chì mi na mòrbheanna/The Mist Covered Mountains: due titoli per la stessa melodia settecentesca. Nell’adattamento di John Cameron di Ballachulish diventa una melodia dolce, ma malinconica a metà tra il lament e una slow march, e da allora viene eseguita spesso nelle commemorazioni funebri.

Vista da Sgorr na Ciche verso Loch Leven

Chì mi na mòrbheanna/Chi mi na mor-bheannaibh [ in inglese “I see the great mountains”] è una canzone in gaelico scozzese scritta da John Cameron (nome gaelico Iain Camshron) di Ballachulish nel 1856.
Il titolo iniziale della canzone era “Duil ri Baile Chaolais Fhaicinn” (Hoping to see Ballachulish), la sua pubblicazione nella raccolta “The Gaelic Songster” (An t-Oranaiche) di Archibald Sinclair, -Glasgow 1879 [1] ci permette di cogliere le differenze testuali con la versione “O, chì, chì mi na mòrbheanna” [2] diventata poi standard. 
Nel settimanale  della contea di Argyll “The Oban Times”  (8 Aprile 1882) vennero pubblicate anche le altre strofe della canzone intitolata “Chi, chi mi na mor-bheannaibh” 
Ballachulish (Highlands Scozia nord-occidentale) è un paesino alla foce del Loch Leven[3] con le montagne che offrono delle viste spettacolari.

Chì mi na mòrbheanna, testi a confronto

E’ il canto dell’emigrante che nella sua vecchiaia sogna di fare ritorno al paese natio, secondo uno schema narrativo tipico di questi canti dell’esilio e della nostalgia: chi canta esprime il desiderio di giacere in vista della morte, nel grembo della comunità di appartenenza. La terra del ricordo è paradisiaca. Nell’adattamento di John Cameron la melodia è malinconica a metà tra il lament e una slow march, e da allora che viene eseguita spesso nelle commemorazioni funebri.

DUIL RI BAILE CHAOLAIS FHAICINN
Chi, chi mi na mor-bheannaibh ;
Chi, chi mi na cor-bheannaibh ;
Chi, chi mi na coireachan(5) —
Chi mi na sgoraibh fo cheò.
I*
Chi mi gun dàil an t-àit’ ‘s d’ rugadh mi,
Cuirear orm fàilt’ ‘s a’ chainnt a thuigeas mi ;
Gheibh mi ann aoidh a’s gràdh ‘n uair ruigeam
Nach reicinn air tunnachan òir.
II
Chi mi a’ ghrian an liath nam flaitheanas,
Chi mi ‘s an iar a ciar ‘n uair luidheas i ;
Cha ‘n ionnan ‘s mar tha i ghnàth ‘s a’ bhaile so
N deatach a’ falach a glòir.
III
Gheibh mi ann ceòl bho eòin na Duthaige,
Ged a tha ‘n t-àm thar àm na cuthaige,
Tha smeoraichean ann is annsa guth leam
Na plob, no fiodhal mar cheòL
IV
Gheibh mi le lìontan iasgach sgadain ann,
Gheibh mi le iarraidh bric a’s bradain ann ;
Na’m faighinn mo mhiann ‘s ann ann a stadainn.
S ann ann is fhaid’ bhithinn beò.
V*
Chi mi ann coilltean, rhi ini ann doireachan,
Clii nii ann màghan bàn’ is torraiche.
Chi mi na fèidh air làr nan coireachan,
Falaicht’ an trusgan do cheò.

CHÌ MI NA MÒRBHEANNA (versione standard)
O, chì, chì mi na mòrbheanna;
O, chì, chì mi na còrrbheanna;
O, chì, chì mi na coireachan,
Chì mi na sgoran fo cheò.


II
Chì mi ann coilltean; chi mi ann doireachan;
Chì mi ann màghan bàna is toraiche;
Chì mi na fèidh air làr nan coireachan,
Falaicht’ an trusgan de cheò.
III
Beanntaichean àrda is àillidh leacainnean
Sluagh ann an còmhnuidh is còire cleachdainnean
‘S aotrom mo cheum a’ leum g’am faicinn
Is fanaidh mi tacan le deòin
IV
Fàilt’ air na gorm-mheallaibh, tholmach, thulachnach;
Fàilt air na còrr-bheannaibh mòra, mulanach;
Fàilt’ air na coilltean, is fàilt’ air na h-uile –
O! ‘s sona bhith fuireach ‘nan còir.

NOTE
* coro e strofe presenti nella versione standard

english translation J. Mark Sugars 1998 [4]





I*
I shall see without delay the place where I was born,
I shall receive a welcome in the language that I understand;
I shall get there a smile and love when I arrive
That I would not trade for tons of gold(1).
II
I shall see the sun grow pale in the sky
I shall see the dusk in the west when it sets;
It won’t be like it always is in this town(2),
The smoke hiding its glory.
III
There I shall get music from the birds of my Homeland,
Although the time is after the time of the cuckoo,(3)
Mavises are there and their sound is dearer to me
Than pipe or fiddle for music.
IV
I shall get herring with fishing-nets there,
I shall get trout and salmon by asking there;
If I were to get my desire it’s there I would stay,
And it’s there I would live the longest.
V
There I shall see woods, there I shall see oak groves(4),
There I shall see fair and fertile fields,
I shall see the deer on the floor of the corries,
Veiled by a shroud of mist.


Chorus:
O, I will see, I will see the great mountains,
O, I will see, I will see the lofty mountains,
O, I will see, I will see the corries(5),
I’ll see the mist covered peaks.
I*
I will soon see the place of my birth.
They’ll welcome me in a language I’ll understand.
I’ll receive attention and love when I get there,
which I wouldn’t sell for tons of gold(1).
II
There I’ll see forests, there I’ll see groves.
There I’ll see fair, fruitful meadows.
I’ll see deer at the foot of the corries,
hidden in the mantles of mist.
III
High mountains and beautiful ledges,
folk there always kind by custom,
light is my step as I go bounding to see them,
and I’ll willingly stay a long while.
IV
Hail to the blue-green, grassy, hilly,
hail to the hummocky, high-peaked mountains.
Hail to the forests, hail to all there;
o, contentedly would I live there forever.

Traduzione italiana Cattia Salto
DUIL RI BAILE CHAOLAIS FHAICINN




II
Vedrò il sole diventare pallido nel cielo
e vedrò il tramonto ad ovest quando cala
non sarà sempre come in questa città(2)
con l’inquinamento che nasconde il suo splendore
III
Là sentirò la musica degli uccelli della mia terra
anche se è passata la stagione del cuculo(3)
ci sono i tordi e il loro canto mi è più caro
del suono del flauto o del violino
IV
Pescherò le aringhe con le reti là
prenderò trote e salmoni a volontà là
se dipendesse da me e là dove vorrei stare
e dove vorrei vivere a lungo
V
Vedrò i boschi, i boschi di querce(4)
vedrò la più fertile e bella terra
vedrò il cervo ai piedi delle conche
nascoste da una coltre di nebbia


CHÌ MI NA MÒRBHEANNA
CORO
Vedrò le grandi montagne
Oh vedrò le alte montagne
vedrò le conche (5)
vedrò le cime coperte dalla nebbia
I
Vedrò presto il luogo in cui sono nato
e sarò accolto nella lingua che capisco
riceverò al mio arrivo cortesie e affetto
che non cambierei per quintali d’oro(1)
II
Vedrò le foreste, vedrò il bosco antico (4)
vedrò la più fertile e bella terra
vedrò il cervo ai piedi delle conche
nascoste da una coltre di nebbia.
III
Alte montagne e splendidi pendii
gente sempre di modi gentili
leggero il passo quando vado a trovarli
e volentieri resterei là per molto tempo.
IV
Salve alle colline d’erba verde scuro
salve ai monti corrugati in alti picchi
salve alle foreste, salve a tutto,
contento vorrei vivere là per sempre.

NOTE
1) l’espressione idiomatica in italiano preferisce “quintali d’oro” anche se letteralmente in inglese si dice “una tonnellata”
2) Glasgow
3) la poesia è stata scritta agli inizi dell’autunno (del 1856), quando il cuculo è già emigrato verso le terre più calde
4) i boschetti di querce sono il greennwood, ovvero il  nemeton, il bosco sacro; doireachan è tradotto altrove come thickets
5) corrie (coire) è un anfiteatro morenico nel dizionario inglese si legge “is a circular dip or bowl-shaped geographical feature in a Scottish or Irish highland mountain or hillside formed by glaciation.” Le montagne vengono descritte non genericamente ma con preciso riferimento alla morfologia del territorio intorno a Ballachulish

The Rankin Family 1989
Talitha MacKenzie in Solas 1994
molto interessante questa versione dei VARDA gruppo svizzero neo medievale
Brian Ó hEadhra live
Quadriga Consort live
magica ed eterea versione di Tania Opland

The Mist Covered Mountains

Il testo è stato adattato in inglese da Malcolm MacFarlane (secondo il gusto romantico di fine ottocento) e pubblicato in “The ministrelsy of the scottish highlands ” di Alfred Moffat, 1907 [5]


CHORUS
Oh ho soon shall I see them,
Oh he ho see them, oh see them;
Oh ho ro soon shall I see them,
The mist covered mountains of home.
I
There I shall visit the place of my birth,
And they’ll give me a welcome
to the warmest on earth;
All so loving and kind, full of music and mirth,
In the sweet sounding language of home.
II
There I shall gaze on the mountains again,
On the fields and the woods
and the burns and the glens;
And away ‘mong the corries beyond human ken,
In the haunts of the deer I shall roam.
III
Hail to the mountains with summits of blue,
To the glens with their meadows
of sunshine and dew;
To the women and men ever constant and true,
Ever ready to welcome one home.

Ryan’s fancy 1979

Traduzione italiana Cattia Salto
CORO
Oh presto le rivedrò
le rivedrò, le rivedrò
Oh presto le rivedrò
le montagne natie coperte dalla nebbia
I
Là visiterò i posti in cui sono nato
che mi daranno il benvenuto
il più caloroso della terra,
tutto è così amorevole e gentile, pieno di musica e allegria
nel dolce suono della lingua di casa.
II
Là guarderò di nuovo i monti
i campi e i boschi
i ruscelli e le valli
e lontano tra le conche al di sopra delle case degli uomini, dove si trovano i cervi andrò
III
Salve alle montagne dalle cime blu
alle valli con i loro prati
di sole e rugiada
alle donne e agli uomini sempre fedeli e sinceri
sempre pronti ad accogliere uno in casa.

Oh Dear What Can the Matter Be?

Roud 1279 ; Ballad Index FSWB150B ; trad.]

La filastrocca “What Can the Matter Be?”[6](anche “Johnny’s So Long at the Fair.”) che a sua volta deriva dalla ballata Johnny bydes lang at the fair..  ne The Oxford Dictionary of Nursery Rhymes  viene datata tra il 1770 e il 1780.

Fuzzy Felt Folk 2006 la versione come poteva essere cantata all’epoca

La melodia settecentesca

Una melodia settecentesca, che in America è parodiata con il titolo  “Seven Old Ladies Locked in the Lavatory”[7]
In Mudcat Malcom Douglas scrive “Le melodie sono fondamentalmente le stesse, anche se si sono allontanate con gli anni. Secondo  The Fiddler’s Companion, Oh Dear What Can the Matter Be (aka Johnny’s So Long at the Fair) fu pubblicata per la prima volta nella British Lyre nel 1792 e “fu cantata come un famoso duetto tra Samuel Harrison e sua moglie, il soprano Miss Cantelo, ai concerti di Harrison, eventi periodici che iniziarono nel 1776”. Di conseguenza [la melodia] è diventata molto popolare e si ripresenta in Inghilterra, Scozia e Irlanda in varie forme e, come accennato in precedenza, la variante scozzese in discussione è stata utilizzata da Junior Crehan come base per il suo jig Misty Mountain “[8]

Così è con il titolo di The Mist Covered Mountains con cui viene chiamata la versione strumentale del brano. Molti gli artisti di fama che lo hanno riprodotto.

De Dannan 1980 suonata come una jig
Mark Knopfler live 2005
John Renbourn in The Black Ballon, 1979 con il titolo di The Mist Covered Mountains of Home (seguono The Orphan, Tarboulton)
con le cornamuse
valzer lento

continua : Gleann Bhaile Chaoil/Ballachuilish Glen

[1] http://digital.nls.uk/early-gaelic-book-collections/pageturner.cfm?id=76643345&mode=transcription
[2] http://www.celticlyricscorner.net/mouthmusic/chi.htm
http://www.omniglot.com/songs/gaelic/chimi.php
[3] In Scozia ci sono due laghi con lo stesso nome Loch Leven d’acqua dolce nella Scozia centrale, e Loch Leven di acqua salata sulla costa occidentale (Glen Coe, Highlands) https://terreceltiche.altervista.org/on-the-shores-once-remote-of-loch-leven/
[4] http://ingeb.org/songs/mistcovd.html
[5] http://www.rampantscotland.com/songs/blsongs_mist.htm
[6] https://mainlynorfolk.info/steeleye.span/songs/ohdearwhatcanthematterbe.html
testo di Oh, Dear! What Can the Matter Be? http://ingeb.org/songs/ohdearwh.html
[7] “The Society for Creative Anachronism doesn’t feel it’s a valid Medieval song because the rendition we all know today comes from a collection of sheet music in the 1770’s or so. But truth is it dates farther back from that, coming from a really old ditty entitled “Saw Ye Johnny Comin’”. It’s English in origin, although there is at least one recorded Anglo-Scot rendition.”
[8]The tunes are fundamentally the same, though they have grown apart with the years.  According to  The Fiddler’s Companion, Oh Dear What Can the Matter Be (a.k.a. Johnny’s So Long at the Fair) was first published in the British Lyre for 1792, and “was sung as a famous duet between Samuel Harrison and his wife, the soprano Miss Cantelo, at Harrison’s Concerts, periodic events which he began in 1776”.  It became, as a consequence, widely-known, and turns up in England, Scotland and Ireland in various forms, and, as was mentioned above, the Scottish variant under discussion was used by Junior Crehan as the basis for his jig Misty Mountain. http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=1393

https://thesession.org/tunes/3411
https://thesession.org/tunes/470
https://thesession.org/tunes/256

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.