Spirito di Cervo e Danza di Renna..

Cernunnos by Jane Starr Weils

Il cervo nobile o cervo rosso (red deer) è l’animale per eccellenza dei boschi, preda ambita della caccia, ma anche animale mitologico signore della Rinascita. Per i Celti delle Gallie Cernunnos era il dio della fertilità con palchi di cervo sul capo, l’equivalente animale dello Spirito del Grano. Guida magica, messaggero delle fate o animale psicopompo, il cervo (specie se bianco) è associato alla Grande Madre (e alle dee lunari) ma anche a Lug (l’equivalente celtico di una divinità solare). Come animale di Lugh rappresenta il sole nascente (con le corna che raffigurano i raggi) e così nel Cristianesimo è la rappresentazione di Cristo (o dell’anima che anela a Dio): è il re Cervo ciclicamente sacrificato alla Dea Madre per assicurare la fertilità della terra. continua
Io sono cervo dai sette palchi” canta il bardo Amergin e così doveva essere vestito il druido-sciamano durante i rituali invernali con corna e pelli di cervo!

La renna (che diventa in America “caribù”) è un animale artico che si è adattato a vivere nella tundra (per semplificare molto si può dire che la renna è un cervo nordico). In Europa si trova nelle regioni scandinave ma storicamente si ritiene popolasse anche l’Irlanda, perlomeno stando ai reperti fossili, pare infatti che gli animali chiamati dagli Inglesi “mosse-deer” fossero appunto renne. (Staffordshire, Inghilterra).

Noi oggi associamo immancabilmente le renne al Natale, ma è solo dal 1823 che le renne volanti diventano le compagne di Babbo Natale: è infatti nella favoletta A Visit from St. Nicholas attribuita a Clement Clarke Moore la slitta di San Nicola è trainata da otto renne dai nomi fantasiosi (vedi) Nel 1939 i magazzini Montgomery Ward di New York aggiunsero una nona renna, Rudolph dall’insolito naso rosso che proprio per il suo handicap diventa una sorta di faro luminoso per tracciare la strada! Da allora le renne diventarono sempre più popolari e ancora oggi vengono allevate sia in America che in Europa proprio per essere “messe in mostra” nel periodo natalizio come “pezzo di colore”!
Del resto se il Babbo Natale americano vive genericamente al Polo Nord, quello europeo vive in Lapponia, terra di Sami e renne, animali semi-addomesticati: “La mia gente vive con le renne da millenni, spiega un allevatore Sami. Siamo strettamente interconnessi. Si può dire che le nostre anime si toccano, o meglio ancora, che sono una cosa sola.”

Sebbene le renne si siano adattate a vivere in climi molto freddi come quello subartico, riescono a vivere anche a latitudini più basse come ad esempio in Valle d’Aosta (Italia) dove dal 2008 nel comune di Courmayeur la famiglia Sanlorenzo gestisce un piccolo allevamento di renne. Ormai la renna della tundra (o renna del Vecchio Mondo) vive in branchi per lo più controllati dall’uomo, mentre la renna dei boschi (o renna del Nuovo Mondo) riesce ancora a vivere allo stato selvatico. Ovviamente i branchi di renne allo stato libero hanno bisogno di un vasto areale per il pascolo, ma si sta parlando appunto di grossi branchi sempre più minacciati da insediamenti e infrastrutture.

La caratteristica più vistosa della renna è il palco di corna (tipico elemento di dominanza) presente sia nei maschi che nelle femmine, ma in tempi alternati ( nei cervi invece sono solo i maschi a portare le corna): i maschi portano le corna in primavera-estate e le perdono dopo la stagione degli amori; le femmine portano i palchi, sebbene più piccoli rispetto a quelli dei maschi, in inverno e li perdono dopo la stagione dei parti. (Così le renne di Babbo Natale devono necessariamente essere femmine!!)

[english version]
Spirit of Stag and Dance of Reindeer

The red deer is the animal par excellence of the woods, coveted prey of hunting, but also mythological animal Lord of Rebirth. For the Celts of the Gallies Cernunnos was the god of fertility with the conspicuous antlers of the stag on his head, the animal equivalent of the Spirit of the Wheat. Magic guide, fairy messenger or psychopomp animal, the deer (especially if white) is associated with the Great Mother (and the lunar goddesses) but also in Lugh (the Celtic equivalent of a solar deity). As an animal of Lugh it represents the rising sun (with horns that represent the rays) and so in Christianity it is the representation of Christ (or of the soul that longs for God): it is the king cyclically sacrificed to the Mother Goddess to ensure fertility of the earth.
I am a deer from seven stages” Amergin, the Bard, sings and so the druid-shaman should have been dressed during the winter rituals with horns and deer skins!

The reindeer (which in America becomes “caribù”) is an arctic animal that has adapted to live in the tundra (to simplify it can be said that the reindeer is a northern deer). In Europe it is found in the Scandinavian regions but historically it is deemed to be populated also Ireland, at least according to the fossil findings, it seems in fact that the animals called by the English “mosse-deer” were precisely reindeer. (Staffordshire, England).

Today we undoubtedly associate reindeer to Christmas, but it is only since 1823 that flying reindeer becomes the companions of Santa Claus: it is in fact in the fairy tale “A Visit from St. Nicholas” attributed to Clement Clarke Moore, the sled of St. Nicholas is drawn by eight reindeer by the fanciful names. In 1939 the Montgomery Ward department store in New York added a ninth reindeer, Rudolph with an unusual red nose that becomes a sort of lighthouse to trace the road due to his handicap! Since then the reindeer became more and more popular and even today they are bred both in America and in Europe precisely to be “put on display” at Christmas time as a “fluff piece “!
Moreover, if the American Santa Claus lives generically at the North Pole, the European one lives in Lapland, land of Sami and reindeer, semi-domesticated animals: “My people have lived with reindeer for millennia, explains a Sami breeder. We are closely interconnected. It can be said that our souls touch, or better yet, that they are one.Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è babbo-natale-renne-320x214.jpg

Although the reindeer have adapted to live in very cold climates such as the sub-arctic one, they manage to live even at lower latitudes such as in Valle d’Aosta (Italy) where since 2008 in the municipality of Courmayeur the Sanlorenzo family runs a small herd of reindeer. Now the reindeer of the tundra (or reindeer from the Old World) lives in packs mostly controlled by man, while the reindeer of the woods (or reindeer of the New World) still manages to live in the wild. Obviously the reindeer herds in free state need a vast land for grazing, but we are talking about big herds increasingly threatened by settlements and infrastructures.

The most striking feature of the reindeer is the antlers (a typical element of dominance) present in both males and females, but in alternating times (in the deer, however, only the males carry the horns): the males wear their horns in spring -summer and lose them after the mating season; the females carry the hornes, although smaller than those of the males, in winter and lose them after the season of the birthing. (So ​​Santa’s reindeer must necessarily be female !!)


LA DANZA DEL CERVO (RENNA)

Traccia dei tempi della renna e della sua cultura si trovano ancora in Inghilterra in particolare a Abbots Bromley (presso lo Stafforshire), dove si è tramandata da tempi immemorabili una Danza delle Corna molto singolare. I danzatori indossano dei palchi di renna conservati come una sorta di trofeo nella locale Chiesa, guarda caso dedicata a San Nicola: le corna sono sei (metà bianche e metà scure), risalenti al XI secolo e sono montate su delle piccole teste di legno scolpite a forma di cervide. Un set alternativo di corna, ma di cervo, sono a disposizione dei danzatori per le trasferte fuori dal paese. Così in alcuni siti si parla di danza del cervo invece che di danza della renna.

E’ suggestivo pensare che la danza ancora praticata nello Stafforshire sia stata una rielaborazione “medievale” di ben più antichi rituali tribali.. ma non si hanno conferme in tal senso, le prime tracce si ritrovano solo nel 1686, quando viene descritta dal naturalista Robert Plot in “A Natural History of Staffordshire”: Ad Abbots, o oggi Paget’s Bromley, avevano anche, nella memoria, una sorta di divertimento, che celebravano a Natale (il giorno di Capodanno e la Dodicesima notte) chiamato la danza dell’Hobbyhorse, con una persona che portava il simulacro di un cavallo tra le sue gambe, fatto di assi sottili, e nella sua mano aveva un arco e una freccia, che passando attraverso un buco nell’arco, faceva un rumore  mentre la sfregava avanti e indietro, tenendo il tempo con la musica: con quest’uomo danzavano altri sei, e portavano sulle spalle altrettante teste di cervo, 3 delle quali dipinte di bianco e 3 rosse..“

E tuttavia rituali pre-cristiani danzanti con uomini travestiti in sembianza di cervo, sono citati spesso dai sacerdoti e missionari della Chiesa Cristiana che si lamentavano della fede “poco ortodossa” presente nelle campagne (si va dal IV secolo e così via per tutto il Medioevo): riti di rinascita per festeggiare l’anno nuovo in odore di “paganesimo”.

(REIN)DEER DANCE
Traces of the times of the reindeer and its culture can still be found in England, in particular at Abbots Bromley (near Stafforshire), where a very unique horn dance has been handed down from time immemorial. The dancers wear reindeer hornes preserved as a sort of trophy in the local Church dedicated to St. Nicholas: there are six horns (half white and half dark), dating back to the 11th century and mounted on small carved wooden heads in the shape of a cervid. An alternative set of horns, but of deer, are available to dancers for trips outside the country. So in some places we talk about deer dancing instead of the reindeer dancing.

It is suggestive to think that the dance still practiced in Stafforshire was a “medieval” reworking of much more ancient tribal rituals .. but there is no confirmation in this sense, the first traces are found only in 1686, when it is described by the naturalist Robert Plot in “A Natural History of Staffordshire”: At Abbots, or now rather Paget’s Bromley, they had also, within memory, a sort of sport, which they celebrated at Christmas (on New year and Twelft day) called the Hobbyhorse dance, from a person that carried the image of a horse between his legs, made of thin boards, and in his hand a bow and arrow, which passing through a hole in the bow, and stopping upon a shoulder it had in it, he made a snapping noise as he drew it to and fro, keeping time with the Music: with this man danced six others, carrying on their shoulders as many Rain deer’s heads, 3 of them painted white, and 3 red ..“ (Dr. Robert Plot, A Natural History of Staffordshire, 1686)

And yet pre-Christian dancing rituals with men disguised in the likeness of deer, are often cited by the priests and missionaries of the Christian Church who complained about the “unorthodox” faith present in the countryside (ranging from the fourth century and so on throughout the Middle Ages ): rites of rebirth to celebrate the new year in the odor of “paganism”.

ABBOTS BROMLEY HORNE DANCE

La danza con le corna di Abbots Bromley si svolge con regolarità ogni anno in occasione del Solstizio d’Inverno e anche ai primi di settembre.

Abbots Bromley horne dance takes place regularly every year on the Winter Solstice and also in early September.

The dance, held each Wakes Monday, begins at eight in the morning when the six sets of reindeer antlers are ceremoniously taken down from their mounts in the church. After a short service, the dancers are off, following a set route through the parish of this rural Staffordshire village. The retinue consists of the six Deer Men, a Hobby Horse, a Bowman (usually a child), a bladder-wielding Fool, a dragged-up Maid Marian and a brace of musicians – all Fowlers or Bentleys by birth or marriage and all dressed in distinctive medieval-style costumes. The dance lasts all day until, finally, at eight in the evening the horns are replaced in the church, and there they remain until the following year
According to the historian Ronald Hutton in ‘The Stations of the Sun” the Horn Dance probably began in the Tudor period as a (horn-free) hobby horse dance, common right across the midlands as a way of raising parish funds at Christmas. The horns had certainly arrived by the seventeenth century for the antiquarian Robert Plot left us a vivid description of them, but the dance fell into decline in the cheerless Cromwellian era. It was revived in the eighteenth century after a gap of nearly a hundred years, which is when it moved to its September date. The medieval-style costumes and the figure of Maid Marian arrived during the nineteenth century, immortalised in the black and white photographs of Benjamin Stone, the Doc Rowe of his day. But as to the question of how and why a hobby horse dance became a horn dance, employing antlers that have been carbon dated to the eleventh century, no one knows.” (Andy Letcher from here)
[traduzione italiana
La danza, che si tiene ogni Wakes Monday, inizia alle otto del mattino quando i sei gruppi di corna di renna vengono cerimoniosamente tirati giù dai loro alloggiamenti nella chiesa. Dopo un breve messa, i ballerini escono, per seguire un percorso prestabilito attraverso la parrocchia di questo villaggio rurale dello Staffordshire. Il corteo è composto da sei Cervi, un Hobby Horse, un Arciere (di solito un bambino), un Matto, una Marian e una coppia di musicisti – tutti Fowlers o Bentley per nascita o matrimonio e tutti vestiti con costumi in stile medievale. La danza dura tutto il giorno fino a quando, finalmente, alle otto di sera le corna vengono sostituite alla chiesa, e lì rimangono fino all’anno successivo … Secondo lo storico Ronald Hutton in “‘The Stations of the Sun” l’Horn Dance probabilmente iniziò nel periodo Tudor come una hobby horse dance (senza corna), diffusa nelle Midlands come mezzo per raccogliere la beneficenza per la parrocchia a Natale. Le corna provenivano sicuramente dal diciassettesimo secolo poichè Robert Plot, l’antiquario, ci ha lasciato una vivida descrizione di esse, ma la danza cadde in declino nella triste era di Cromwell. Fu riesumata nel diciottesimo secolo dopo un intervallo di quasi un centinaio di anni, quando venne spostata a settembre. I costumi in stile medievale e la figura della domestica Marian provengono dal diciannovesimo secolo, immortalati nelle fotografie in bianco e nero di Benjamin Stone, i Doc Rowe di quei tempo. Ma per quanto riguarda la domanda su come e perché una hobby horse dance sia diventata una horn dance, adoperando corna che sono state datate al radiocarbonio all’undicesimo secolo, nessuno lo sa.”

I passi della danza sono semplicissimi, un po’ perchè il peso delle corna non permette grandi movimenti e un po’ perchè i danzatori ingaggiano una specie di maratona dalle otto del mattino fino alle otto di sera e devono risparmiare le forze, le melodie sono molte per lo più ad andamento processionale e la danza base è la farandola, la danza rituale di Samain (vedi) alla quale segue una serie di duelli simulati.

The steps of the dance are very simple, a while because the weight of the horns does not allow great movements and a while because the dancers engage in a kind of marathon from eight in the morning until eight in the evening and must save their strength; the melodies are many mostly with a processional way and the basic dance is the farandola, the ritual dance of Samhain (cf), followed by a series of simulated duels.

 Stick in the Wheelfrom East London.  The video, containing archival footage from Abbots Bromley, was directed by Ian Carter, with animation by Teresa Elizabeth Lobos.

THE TUNES

While it is certainly true that the dancers in Abbots Bromley, England have generally ignored the “Wheelwright Robinson’s Tune” in favor of a wide variety of other pieces, it is equally apparent that the “Robinson’s” tune was played regularly for the dance for at least eighty years before it was supplanted by other tunes in the late nineteenth century. Marcia Ellis Rice was a resident and chronicler of Abbots Bromley. A member of the English Folk Dance and Song Society, she wrote several books and monographs of the culture of Abbots Bromley and Staffordshire. In this excerpt, she documents the various songs attached to the dance at the turn of the 20th century, and the emergence of the “Wheelwright Robinson’s Tune” as, if not the true “Old Tune”, at least the oldest tune that could be recalled by anyone living in the village at the time of her research.” (Cecil Sharp from here)
[traduzione italiana
Mentre è certamente vero che i danzatori di Abbots Bromley, in Inghilterra, hanno generalmente ignorato il “Wheelwright Robinson’s Tune” a favore di un’ampia varietà di altri brani, è altrettanto evidente che il brano di “Robinson’s” è stato regolarmente suonato per la danza per almeno ottant’anni prima che fosse soppiantato da altre melodie alla fine del XIX secolo. Marcia Ellis Rice era residente e cronista di Abbots Bromley. Membro della English Folk Dance and Song Society, scrisse numerosi libri e monografie della cultura di Abbots Bromley e dello Staffordshire. In questo estratto, documenta le varie canzoni allegate alla danza all’inizio del XX secolo e l’emergere del “Wheelwright Robinson’s Tune” come, se non il vero “Old Tune”, almeno la melodia più antica che poteva essere ricordata da chiunque viveva nel villaggio al momento della sua ricerca.]

The Christmas Revels:  Celebration of the Winter Solstice, 1978: Wheelwright Robinson’s Tune
Morgan McDow & The Pipe & Bowl Morris Dancers
Abbotts Bromley Horn Dance Tune

LINK
http://ontanomagico.altervista.org/blanchebiche.htm
http://wiki.unimc.it/zoomorfico/index.php/Cervo http://www.ccsp.it/web/INFOCCSP/VCS%20storico/vcs2011pdf/sansoni%20et%20al.pdf http://terreceltiche.altervista.org/the-bonny-heyn/
http://www.mondimedievali.net/immaginario/cardini/cervo.htm
http://www.nemetonruis.com/cervo1.htm
http://www.greenpeace.org/italy/it/News1/blog/10-motivi-per-cui-le-renne-sono-gli-animali-p/blog/51779/ http://www.focus.it/ambiente/animali/le-renne-di-babbo-natale-in-pericolo
http://www.spiralearth.co.uk/attitude/AL-Abbots-bromley.asp http://www.revels.org/experience-revels/cultural-traditions/abbots-bromley-horn-dance/
http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/focus/focus_0046.html
http://www.uomocervo.org/cervo.php http://californiarevels.org/abbots_bromley_music

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.