La streina, canto di questua nel Basso Piemonte

La streina è un canto natalizio di questua rituale che si svolgeva nel Basso Piemonte ai primi di gennaio e all’Epifania, ancora ricordato in alcuni territori. Grazie alla ricerca sul campo di studiosi come Franco Castelli, Antonio Adriano o Francesca Borgarello e a gruppi musicali spontanei o del folk-revival, il patrimonio orale della cultura contadina piemontese (in particolare nel Monferrato, Langhe e Roero) non è svanito o diventato “estraneo” alla gente.

Il testo ricordato dagli anziani come una filastrocca, (si veda Gruppo Spontaneo Alta langa) contiene pur nella sua esiguità, le frasi tipiche delle questue rituali di Capodanno. Dentro agli auguri di Buon Anno riecheggiano i rituali propiziatori diffusi anticamente nella penisola italiana, per ingraziarsi la Grande Dea, dispensatrice di abbondanza. (vedasi anche la tradizione degli strinari nel Sud d’Italia)

Dalle testimonianze dei vecchi langaroli tutti ricordano nel gruppo di cantori itineranti sia adulti che bambini

Bundì bundì dem ‘na streina a mi
l’an l’è neuv dème ‘n culumb (1)
Bundì bundì dem ‘na streina a mi
l’an l’è nen pasà dème na firà (2)
Bundì bundì dem ‘na streina a mi
bundì bun an arvumse ‘n autr’an

Buongiorno buongiorno datemi una strenna
l’anno è nuovo datemi un colombo
Buongiorno buongiorno datemi una strenna
l’anno non è passato datemi una “firà”
Buongiorno buongiorno datemi una strenna
Buongiorno buon anno rivediamoci un altr’anno

NOTE
(1) qualche perplessità nell’inquadrare “il colombo” . Enzo Conti cita “E.Cappelletti, R.Mamino, M.Pregliasco, Sopravvivenza e vitalità del canto popolare nell’alta Langa, Regione Piemonte, Cuneo, L’Arciere, 1981. da cui abbiamo tratto alcune notizie sull’usanza della streina: “Il colomb si suppone essere un pane(dolce?) a forma di colombo cotto per l’occasione. Pani modellati (ad es. a forma di galletto) non erano infrequenti”. In effetti nel giorno dell’Epifania si celebra anche il battesimo di Gesù nel Giordano, raffigurato in innumerevoli affreschi medievali con la colomba dello Spirito Santo che discende su di lui. Oggi la Colomba è un dolce tipico della Pasqua ma non dimentichiamoci che un tempo con Pasquetta si indicava l’Epifania (Pasqua Epifania in quanto festività solenne). Nella tradizione culinaria del basso Piemonte abbiamo il Galucio una pasta di pane con uova, zucchero e burro sagomato in una forma che potrebbe richiamare anche una colomba in volo. Le famiglie li preparavano mettendo da parte l’impasto del pane proprio per regalare i “galuciu” ai questuanti della Streina. Nella zona di Boves e cuneese veniva chiamato Culumb perchè a forma di tortora. Con lo stesso impasto si preparavano dei biscotti a forma di bambolina “ciciu d’ capdan (il pupazzetto di Capodanno). Per la ricetta del Galuciu in Betulla della blogger Beatrice per la ricetta dei ciciu ancora in Betulla della blogger Beatrice e in Piemonte Agri
(2) probabile distorsione di “tirà” dolce tipico della zona di Rocchetta Tanaro (astigiano). Si tratta di una ciambella farcita con uvetta e canditi, a volte con pezzetti di mele. Per ricerche e ricetta rimando A la Merenda Sinòira di Norma Carpignano

Tre Martelli in Concerto di Natale 2021

Il canto della Strenna è seguito da La Trêve de Noël – strumentale – (Enzo G. Conti) La Tregua di Natale, una bourrée di stile francese, ispirata alla tregua del Natale del 1914 sul fronte occidentale della Grande Guerra

Da ascoltare anche in Bundì bundì dem ‘na streina a mi, tradizioni musicali in Alta Langa a cura di Francesca Borgarello, 2007 https://www.nota.it/prodotto/bundi-bundi-deme-na-streina-a-mi/

Gruppo Spontaneo Alta langa
https://open.spotify.com/album/3nDm5fXKPIsfuEhWxIHuf6

APPROFONDIMENTO
scheda CICIU D’CAPDAN: CICIU D CAPDAN.pdf

https://www.nota.it/prodotto/bundi-bundi-deme-na-streina-a-mi/
https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/la-tira-dolce-tipico-piemontese-con-una-bella-storia/?refresh_ce=
http://www.tremartelli.it/media/downloads/ConcertoDiNatale.pdf

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.