Il Paese della Cocagna (Padre Ignazio Isler)

Il Paese della Cocagna (in italiano Cuccagna) è una canzone piemontese scritta e musicata da Ignazio Isler nel 1734 su di una terra paradisiaca, dove “non bisogna lavorare per guadagnarsi il pane“, il cibo cresce sugli alberi o cade dal cielo, il vino zampilla dalle fontane, l’ozio è l’attività preferita dai suoi abitanti. Il paese è un bel po’ lontano dal Piemonte, ma Padre Isler conosce la strada ed invita i paesani ad andare da lui per farsi spiegare il cammino.
La canzone rimanda ai festeggiamenti del Carnevale, la rivalsa del popolino e il mondo alla rovescia.

Il Paese della Cuccagna

Negli antichi racconti Cuccagna è una terra che esiste realmente sulla terra (così come il Paradiso Terrestre), un “anti-paradiso” dove basta sedersi a tavola perchè questa s’imbandisca con uccellagione già arrostita, il cibo più saporito piove dal cielo o cresce sugli alberi, la pancia non resta mai vuota e si beve vino a volontà. Piatti prelibati e manicaretti sono alla portata di tutti e per tutti i gusti, non si soffre per la penuria e gli stenti e non si deve faticare.
Una visione del Paradiso nata sicuramente dal basso dove la felicità è riposare beatamente dopo aver soddisfatto la gola.

Paese della Cuccagna

Bruegel il Vecchio, Il Paese della cuccagna, 1567

Il Paese della Cocagna

L’ascoltiamo nella versione recitata da Santo Versace e Rosalba Bongiovanni

delle XIII strofe (in ottave) scritte da Ignazio Isler, sono recitate solo la I, II, VI, XII, XIII

Il Paese della Cocagna

I
Col famos pais ‘d cucagna
A l’é peui un bon pais;
Gnun lavora la campagna,
Pur a smija un paradis.
Lì, chi veul fé ‘l gargh1, lo fassa,
J’é pa gnun ch’a l’ambarassa.
Fà nen bzògn ‘d travajé
Për vagnesse da mangé.

[Quel famoso paese di cuccagna è poi un grande paese, nessuno lavora la terra, eppure sembra un paradiso: lì, chi vuole fare il poltrone lo faccia, nessuno lo disturba, non occorre lavorare per guadagnarsi il pane]
II
Le stra son tute stërnìe
Con ‘d rubiòle e ‘d piasentin2
E le pertie son guarnìe
Con ‘d sautisse e con ‘d bodin.
S’i vëdèisse le cioende,
Lo-lì sì ch’a l’é un bel rende,
Fan ‘d salam tant dësformà,
Ch’ògni doi fan la somà.

[Le strade sono tutte lastricate con robiole e parmigiano e le pertiche sono guarnite con salsicce e sanguinacci.
Se vedeste le siepi, quello si che sarebbe un bel rappresentare! Fanno dei salami tanto smisurati
che ogni due completano una soma.]
Note: la pertica è un lungo bastone affusolato e flessibile con cui si battono i rami di certi alberi per farne cadere i frutti]
somà  (in italiano soma) è la gran quantità di carico che si pone sulla groppa di un animale da trasporto.]
III
La rosà ch’ven an campagna
L’ha un savor ‘d paradis;
Coj ch’a tasto cola bagna
Sì ch’a-j fà lëcché ij barbis.
Bin che ‘l sol a-j bata ansima,
Tant a resta giust com prima.
Ansi, alora a resta mej,
Përchè a gèila pa ij buej.
[la rugiada che viene in campagna, ha un sapore di paradiso, quelli che assaggiano questo sugo, sì che debbono leccarsi i baffi! Anche se il sole gli batte sopra, resta buono come prima anzi, ancora meglio, perchè non gela lo stomaco]
IV
Ògni sman-a a-i pieuv na vòta
Dij fidej3 e ‘d macaron:
É-lo pa una bela bòta,
Sempre avèjne dij baron?
Fà pa bzògn d’acomodeje,
J’é la pen-a mach ‘d mangeje,
Son già bej anformagià
Con sò bur e la sërvlà4.
[Ogni settimana una volta piovono vermicelli e maccheroni, non è un bel colpo sempre averne dei mucchi? Non occorre condirli, basta la fatica di mangiarli, son già bell’e cosparsi di formaggio col burro ed il sugo]
[Nota 4: sërvlà è tradotto come sugo ma in realtà è la cervellata, un tipo di salciccia dalle origini medievali di cui Maestro Martino ci ha lasciato la ricetta
V
An fiocand a-i ven ‘d lasagne
Larghe tre travers ‘d di,
E ‘d michëtte a gran cavagne
Con dij bon maròn candì.
Quand a-i ven peui la tempesta,
Tuti anlora fan gran festa,
Ch’a l’é tuta mach ‘d bombon,
D’ale e ‘d cheusse dë capon.
[Fioccano lasagna larghe tre dita
e pagnottelle a ceste, con dei buoni marroni canditi; quando poi viene la tempesta tutti allora fanno grande festa, perchè è tutta di confetti, di ali e cosce di grassi capponi]
VI
Dla polenta bela e consa
Ij fossaj son pien e ras,
Basta andé con un-a bronza,
I na pije fin ch’av pias.
J’é pa squasi gnun ch’na toca,
Bin ch’a fonda tuta an boca,
Fòra costi sensa dent
Ch’a na mangio alegrament.

[Di polenta già bell’e condita i fossi sono traboccanti, basta andare con un paiolo per prenderne a volontà; quasi nessuno ne tocca, benchè si sciolga in bocca, salvo questi sdentati che ne mangiano allegramente]
VII
Le nosere a fan ‘d quajëtte5,
Basta andeje dëstaché,
E le rol carià ‘d tartlëtte6,
Pì na tomb e pì i-j na j’é;
Ij moré cuvert d’ofele,
E j’arbron7 guarnì ‘d ciambele,
E le trìfole sëmnà
Son le dmore dle masnà.
[Gli alberi di noci producono polpette
non c’è che da spiccarle
e le querce cariche di tortelline
più ne cadono e più ne vengono
i gelsi coperti di biscotti e i gattici guarniti di ciambelle ed i tartufi seminati sono lo spasso dei bambini]
[Nota: le ofelle sono dei dolci tipici piemontesi di pasta frolla anche se la loro preparazione varia a seconda delle località]
VIII
S’i volì ‘d ròba candìa,
Andé antorn dle bussolà8,
A l’é pa tabornarìa9,
J’é da fene ‘d linsolà.
A-i é pa nëssun-e ronze,
Ch’a sia privo10 ‘d feve ponze;
Pijene pura dle carà
Con man nùa e j’euj sarà.
[Se volete dei canditi, girate intorno ai cespugli, non sono bazzecole, si possono cogliere a lenzuolate; non c’è alcun rovo, nè spine che possano pungervi, prendetene pure delle carrate a mani nudi e occhi chiusi]
IX
Ma s’av pias ‘d ròba pì fin-a,
‘V assigur ch’a manca nen,
‘D mandolasse a la plarin-a11
A-i na j’é dj’erbo pien.
S’a l’é për ‘d pastisserìa,
Iv na leve dlongh12 l’anvìa13.
Andé mach ant ij rivass,
I na treuve minca pass.
[Ma se preferite roba più fina vi assicuro che non ne manca: di mandorle tostate e zuccherate ce ne sono alberi pieni; se volete pasticceria, ve ne potete subito togliere la voglia, solo andando lungo le ripe dove ne troverete ad ogni passo.
NOTA: rivass= ripa alta e profonda]
X
Quand i veule peui trateve,
Tant al di com a la neuit,
Pronté mach ël tavo14 e steve15,
Ch’j’osej ven-o bel e cheuit;
Le përnis e le bëcasse
Son comun-e com ‘d lumasse,
Ij polastr e ij colombòt
Son pì spass16 ch’ij passaròt.
[Quando volete soddisfarvi tanto di giorno che di notte, apparecchiate soltanto la tavola e sedete che gli uccelli arrivano belle cotti, le pernici e le beccacce sono comuni come lumache, i polli ed i piccioni sono più fitti dei passerotti]
XI
D’ògni part a-i cor ‘d fontan-e
Ch’a fan tute cabarat17,
Porté mach le cope e ‘d san-e18
Për ciucé dël vin ciairat,
Moscatel e malvasìa,
E peu ancor dël mej ch’a-i sia.
L’é un bel còmod a cimpé
Sensa spende pa doi dné.

[Da ogni parte buttano fontane che si offrono come conche, portate soltanto coppe e bicchieri per sorbire vino chiaretto, moscato e malvasia
c’è poi ancora e del migliore, è ben comodo tracannare senza spendere un quattrino]
XII
‘D vòte mai për gargarìa
I volèisse sté a durmì,
Sté sigur ch’gnun av dësvija,
Fuss-lo pura gròss mesdì19.
Acogià ch’i sie an stansa
Ronfé pur a crepa-pansa;
L’é la mòda dël pais,
Ognun fé com a-j é vis.
[Se talvolta per pigrizia voleste starvene a dormire state certi nessuno vi sveglierà, fosse pure mezzogiorno passato; coricati che siate nella vostra camera, russate pure fino a scoppiare, è la moda del paese che ciascuno faccia come gli piace]
XIII
S’ quaicadun a veul andeje,
Ven-a sì amparé la stra;
Ma l’é còsa da penseje,
Ch’a l’é pa na folairà,
Përchè venta sempre core
Për des agn e quìndes ore
Ant ‘l dur e ampò ant ‘l mòl
Ant la pàuta fin al còl.

[Se qualcuno vuol andarvi venga qui a imparare la strada, ma è cosa cui bisogna riflettere, non si tratta di una sciocchezza, perchè bisogna sempre correre per dieci anni e quindici ore, sul duro e un po’ sul viscido, col fango fino al collo]
Nell’ultima strofa Isler ammonisce che se si sta bene dove si vive, non vale la pena andare alla ricerca del paese di Cuccagna, anche perchè nessuno potrebbe correre per 10 anni e quindici ore senza mai fermarsi! Di fatto il paese di Cuccagna è irraggiungibile, lo si può solo sognare.

Per una panoramica a volo d’uccello della ricerca creativa sulla canzone popolare piemontese tra Settecento e Novecento è d’obbligo il rimando alla “Antologia della canzone popolare piemontese tra Settecento e Novecento” di Michele L. Straniero (libro/disco edito dal CREL, 1998) con autori e personaggi d’altri tempi, ricerche etnomusicali e folk music revival fino alle soglie del 2000.

L’antologia inizia con Padre Ignazio Isler (1699-1778) compositore per i testi e le musiche di una serie di canti popolari nello stile della Muse gaillarde di seicentesca memoria. Frate nell’ordine dei Trinitari Calzati della Redenzione degli Schiavi (1) nel convento di Santa Maria delle Grazie della Crocetta, località allora alla porte di Torino, si dilettava a comporre canzoni salaci e satireggianti che circolavano di bocca in bocca alla Crocetta, ma che vennero pubblicate postume.

(1) L’ordine dei Trinitari fondato in Francia alla fine del sec. XII, si occupava del riscatto dei cristiani prigionieri degli infedeli


Il Paese della Cocagna: la versione cantata di Roberto Balocco

Roberto Balocco

la versione di Roberto Barocco (in corsivo)
la prima strofa in Balocco resta identica alla lezione di Isler
I
Col famos pais ‘d cucagna
A l’é peui un bon pais;
Gnun lavora la campagna,
Pur a smija un paradis.
Lì, chi veul fé ‘l gargh1, lo fassa,
J’é pa gnun ch’a l’ambarassa.
Fà nen bzògn ‘d travajé
Për vagnesse da mangé.

II
La seconda strofa in Balocco è quasi identica alla V d’Isler con la modifica solo della penultima strofa
An fiocand a-i ven ‘d lasagne
Larghe tre travers ‘d di,
E ‘d michëtte a gran cavagne
Con dij bon maròn candì.
Quand a-i ven peui la tempesta,
Tuti anlora fan gran festa,
ël ciel a sversa giù a baron,
D’ale e ‘d cheusse dë capon.

[Roberto Balocco riscrive: ël ciel a sversa giù a baron, (= il cielo rovescia giù a mucchi) di ali e cosce di grassi capponi]
III
Balocco mantiene solo i primi due versi della VII strofa di Isler e riscrive:
Le nosere a fan ‘d quajëtte5,
Basta andeje dëstaché,

salamin e sautisëtte,
pì ‘t na cheuje e pì na j’é ;
it veule peui ëd paste dosse,
bianche, giàune, vërde o rosse? 
Spassigiand long ij rivass
it na treuve a ògni pass.

[I noci producono polpette non c’è che da coglierle
salamini e salsiccette più ne cogliete e più ce n’è
volete poi paste dolci, bianche, gialle, verdi o rosse?
Passeggiando per le ripe, le trovate a ogni passo]
IV
Balocco riscrive l’XI strofa:
A ògni pass a-i é ‘d fontan-e
anvece d’aqua a pisso ‘d vin:
porté cope ò damigian-e
për ciucé col vin divin.
Moscatel e malvasìa
a l’é del pì bon ch’a-i sìa:
sensa spende un sol dané
fin ch’as veul as peul cimpé.

[Ad ogni passo ci sono fontane che invece dell’acqua pisciano vino, portate coppe e damigiane per sorbire quel vino divino, moscatello e malvasia è del più buono che ci sia, senza spendere un quattrino, si può bere a volontà]
V
Balocco modifica solo due parole di analogo significato della XII strofa dell’Isler
E se për poltronerìa
i volèisse sté a durmì,
sté sigur, gnun av desvìa
fuss-lo pura già mezdì.
Strojassà ch’i sìje ‘nt la stansa, 
ronfé pura a chërpa-pansa: 
l’é la mòda del pais,

ognun fa sò ghiribiss. 
VI
Della XIII strofa dell’Isler Balocco modifica solo alcune parole
An cost pais s’i veule andéje,
deuve savej bin la strà.
Ma a l’é còsa da penséje,
për le gran dificoltà,
përchè a venta sempre core
për des agn e quìndes ore,
ant ël dur e un pò ‘nt ël mòl,
con la pàuta fin-a al còl.
[Se volete andare in questo paese dovete conoscere bene la strada, ma è cosa cui bisogna riflettere, per la grande difficoltà, perchè bisogna sempre correre per dieci anni e quindici ore, sul duro e un po’ sul viscido, col fango fino al collo]


NOTE
la traduzione italiana della versione di Isler è tratta da “Antologia della canzone popolare piemontese tra Seicento e Novecento”
1 Gargh: pigro, poltrone.
2 Piasentin: cacio parmigiano.
3 Fidej: tipo di pasta simile agli spaghetti, Fidej sono i vermicelli; fidlin sono i capellini e nella versione più sottile i capelli d’angelo.
4 Sërvlà: grasso e cervella di maiale insaccata con cacio e spezie.
5 Quajëtte: polpette; cotenna di maiale arrotolata.
6 Tartlëtte: tortellino dolce, può voler dire anche tartina
7 Arbron, albron: pioppo bianco. Arbra: pioppo nero.
8 Bussolà, bussonà: siepe.
9 Tabornarìa, tambornarìa: cosa da niente, corbelleria.
10 Privo: pericolo.
11 Plarin-a: mandorla tostata e inzuccherata.
12 Dlongh, ëd longh: subito.
13 Anvìa, anvìja: voglia.
14 Tavo, Tau: tavolo grande.
15 Steve, seteve: sedetevi.
16 Spass, spèss: denso, fitto, folto.
17 Cabarat: vassoio.
18 San-e: bicchieri con il gambo, calici.
19 Gròss mesdì: pieno mezzogiorno.

LINK
Il testamento di Giacomo Tross
https://www.europacristiana.com/la-poesia-di-padre-isler-1699-1778-un-mondo-di-tradizioni-e-valori
https://www.piemunteis.it/liber-liber/poesie-piemontesi-di-ignazio-isler
https://www.piemunteis.it/wp-content/uploads/Canzone-5.pdf
http://www.robertobalocco.altervista.org/musica-e-testi-5.html

https://www.ifood.it/2016/02/il-paese-della-cuccagna-un-mito-senza-fine.html
http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/13368/849334-1224182.pdf?sequence=2


/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.