No, non stiamo parlando di Gerusalemme e la sea song “Holy ground” è ancor meno vicina ai salmi di quanto il titolo lasci intendere! Si tratta di una sea shanty dalle origini incerte diffusa in molte varianti un po’ per tutta la Gran Bretagna e l’Irlanda nonché l’America sulle rotte delle baleniere che un tempo solcavano i mari partendo dall’Irlanda e dalla Gran Bretagna; per un marinaio infatti “la terra promessa” non è altro che una zona del porto o una strada piena di locande, pubs o taverne dove divertirsi con bevute, donne e canzoni!
L’argomento con titoli diversi e la stessa melodia, si ripropone con versi molto simili dalla Scozia all’Irlanda, e tuttavia si delinea un duplice registro, da una parte è la tipica e allegra canzone marinaresca, a volte sguaiata e inneggiante alle colossali bevute, e dall’altra assume una vena più intimista e fragile, che riflette sulla solitudine e il pericolo del vita in mare.

VERSIONE IRLANDESE: HOLY GROUND
“The Holy Ground” anche come “Fine Girl You Are” o “The Cobh Sea Shanty” è la versione diffusa in Irlanda, e prende il nome da un quartiere di Cobh cittadina portuale un tempo conosciuta come Queenstown, noto porto dell’emigrazione irlandese nella contea di Cork: un marinaio di Cobh sta per prendere il mare lasciando a casa la sua innamorata, parte però con la speranza di ritornare presto da lei. L’arrangiamento di questa versione “made Clancy Brothers” negli anni 60 è decisamente scanzonato e molti dei gruppi più recenti nella scena irlandese li omaggiano riproponendo il brano pari pari e indossando anche gli stessi maglioni che li resero caratteristici in tutto il mondo!
Clancy Brothers & Tommy Makem
The High Kings
The Kilkennys
I Fare thee well my lovely Dinah, a thousand times adieu For we’re going away from the Holy Ground(1) and the girls we all loved true And we’ll sail the salt sea over, but we’ll return for sure To greet(2) again the girls we loved, on the Holy Ground once more (fine girl you are) Chorus: You’re the girl I do adore and still I live in hopes to see The Holy Ground once more (fine girl you are) II And now the storm is raging and we are far from shore And the good old ship is tossing about and the rigging is all tore And the secret of my mind, I think you’re the girl I do adore For soon we live in hopes(3) to see the Holy Ground once more (fine girl you are) III And now the storm is over and we are safe and well We’ll go into a public house and we’ll sit and drink like hell We’ll drink strong ale and porter(4) and we’ll make the rafters roar(5) And when our money is all spent, we’ll go to sea once more (fine girl you are) |
Traduzione italiana Cattia Salto I Addio a te mia amata Dina, mille volte addio, perchè stiamo andando via dalla Terra Santa (1) e dalle donne che tutti noi amiamo davvero, e salperemo per il mare salato ma di certo ritorneremo, per vedere (2) di nuovo le donne che amiamo e la Terra Santa ancora una volta (che bella ragazza sei) CORO Sei la ragazza che adoro e ancora vivo nella speranza di vederti Terra Santa ancora una volta (che bella ragazza sei) II E ora la tempesta infuria e siamo lontani dalla terra e la vecchia cara nave è sballottata e il sartiame è tutto strappato e nel profondo del mio cuore credo che tu sai la ragazza che amo, perchè viviamo con la speranza (3) di vedere la Terra Santa ancora una volta (che bella ragazza sei) III E ora la tempesta è passata e siamo sani e salvi andremo in una taverna per sederci e bere come dannati berremo birra forte e porter (4) e faremo tremare il tetto (5). E quando il denaro sarà tutto speso, andremo per mare ancora una volta (che bella ragazza sei) |
NOTE
1) forse un quartiere a luci rosse della città ossia la zona del porto piena di locali per far divertire i marinai, nei dizionari è riportato come slang proprio del XVIII secolo, nel contesto della canzone è però più idelamente la propria città
2) nella versione dei The High King è scritto to see
3) nella versione dei The High King è scritto And still I live in hopes
4) porter è il termine settecentesco con cui gli irlandesi identificavano la birra scura; oggi si dice stout
5) l’espressione “scuotere il tetto” si riferisce al far traballare le travi del soffitto con cui erano puntellati i solai delle locande di una volta; è un po’ equivalente all’espressione idiomatica italiana “scuotere le fondamenta” nel senso di fare molto rumore
E tuttavia la versione originaria della melodia era più meditativa e malinconica, si veda la versione gallese “Old Swansea Town Once More”
Mary Black in The Holy Ground 1993 ad esempio la riporta da punto di vista femminile
I Farewell my lovely Johnny, a thousand times adieu You are going away from the holy ground And the ones that love you true You will sail the salt seas over And then return for sure To see again the ones you love And the holy ground once more II You’re on the salt sea sailing And I am safe behind Fond letters I will write to you The secrets of my mind And the secrets of my mind, my love You’re the one that I adore Still I live in hopes you’ll see The holy ground once more III I see the storm a risin’ And it’s coming quick and soon And the night’s so dark and cloudy You can scarcely see the moon And the secrets of my mind, my love You’re the one that I adore And still I live in hopes you’ll see The holy ground once more IV But now the storms are over And you are safe and well We will go into a public house And we’ll sit and drink our fill We will drink strong ale and porter And we’ll make the rafters roar And when our money it is all spent You’ll go to sea once more You’re the one that I adore And still I live in hopes that you’ll see The holy ground once more |
Traduzione italiana Cattia Salto I Addio mio amato Johnny diecimila volte addio; stai per lasciare la Terra santa sei tu il ragazzo che amo. Navigherai per il mare salato e poi ritornerai di certo per rivedere di nuovo colei che ami e la Terra santa ancora una volta II Sei a navigare per mare e io sonoi rimasta indietro al sicuro dolci lettere ti scriverò sui miei pensieri più segreti sui miei pensieri più segreti, mio caro sei tu colui che amo così vivo con la speranza che tu rivedrai la Terra santa ancora una volta III Vedo la tempesta che si sta alzando ed è in arrivo rapidamente la notte così buia e nuvolosa che si riesce a mala pena a vedere la luna, e i miei pensieri più segreti, sei tu colui che amo così vivo con la speranza che tu rivedrai la Terra santa ancora una volta IV E ora la tempesta è passata e sei sano e salvo andremo in una taverna per sederci e bere come dannati berremo birra forte e porter e faremo tremare il tetto. E quando il denaro sarà tutto speso, andrai per mare ancora una volta sei tu colui che amo così vivo con la speranza che tu rivedrai la Terra santa ancora una volta |

VERSIONE GALLESE: OLD SWANSEA TOWN ONCE MORE
“Old Swansea Town Once More” o più brevemente “Swansea Town” è la versione diffusa nel Galles della sea shanty “Fine Girl You Are” , ed è stata raccolta nell’Hampshire nel 1905 da George Gardiner (cantata da William Randall di Hursley); anche se del testo esistono molte varianti, ecco la versione simile a quella irlandese: il protagonista s’imbarca probabilmente su una baleniera e pensa con nostalgia alla ragazza lasciata a casa. Una dura vita quella dei pescatori di balene che stavano mesi in mare aperto in balia dei capricci del tempo.
Storm Weather Shanty Choir in Cheer Up Me Lads! 2002, che la restituiscono più lenta e accorata, venata dalla nostalgia.
I(1) Oh farewell to you sweet Nancy, ten thousand times adieu; I’m bound to cross the ocean, girl, once more to part from you. Once more to part from you, fine girl (Chorus) You’re the girl that I do adore. But still I live in hopes to see old Swansea(2) town once more. II Oh it’s now that I am out at sea, and you are far behind; Kind letters I will write to you of the secrets of my mind. III Oh now the storm is rising, I can see it coming on; The night so dark as anything, we cannot see the moon. IV Oh, it’s now the storm is over and we are safe on shore, We’ll drink strong drinks and brandies too to the girls that we adore; V (chorus) To the girls that we adore, fine girls, we’ll make this tavern roae, And when our money is all gone, we’ll go to sea for more. |
Traduzione italiana Cattia Salto I Addio mia bella Nancy diecimila volte addio; parto per attraversare l’oceano, e ancora una volta mi separo da te, ragazza e ancora una volta mi separo da te, bella ragazza CORO Tu sei la ragazza che amo ma sempre vivo nella speranza di vederti vecchia Swansea ancora una volta II Adesso che sono per mare e tu sei rimasta indietro e lontana, dolci lettere ti scriverò sui miei pensieri più segreti III Oh ora la tempesta si sta alzando e la vedo in arrivo; la notte così buia come nient’altro, non si riesce a vedere la luna. IV Oh ora che la tempesta è passata e siamo sani e salvi a terra, berremo roba forte e anche brandy alla salute delle ragazze che amiamo; V alla salute delle ragazze che amiamo, belle ragazze, faremo tremare questa taverna, e quando il denaro sarà tutto speso, andremo per mare ancora una volta |
NOTE
1) strofa alternativa
Oh the Lord, made the bees,
An’ the bees did make the honey,
But the Devil sent the woman for to rob us of our money.
An around Cape Horn we’ll go!
An when me money’s all spent ol’ gal,
We’ll round Cape Horn for more ol’ gal, ol’ gal!
(gal è un termine marinaresco al posto di girl)
2) Swansea è una città costiera del Galles meridionale
APPROFONDIMENTO
HOLY GROUND ONCE MORE
ADIEU MY LOVELY NANCY
FONTI
http://www.joe-offer.com/folkinfo/forum/1137.html
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=116846
http://brethrencoast.com/shanty/Old_Swansea_Town.html