El testament d’Amèlia il testamento dell’Avvelenato al femminile

El testament d’Amèlia è stata portata in Terre Celtiche Blog da Monique Palomares: è una ballata catalana d’origine medievale sul testamento di un avvelenato (una nobil dama catalana o francese) che in punto di morte accusa e maledice la sua avvelenatrice (la madre gelosa)

Il testo in catalano di questa ballata medievale racconta la storia della giovane principessa figlia di Raimondo Berengario III di Barcellona che viene avvelenata a morte dalla madre (la terza moglie di Berengario) Dolce di Provenza. Secondo questa ricostruzione si tratterebbe della figlia Mafalda andata in sposa a Guglielmo di Castelvecchio e morta nel 1157 (o qualche anno dopo).
Tuttavia il riscontro storico non quadra un gran chè[1] e le prime tracce scritte di El testament d’Amèlia risalgono piuttosto al XIV secolo[2]

El testament d'Amèlia
Edmund Blair Leighton – (‘How Liza loved the King’) il dipinto che raffigura Lisa Puccini soffre di mal d’amore per il re Pietro d’Aragona. (Decamerone, Boccaccio) da Wikipedia

La fortuna della ballata anche presso i contemporanei deriva dall’adattamento per chitarra classica del maestro Miguel Llobet (1900)[3].
Da allora sono state cantate molte versioni che mantengono la stessa storia variando solo qualche verso o dettaglio nel lascito testamentario.

In prima battuta l’argomento si direbbe scaturito dal medesimo humus del Testamento dell’Avvelenato ma in una versione più banale, la dama viene avvelenata dalla sua stessa madre per eliminare la rivale nelle grazie dello stesso uomo, guarda caso lo sposo della figlia. Come da repertorio del ballatista nelle battute finali il morente accusa il suo assassino e in alcune versioni lancia una maledizione!
Secondo alcuni studiosi El testament d’Amèlia potrebbe essere collegata alla ballata catalana Romance de Delgadina (ma questa sarà una prossima puntata)

El testament d’Amèlia

Il testo inviato da Monique Palomares di El testament d’Amèlia con la traduzione inglese è una versione molto lunga, la madre si reca al capezzale della figlia morente e le chiede -“Figlia, figlia mia, perchè state male?” La figlia risponde “Lo sapete bene mamma perchè siete voi che mi avete dato il medicamento, con un mazzetto di garofani e con un mazzetto di viole, rose e viole del pensiero
La figlia ha già dettato le sue ultime volontà, lasciando i castelli di sua proprietà (ben sette in Francia) ai poveri, al fratello e alla Chiesa. I sette vestiti andranno a Sant’Amelia[2] tutti i gioielli d’oro e argento massiccio saranno fusi per farne lampade che saranno riempite con l’olio acquistato vendendo le altre sue gioie, in modo che le lampade possano restare accese notte e giorno, in lode a Dio e far si che, quando le persone le vedono preghino per lei.

A questo punto la madre -un po’ risentita- dice “Figlia mia a me cosa lascerete? “Vi lascio mio marito mamma, così ve lo terrete stretto -come già fate” e aggiunge “e le mie babbucce così quando scenderete le scale vi romperete il collo!
Ed ecco arrivati al colpo di scena del finale: il medicamento a base di erbe e fiori si rivela essere non una medicina ma un veleno che la madre ha preparato per far morire la figlia, rivale in amore!!


EL TESTAMENT D’AMÈLIA
Amèlia està malalta, la filla del bon rei,
comtes la’n van a veure, comtes i noble gent.
Ai, que el meu cor se’m nua com un pom de clavells.
També n’hi va sa mare quan ja no hi ha remei.
– Filla, la meva filla, de quin mal us queixeu?
– Mare, la meva mare, bé prou que ho sabeu:
metzines me n’heu dades que em nuen el cor meu.
Metzines me n’heu dades amb un pom de clavells,
amb un pom de violes, roses i pensaments.
– Filla, la meva filla, d’això us confessareu;
quan sereu confessada el testament fareu.
-Mare, la meva mare, ja en tinc fet testament;
del testament que en feia goig d’ell vós no n’haureu.
Set castells tinc a França, tots set en poder meu;
quatre els deixo a Don Carles, Don Carles germà meu.
Un d’ells el deixo als pobres perquè en preguin a Déu,
i els altres dos que resten a la Mare de Déu.
Del set vestits que porto tampoc cap no n’haureu
perquè els deixo a la santa, la santa del nom meu.
Totes les meves joies, les d’or i les d’argent,
quan jo ja en sigui morta als argenters dureu,
perquè totes les fonguin, foses pel record meu,
i perquè en facin llànties pel sant bon nom de Déu.
Les joies més petites a l’encant les vendreu;
dels diners que us en donin sant oli en comprareu,
per fer cremar les llànties nit i dia fareu,
que la gent, quan les vegin, per mi preguin a Déu.
– Filla, la meva filla, i a mi, què em deixareu?
– Mare, la meva mare, us deixo el marit meu,
perquè el tingueu en cambra ben tancat, com ja feu,
perquè tendres carícies a la cara li feu;
i us deixo les xinel·les, les xinel·les dels peus,
perquè en baixar l’escala el coll us hi trenqueu.

English translation Monique Palomares
AMÈLIA’S WILL
Amèlia is sick, the daughter of the good king,
Counts go to see her, Counts and noble people.
Alas, my heart is getting knotted like a bunch of carnations.
Her mother goes too when there is no remedy.
“Daughter, my daughter, what harm are you complaining about?” /-“Mother, my mother, you know it well enough:
You have given me medicines that knot my heart.
Medicines that you gave me with a bunch of carnations,
With a bunch of violets, roses and pansies.”
“Daughter, my daughter, of this you will confess;
When you are confessed You’ll make your will.”
“Mother, my mother, I have already made a will;
Of the will I made you’ll get no joy.
I have seven castles in France, all seven in my possession;
I leave four to Don Carles, Don Carles my brother.
One of them I leave to the poor for them to pray to God for me,/And the other two remaining to the Virgin.
Of the seven dresses I wear you won’t have any either
Because I leave them to the saint, my patron saint.
All my jewels, gold and silver, when I’m dead
You’ll bring them to the silversmiths
For all to be melted, melted in memory of me,
And for them to make lamps by the holy good name of God./ The smallest jewels you’ll sell by auction;
From the money they give you holy oil you will buy,
You’ll have the lamps burning night and day
So that when people see them, they pray to God for me.”
“Daughter, my daughter, and to me, what will you leave?”
“Mother, my mother, I leave you my husband
So that you keep him in your bedroom holding him tight, as you already do, /Because tender caresses in his face you do;/And I leave you the slippers, the foot slippers,
So that when you do down the stairs you break your neck.

Si ascolti come altro esempio anche questa versione di Mara Aranda intitolata semplicemente “Lo testament” (su musica di Eduard Navarro)

In questa versione di El testament d’Amèlia l’avvelenata è una regina figlia di un re di Francia che si è ammalata dopo aver bevuto un “medicamento” donatole dalla madre.

Nelle note allegate all’album omonimo (2013) l’artista spiega che il testo proviene da Cocentaina (El Comtat)[4] come trascritto in “Cuadernos de Música Folklorica Valenciana” Nº 14 “Canzoni e danze della Contea di Cocentaina” (1928)

LA REINA ESTAVA MALALTA,
LA FILLA D’UN REI FRANCÈS.
ANAVEN A VISITAR-LA
COMTES, DUCS I CAVALLERS.
EN AIXÒ VA ENTRAR S’AGÜELA,
COM UNA QUE NO SAP RES:
-“FILLA DE LA MEUA FILLA,
¿QUIN ÉS EL MAL QUE TU TENS?”-

-“MARE DE LA MEUA MARE,
EL MEU MAL VOS EL SABEU,
M’HEU DONAT UN MELECINI,
NO VOS POT PERDONAR DEU”-
-“FILLA DE LA MEUA FILLA ,
A MI QUÈ ÉS LO QUE EM DEIXEU?”-
-“MARE DE LA MEUA MARE ,
D’AQUEST PALAU NO ÉS RES MEU”-

-“NOU CASTELLS QUE TINC EN FRANÇA,
ELS NOU TINC PER COMPTE MEU.
TRES EN DEIXE ALS POBRETS,
POBRETS PER L’AMOR DE DÉU
I TRES LI’N DEIXE A EN CARLES,
EN CARLES QUE ÉS GERMÀ MEU
I TRES LI’N DEIXE A L’ALTAR
PER ALLUMENAR A DÉU.”-
-“FILLA DE LA MEUA FILLA:
A MI QUÉ ÉS LO QUE EM DEIXEU?”-
-“MARE DE LA MEUA MARE,
EL MEU MAL VÓS EL SABEU”-
-“FILLA DE LA MEUA FILLA,
A MI QUÈ ÉS LO QUE EM DEIXEU?”-
-“MARE DE LA MEUA MARE,
UN DOGAL PER QUE US PENGEU

EL TESTAMENT D’AMÈLIA
Testo cantato da Montserrat Figueras
N’Amèlia està malalta, la filla del bon rei,
comtes la’n van a veure, comtes i noble gent.
Ai! que el meu cor se’m nua com un pom de clavells.
També hi va sa mare quan no hi ha més remei.
– Filla, la meva filla de quin mal vos doleu?
– Mare, la meva mare penso que bé ho sabeu:
metzines me n’heu dades que maten lo cor meu.
– Filla, la meva filla, d’aixó us confessareu,
quan sereu combregada lo testament fareu
– Ja me’n só confessada i en deman perdó a Déu;
també m’han combregada i tinc fet testament.

Del meu testament, mare, poc vos n’alegrareu.
Set castells tinc a França, tots són al poder meu.
Els tres los deixo als pobres, als pobres i als romeus,
lo quart lo deixo als frares per caritat a Déu.
Els altres a Don Carles, Don Carles, germà meu,
i mes robes i joies per la Mare de Déu.
El vestit d’or i plata en sent morta em poseu;
lo mellor per mortalla per adornar el cos meu.
També el mantell de perles, lo coixí i vel d’argent.
Malaguanyada roba, tota la podrireu.
Los cos ha de podrir-se: fassa la roba el mateix
que es podreixin les pompes, l’ànima vaja al cel.
– Filla, la meva filla, i a mi, què em deixareu?
– Mare, la meva mare, a vós lo marit meu.
Que us el tingueu en cambra tothora que volgueu,
perquè el vetllleu de dia tant com de nit ho feu,
besant-lo i abraçant-lo tal com fa temps soleu,
que ara no us faré nosa l’hora que l’abraceu.
– Filla, la meva filla, que m’ho perdoni Déu,
és un fals testimoni que vós, filla em poseu.
Son pare ho escoltava amb un ministre de Déu. .
– Filla, la meva filla, què aixó que dieu?
-Ai, pare, lo meu pare, en cartes ho trobareu,
metzines me n’heu dades perquè morta em voleu.

IL TESTAMENTO D’AMELIA
Traduzione italiana Cattia Salto
Madonna Amelia è ammalata, la figlia del buon re,
i conti vanno in visita, i conti e la nobiltà
Ahi! Il cor mio è preso al laccio qual mazzolin di garofani(1)
Anche la madre ci va quando la figlia è moribonda.
-Figlia, figlia mia, di che male vi lamentate?
-Madre, madre mia, credo che lo sappiate bene:
mi deste un medicamento(2) che m’ha ucciso il core.
-Figlia, figlia mia, lo direte al confessore (3),
e dopo la comunione farete il testamento.
-Mi sono già confessata e ho chiesto perdono a Dio;
ho anche ricevuto la comunione e fatto testamento.

Del mio testamento madre poco vi rallegrerete.
Dei sette(4) castelli in Francia, tutti di mia proprietà,
tre li lascio ai poveri, ai poveri e ai pellegrini,
il quarto lo lascio ai frati, per carità verso Dio.
Gli altri a Don Carlo, Don Carlo mio fratello
e i miei vestiti e i gioielli alla Madre di Dio.
La veste d’oro e argento mettetemi addosso da morta
il miglior sudario per adornare il corpo.
Anche il mantello di perle, il cuscino e il velo d’argento
Sfortunata roba che marcirà tutta.
Il corpo deve marcire e lo stesso anche i vestiti
che marciscano i fasti, l’anima andrà in cielo
-Figlia, figlia mia e a me cosa lascerete?
-A voi, madre mia, vi lascio mio marito
così ve lo tenete nella camera da letto per quando vorrete,
perchè lo guardate sia di giorno che di notte,
per baciarlo e abbracciarlo come fate da tempo
e ora non vi tedierò (più) quando lo abbraccerete.
-Figlia, figlia mia che Dio mi perdoni
è una falsa accusa, figlia, che mi fate.
Il padre che ascoltava con un ministro di Dio
-Figlia, figlia mia, ma che cosa dite?
-Oh padre, padre mio, nelle lettere lo troverete(5)
il medicamento che mi diede, perchè mi voleva morta

dettaglio dipinto rinascimentale del Bramantino, Madonna con Bambino

NOTE
(1) Ho riflettuto parecchio sulla traduzione del verso -che suona così tanto bene in catalano, ma meno in italiano! Il senso della frase è: il mio cuore è stretto (in un pugno oppure legato stretto) come un mazzetto di fiori. Nelle ballate antiche non sono insoliti ritornelli su fiori, erbe e piante, in genere c’era un doppio senso o comunque un simbolo sottointeso, qui abbiamo un verso che definirei “ambiguo” o quantomeno che si presta ad almeno due letture: la prima è che la stretta al cuore sia causata da un male d’amore, una ferita d’amore ovvero un tradimento. E in effetti Amelia sa del tradimento di suo marito e sicuramente ne soffre. Ma la morsa attorno al cuore è anche quella che si avverte in un principio d’infarto, in questo caso causata dall’assunzione in piccole dosi, e prolungata di un veleno.
Per quanto riguarda la scelta del fiore, il garofano, Monique Palomares scrive “Il garofano è IL fiore della Spagna” e cita “Il garofano simboleggia passione, affetto, desiderio e romanticismo. I pittori rinascimentali del XV e XVI secolo lo scelsero come fiore preferito nelle scene di fidanzamento e accoppiamento. Da allora nulla è cambiato e il garofano è ancora il regalo perfetto per mostrare amore con i fiori[5] concludendo “Quindi: i garofani simboleggiano sia una passione infranta, oppure non significano niente, solo per la rima perchè è una parola tronca e ha due sillabe. Non ci sono molte fiori “antichi” per farne mazzi e il verso richiede una parola tronca alla fine.”
(2) aver messo questo verso all’inizio è un po’ anomalo rispetto alle convenzioni ballatistiche, in cui generalmente si viene a creare una suspense progressiva con l’accusa lasciata all’epilogo; in effetti la figlia non dice mai la parola “veleno” quanto piuttosto quella di “medicamento ” – remedia physicalia (rimedi fisici); dal latino medievale il medicamentum o medicina simplex (in italiano medicina naturale) era a base di erbe ma anche di molte sostanze provenienti dal mondo animale o minerale
(3) lett “di ciò confesserete”
(4) il sette è un numero magico che ricorre spesso come commonplace nelle ballate tradizionali
(5) possiamo solo immaginare a che lettera si riferisca la morente: una ricetta con gli ingredienti del medicamento che si rivelerà essere un veleno mortifero e accuserà la madre? Tra una delle erbe preferite da avvelenatori e streghe nel Medioevo il giusquiamo, che -come nella belladonna- provoca allucinazioni, delirio, alterazioni del battito cardiaco, convulsioni.

Tantissime le versioni strumentali sull’arrangiamento di Miguel Llobet (una partitura che lascia comunque un discreto margine esecutivo)

Miguel Llobet in una registrazione del 1927
Andrés Segovia 1965
Andreas Grossmann live
Joan Manuel Serrat
Montserrat Figueras · Jordi Savall in Songs Of The Millenial Catalonia 2011 la versione più medievale

Versioni brevi

Carola Ortiz una versione decisamente jazz
Alanna esegue la ballata accompagnandosi al piano in una versione testuale arrangiata da lei
Barcelona Gipsy balKan Orchestra (𝗕𝗚𝗞𝗢) in “Del Ebro al Danubio” 2016 in una versione un po’ balcanica
Magalí Sare e Manel Fortià intensa performance sia canora che strumentale, una perfetta intesa tra voce e contrabbasso

[1] ma le date non tornano con la storia di El testament d’Amèlia perchè Dolce morì nel 1129 e all’epoca la figlia Mafalda aveva appena 9 anni
[2] una santa di cui non si sa praticamente nulla martirizzata a Gerona città della Catalogna in Spagna, durante il IV secolo.
[3] Miguel Llobet (1878-1938) chitarrista, compositore e arrangiatore di Barcellona “El testament d’Amèlia fa parte di una collezione di brani tradizionali catalani che Miguel Llobet arrangiò per chitarra classica tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Questo progetto si inserisce perfettamente nel momento storico e artistico di quella Catalogna modernista, effervescente e camaleontica dove l’architettura e l’urbanistica hanno avuto un ruolo di primo piano. L’ansia di cercare nuovi percorsi creativi senza trascurare la tradizione è stato un segno di identità delle nuove creazioni musicali di questo palcoscenico” tradotto da“El testament d ́Amelia”, di Miguel Llobet – La Soga | Rivista culturale
[4] Cocentaina è un comune della Spagna situato nella Comunità Valenzana, una delle diciassette comunità autonome spagnole.
[5] “El clavel simboliza la pasión, el afecto, el anhelo y el romance. Los pintores del Renacimiento en el s.XV y XVI la eligieron como flor predilecta para aparecer en sus escenas de compromiso y emparejamiento. Nada ha cambiado desde entonces y el clavel sigue siendo el regalo perfecto para demostrar amor con flores.”(https://www.bourguignonfloristas.es/blog/origen-y-simbolismo-del-clavel/)
e io aggiungo un’ulteriore citazione “A causa del suo colore rosso brillante, il garofano è solitamente raffigurato come un simbolo d’amore. Il nome greco del garofano, dianthos , significa “fiore di Dio”, e per questo motivo il garofano compare spesso nei dipinti della Madonna col Bambino. Un vaso di garofani, che indicava l’amore divino, era un motivo popolare nella pittura rinascimentale dell’Italia settentrionale. Il garofano potrebbe anche simboleggiare l’amore terreno e il matrimonio: nei Paesi Bassi, una sposa portava spesso una rosa, parente del garofano, il giorno del suo matrimonio. Secondo la tradizione folcloristica, la sposa nascondeva il garofano da qualche parte sulla sua persona, per essere poi ritrovato dallo sposo. L’associazione della rosa/garofano con l’amore e il matrimonio è chiaramente intesa nei ritratti, di solito commemorativi di un matrimonio o di un fidanzamento, in cui il soggetto tiene in mano tale fiore.” https://www.metmuseum.org/toah/hd/bota/hd_bota.htm
LINK
https://www.enderrock.cat/noticia/24726/veritable-historia-testament-amelia
https://www.mamalisa.com/?t=es&p=4218&c=45
https://hesperetusa.wordpress.com/2012/07/05/el-testament-damelia/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

2 Risposte a “El testament d’Amèlia il testamento dell’Avvelenato al femminile”

    1. Ed è stata proprio Monique che già aveva tradotto in inglese la versione breve per Mamalisa a segnalare la ballata. Ci sono molti studi in merito alla conservazione delle ballate più antiche (e truculente) nelle ninne-nanne e canzoncine per bambini.
      Tanto per citarne una https://terreceltiche.altervista.org/babes-the-wood/
      Che molti conoscono nella versione dei Dubliners
      https://terreceltiche.altervista.org/weila-waile-or-the-irish-cruel-mother/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.