Read the post in EnglishDa sempre nelle canzoni popolari il maniscalco è considerato sinonimo di virilità, amante molto dotato e dalla forza portentosa.
“A blacksmith courted me” proviene dalla tradizione popolare inglese ed è riportato in molte collezioni di inizio novecento; un brano che non si trova propriamente nella tradizione irlandese ma che è stato interpretato da vari artisti di area celtica. Fu Ralph Vaughan Williams a raccoglierlo sul campo nel 1909 dalla signora Ellen Powell di Westhope vicino a Weobley, Herefordshire; anche intitolato semplicemente “The Blacksmith“.
Particolarmente diffusa in Scozia la figura dell’Anvil Priest: con un colpo di martello sull’incudine (in inglese anvil) il fabbro dichiarava gli sposi marito e moglie!
http://ontanomagico.altervista.org/matrimonio-celtico-storia.html
THE BLACKSMITH
Il fabbro lascia la sua innamorata in paese (per cercare fortuna all’estero), le scrive una lettera d’amore (ma insincera) e ritorna sposato con un’altra.
Planxty live 1979: versione e arrangiamento diventati “standard”, la parte strumentale scritta da Andy Irvine si è poi ulteriormente evoluta in una jig che ha preso vita propria nelle session di danza.
Eddi Reader in “Mirmama” 1991 (stile world music)
Loreena McKennitt in Elemental 1985
Caprice in Kywitt! Kywitt! 2008
Lisa Knapp in “Wild and Undaunted” 2007
David Gibb & Elly Lucas in “Old Chairs to Mend” 2012
Sheila Chandra (strofe I, III, IV, V, I) in un’interpretazione molto intensa e tutta particolare
Dal “The Penguin Book Of English Folk Songs” cantata sal signor. Powell, nr. Weobley, Herefordshire. [Collezionata] Ralph Vaughan Williams 1909.
I A blacksmith courted me, nine months and better he fairly won my heart, wrote me a letter with his hammer in his hand (1), he looked quite clever and if I was with my love, I’d live forever II But where is my love gone with his cheeks like roses? and his good black billycock on decked round with primroses? I’m afraid the shining sun will shine and burn his beauty and if I was with my love, I’d do my duty III Strange news is come to town, strange news is carried strange news flies up and down that my love is married I wish them both much joy though they can’t hear me and may God reward him well for the slighting of me(2) IV(3) “Don’t you remember when you lay beside me, and you said you’d marry me and not deny me” “If I said I’d marry you, it was only for to try you so bring your witness love and I’ll not deny you” V “No, witness have I none save God almighty and may he reward you well for the slighting of me” Her lips grew pale and wan, it made her poor heart tremble to think she loved a one and he proved deceitful. |
Traduzione italiano di Cattia Salto* I Un fabbro mi corteggiò per nove mesi e più e infine conquistò il mio cuore e mi scrisse una lettera e con il martello in mano, sembrava tanto saggio -accanto al mio amore per sempre vivrei II Ma dove se ne è andato il mio amore con le sue guance di rosa e la sua bella bombetta nera, guarnita di primule? Ho paura che il sole splendente scotterà e brucerà la sua bellezza – accanto al mio amore farei il mio dovere III Strane notizie sono arrivate in città, strane notizie si propalano, strane notizie circolano in lungo e in largo che il mio amore si sia maritato! Auguro a entrambi molta gioia, anche se loro non mi sentono e possa Dio ricompensarlo bene per l’offesa che mi ha recato. IV “Non ti ricordi quando giacevi accanto a me e dicevi che mi avresti sposata e non mi rinnegavi!”. “Se ho detto che ti avrei sposata era solo per metterti alla prova perciò prendi il tuo testimone, amore, e io non rifiuterò” V “No, non ho nessun testimone, mi salvi Dio Onnipotente, e possa egli ben ricompensarti per l’offesa che mi ha recato.” Le sue labbra divennero pallide e smorte, il suo povero cuore si mise a tremare al pensiero di aver amato uno che si è dimostrato bugiardo. |
NOTE
*(revisione della traduzione tratta da qui)
1) nella lettera doveva essere inclusa una fotografia di lui intento al lavoro
2) ovviamente queste sono maledizioni
3) la strofa descrive l’incontro tra il fabbro ritornato sposato con un’altra e l’ex-fidanzata abbandonata in paese: lui mi sembra cadere dalle nuvole e negare l’evidenza!
VERSIONE STRUMENTALE THE BLACKSMITH
Il brano è suonato anche in versione strumentale come una jig probabilmente sviluppando la versione dei Planxty. Con il titolo di Merry Blacksmith si identifica invece un reel
FONTI
http://mainlynorfolk.info/shirley.collins/songs/theblacksmith.htm
lhttp://www.joe-offer.com/folkinfo/songs/2.html
http://www.joe-offer.com/folkinfo/forum/39.html
http://www.8notes.com/scores/3547.asp
http://www.pteratunes.org.uk/Music/Music/Lyrics/Blacksmith.htm
lhttp://www.pteratunes.org.uk/Music/Music/Lyrics/Blacksmith2.html http://thesession.org/tunes/1526
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=10786 http://www.china2galway.com/song%20words%20Blacksmith.htm
Cara Cattia
vorrei segnalarti che una versione in finlandese di
THE BLACKSMITH dal titolo “Seppä” (con traduzione ad opera di Tapio Mattlar) è presente nel cd “Helmiä Ja Kuparikolikoita ” (1998) del folk group “Tarujen Saari”.
Ancora complimenti vivissimi per il meraviglioso sito.
Ciao Flavio, accolgo sempre con piacere i commenti in madre-lingua nel loro canale i Tarujen Saari https://www.youtube.com/playlist?list=PLJa9yVDrk0Mizor6VdcDjBT_fuvnZqV69 non hanno ancora pubblicato il brano, interessanti le altre tracce