Ennesima drinking song, “All for me Grog” dal titolo che è tutto un programma (in italiano “Tutto per il mio bere“), in cui “Grog” è una bevanda a base di rum, ma anche un termine colloquiale usato in Irlanda come sinonimo di “drinking”.
La canzone si apre con il ritornello, nel quale il nostro marinaio vagabondo specifica che è proprio a causa del suo amore per l’alcol, il tabacco e le ragazze, che si ritrova sempre squattrinato e pieno di guai. Per soddisfare i propri vizi, l’uomo si vende di tutto cominciando con gli stivali e, finendo con il letto. Più che un canto di lavoro dei marinai (sea shanty) era un canto nei momenti di riposo, alla fine della giornata e nelle taverne del porto; e il marinaio potrebbe benissimo essere arruolato nella Royal Navy, ma anche imbarcato su una nave pirata in giro per le Indie occidentali.
Ai nostri giorni è una canzone che spopola nelle rievocazioni storiche con corollario di coretti pirateschi!
Al Lloyd (strofe II, I, III)
The Dubliners in The Dubliners Live,1974
AC4 Black Flag (strofe II, III, VI)
CHORUS And it’s all for me grog me jolly, jolly grog (1) All for my beer and tobacco Well, I spent all me tin with the lassies (2) drinkin’ gin Far across the Western Ocean I must wander I I’m sick in the head and I haven’t been to bed Since first I came ashore with me plunder I’ve seen centipedes and snakes and me head is full of aches And I have to take a path for way out yonder (3) II Where are me boots, me noggin’ (4), noggin’ boots They’re all sold (gone) for beer and tobacco See the soles they were thin and the uppers were lettin’ in(5) And the heels were lookin’ out for better weather III Where is me shirt, me noggin’, noggin’ shirt It’s all sold for beer and tobacco You see the sleeves were all worn out and the collar been torn about And the tail was lookin’ out for better weather IV Where is me wife, me noggin’, noggin’ wife She’s all sold for beer and tobacco You see her front it was worn out and her tail I kicked about And I’m sure she’s lookin’ out for better weather V Where is me bed, me noggin’, noggin’ bed It’s all sold for beer and tobacco You see I sold it to the girls until the springs were all in twirls(6) And the sheets they’re lookin’ out for better weather VI Well I’m sick in the head and I haven’t been to bed Since I’ve been ashore for me slumber Well I spent all me dough On the lassies don’t ye know Across the western ocean(7) I will wander. |
Traduzione italiano Cattia Salto* CORO Darei tutto per bere, oh il mio allegro grog, darei tutto per birra e tabacco; beh, ho speso tutti i soldi in donne e bevendo gin, e lontano sull’Atlantico devo andare ramingo! I Ho un gran mal di testa e non sono stato a letto, da quando sono sceso a terra con il bottino, ho visto centopiedi e serpenti e la mia testa è piena di dolori e devo ancora trovare la via d’uscita da qui. II Dove sono i miei stivali, i miei testardi, testardi stivali? Li ho venduti per la birra e il tabacco, sai le suole erano consumate e le punte si erano aperte e i tacchi hanno visto tempi migliori. III Dov’è la mia camicia? La mia testarda, testarda camicia? L’ho venduta per la birra e il tabacco, sai le maniche erano un straccio e il colletto liso e la coda dietro aveva visto tempi migliori. IV Dov’è mia moglie, la mia testarda, testarda moglie? L’ho venduta per la birra e il tabacco, sai la faccia le si era sciupata e il suo didietro ho preso a calci, sono sicuro che ha visto tempi migliori! V Dov’è il mio letto, il mio testardo, testardo letto? L’ho venduto per la birra e il tabacco. Sai, l’ho venduto alle ragazze che sanno come far saltare le molle e le lenzuola hanno visto tempi migliori. VI Alla fine ho un gran mal di testa e non sono andato a letto da quando sono sbarcato per la mia libera uscita, beh ho speso tutti i miei quattrini per le ragazze sconosciute e sull’Atlantico andrò ramingo. |
NOTE
* (revisionata da qui)
1) grog: colloquiale termine usato in Irlanda come sinonimo di drinking; è un termine molto antico e ha il significato di “liquore” o “bevanda alcolica”. Il grog è una bevanda introdotta nella Royal Navy nel 1740: il rum dopo la conquista britannica della Giamaica era diventata la bevanda preferita dai marinai, ma per evitare problemi durante la navigazione, la razione giornaliera di rum era diluita con l’acqua.
2) lassies. Questa parola, molto usata in Scozia, è il plurale di lassie o lassy, diminutivo di lass, la forma arcaica di lady “signora”
3) yonder: “là”, “quello”, “quello là”- La frase letteralmente si traduce “devo prendere una strada per la via d’uscita quella là” Marco Zampetti traduce “devo trovare la strada fino in culo alla luna”
4) nogging: nell’inglese standard sostantivo, il vocabolo significa “testa”, “zucca”, in senso ironico. Essendo un’espressione colloquiale, diventa “testardo” (aggettivo qualificativo)
5) let in = lasciare entrare, quindi per estensione tradotto con “aperto”
6) Marco Zampetti traduce “finche’ le molle schizzino fuori ” qui è implicito l’uso del materasso non solo per dormire
7) western ocean: è il termine con cui i marinai dell’epoca si riferivano all’Oceano Atlantico
IL GROG
(di Italo Ottonello)
Il grog era una miscela di rum ed acqua, in seguito aromatizzata con succo di limone, come antiscorbutico, e poco zucchero. L’adozione del grog si deve all’Ammiraglio Edward Vernon, per porre rimedio ai problemi disciplinari creati da un’eccessiva razione d’alcolici (*) sulle navi da guerra britanniche. Il 21 agosto 1740 egli emanò, per la sua squadra, un ordine che stabiliva la distribuzione del rum allungato con acqua. La razione era ottenuta miscelando un quarto di gallone d’acqua (litri 1,13) e mezza pinta di rum (litri 0,28) – in proporzione 4 a 1 – e distribuita metà a mezzogiorno e metà la sera. Il termine grog deriva da ‘Old Grog’, soprannome dell’Ammiraglio, che in mare usava indossare dei pantaloni e un tabarro di spesso tessuto di grogram. L’uso del grog, in seguito, divenne comune nelle marine anglosassoni, e la privazione della razione (grog stop), era una delle punizioni più temute dai marinai. Temperance ships, erano dette quelle navi mercantili il cui contratto d’arruolamento conteneva la clausola “no spirits allowed” che escludeva la distribuzione di grog o altri alcolici all’equipaggio.
NOTA (*) L’acqua, non sempre buona già all’inizio del viaggio, diventava putrida solo dopo pochi giorni di permanenza nei barili.
Di fatto nessuno la beveva in quanto era disponibile la birra. Si trattava di birra leggera, di scarsa qualità, che terminava nel giro di un mese e, solo allora, i capitani consentivano la distribuzione di vino o liquori. Una pinta di vino (poco più di mezzo litro) o mezza pinta di rum erano considerati l’equivalente di un gallone (4,5 litri) di birra, la razione giornaliera. Sembra che i marinai preferissero i vini bianchi a quelli rossi che chiamavano spregiativamente black-strap (melassa). Essere destinati in Mediterraneo, dove si imbarcava il vino, era detto to be blackstrapped. Nelle Indie occidentali, invece, abbondava il rum.
FONTI
http://www.drinkingcup.net/navy-rum-part-2-dogs-tankys-scuttlebutts-fanny-cups/
http://mudcat.org/thread.cfm?threadid=5512
https://mainlynorfolk.info/lloyd/songs/allformegrog.html
http://www.lettereearti.it/mondodellarte/musica/la-lingua-delle-ballate-e-delle-canzoni-popolari-anglo-irlandesi/