The Wexford carol/The Enniscorthy carol

Mosaico natività cappella palatina Palermo XII secolo
Mosaico natività cappella palatina Palermo XII secolo

Il Natale nell’anno Mille
The Wexford Carol [Kilmore Carols]
CARÚL INIS CÓRTHAIDH
WEXFORD LULLABY (John Renbourn )
LET ALL THAT ARE TO MIRTH INCLINED

Ho voluto accostare il canto natalizio The Enniscorthy carol/ The Wexford Carol con la raffigurazione iconografica della natività che si rappresentava grossomodo nello stesso periodo, l’anno mille o poco più, secondo una tradizione ben più antica, quella della iconografia bizantina.

Il Natale nell’anno Mille

Stupefacente raffigurazione alto medievale della Natività nello stile bizantino riproposto in Sicilia in epoca normanna; il mosaico si sviluppa lungo due pareti della cappella Palatina di Palermo: sullo sfondo la brulla campagna di Betlemme e al centro la grotta dove Maria giace sdraiata (come una comune puerpera) accanto al Bambino deposto in una mangiatoia e fasciato come si fasciavano i neonati nel Medioevo – dal collo ai piedi tipo mummia.

La stella illumina il cielo e manda la sua luce sul bambinello, riscaldato solo dal fiato di un bue e di un asinello.
I giganteschi angeli sullo sfondo annunciano ai pastori la nascita prodigiosa (pastori raffigurati nella parete laterale destra); i Magi arrivano al seguito della stella, dapprima a cavallo sullo sfondo e poi in primo piano prostrati a offrire i doni al Re dei Re, la tradizione bizantina, infatti, ricorda nello stesso giorno sia il Natale che l’adorazione di Magi: la data del Natale di Gesù non fu festeggiata fino al 354 quando la Chiesa d’Occidente la fece coincidere con la festa romana e imperiale del Sole Invitto. Tuttavia in Oriente ancora per molto tempo la festa era celebrata il 6 gennaio (fino al VII secolo), così le chiese bizantine ricordano l’adorazione dei Magi già al 25 dicembre: essi rappresentavano più in generale tutto il genere umano che riconosce il Cristo come Salvatore.
Due donne sono raffigurate a metà campo mentre lavano (in una vasca presumibilmente dorata e riccamente decorata) il bambinello prima di avvolgerlo nelle fasce, sono le due levatrici Zelomi e Salome (la donna che tiene in braccio Gesù e tasta l’acqua con la mano perchè sia della temperatura giusta!).
La scena è ripresa dal Vangelo dello Pseudo-Matteo (13:3) dove si racconta che al parto di Maria abbiano assistito due levatrici. La prima, Zelomi, dopo la nascita di Cristo constatò che la Madonna era ancora vergine, ma la seconda, Salome (un san Tommaso al femminile), non le credette e perse l’uso della mano mentre stava verificando anche lei l’integrità dell’imene di Maria. Il primo miracolo di Gesù fu quello di ridare l’uso della mano a Salome dopo che lo lavò.
La vasca dove viene lavato il bambino è a forma di calice (dettaglio perso nell’immagine tagliata appena più in alto) duplice prefigurazione del Battesimo e del calice eucaristico.
Giuseppe resta in disparte essendo il momento del parto una “faccenda ” di donne.

[English translation]
Amazing medieval representation of the Nativity in the Byzantine style re-proposed in Sicily during the Norman period; the mosaic develops along two walls of the Palatine Chapel of Palermo: in the background the bare countryside of Bethlehem and in the middle the grotto where Mary lies next to the Child laid in a manger and bandaged as the newborns in the Middle Ages – from the neck to the feet mummy type.
The star illuminates the sky and sends its light on the baby, who is heated only by the breath of an ox and a donkey.
The gigantic angels in the background announce to the shepherds the prodigious birth (shepherds depicted in the right side wall); the Wise Men are following the star, first on horseback in the background and then in the foreground they prostrate to offer gifts to the King of Kings, the Byzantine tradition, in fact, celebrated in the same day both Christmas and the adoration of the Wise Men: the date of the Christmas of Jesus was not celebrated until 354 when the Western Church made it coincide with the Roman and imperial festival of the Sol Invictus. However, in the East for a long time the party was celebrated on 6 January (up to the 7th century), so the Byzantine churches recall the adoration of the Magi as early as 25 December: they represented more generally the whole human race that recognizes Christ as Savior.
Two women are depicted in the front while they wash (in a gilded and richly decorated pool) the babe before wrapping him in the bands, they are the two midwives Zelomi and Salome (the woman who holds Jesus in her arms and touches the water with her hand to feel the temperature!).
The scene is taken from the Gospel of the Pseudo-Matthew (13: 3) where it is said that two midwives were present at Mary’s birth. The first, Zelomi, after the birth of Christ found that Mary was still a virgin, but the second, Salome (a female saint Thomas), did not believe her and lost the use of her hand while she was checking too. Jesus’ first miracle was to restore the use of the hand to Salome after she washed him.
The tub where the child is washed is in the form of a chalice (detail lost in the image cut just above) a double prefiguration of baptism and the Eucharistic cup.
Joseph stays to the side as the time of delivery is a “matter” of women.

WEXFORD CAROL

Roud 22086 ; anon.]

Wexford carol è un antichissimo canto natalizio di origine irlandese risalente al XII secolo.

“Wexford carol” (detto anche “The Enniscorthy carol” dal nome della cittadina da cui avrebbe avuto origine) è uno dei canti di Natale dei Kilmore Carols essendo Kilmore un paese a una ventina di kilometri da Wexford (Irlanda del Sud) con una secolare tradizione natalizia. Inutile dirlo che gli abitanti di Kilmore rivendicano a loro l’origine del canto.

Conobbe una vasta diffusione nell’Ottocento con la trascrizione da parte di William Grattan Flood, all’epoca organista a Enniscorthy della cattedrale di San Aidan. Il brano andò in stampa nell'”Oxford Book of Carols” del 1928 (il must delle compilation natalizie). Se la melodia è medievale per il testo sono molto probabili rimaneggiamenti ottocenteschi sulla scia del “carols revival” del tempo.

“Il Dr WH Grattan-Flood (1859-1928) visse a Enniscorthy dal 1895 fino alla sua morte, e […] prese le parole e melodia da un cantante locale; dopo aver revisionato il testo, ha inviato il canto ai redattori di The Oxford Book of Carols, che lo stamparono come “Wexford Carol”.

Wexford Carol is an ancient Christmas carol of Irish origin dating back to the twelfth century.

“Wexford carol” (also called “The Enniscorthy carol” from the name of the town from which it originated) is one of Kilmore Carols: Kilmore is a village about twenty kilometers from Wexford (Southern Ireland) with a centuries-old Christmas tradition. Needless to say that the inhabitants of Kilmore claim to them the origin of the song.

It became widely used in the nineteenth century with the transcription by William Grattan Flood, at the time organist in Enniscorthy of the cathedral of San Aidan.
The piece went to press in the “Oxford Book of Carols” of 1928 (the must of Christmas compilations). If the melody is medieval, for the text it is very probable some nineteenth-century alterations in the wake of the “carols revival” of that time.

“Dr WH Grattan-Flood (1859-1928) lived in Enniscorthy from 1895 until his death, and […] took down the words and tune from a local singer; after revising the text, he sent the carol to the editors of The Oxford Book of Carols, who printed it as the ‘Wexford Carol’.” (from The Oxford Book of Carols)

Traduzione italiana di Cattia Salto
I
Brava gente, questo Natale
considerate bene e tenetelo a mente
che cosa il buon Dio ha fatto per noi
nel mandare il suo amato figlio.
Con Maria santissima dobbiamo pregare
Dio con amore (perchè) questo giorno di Natale
a Betlemme in quel mattino
è nato il Messia Benedetto.
II
La notte prima di quel momento felice
la nobile vergine e la sua guida (1)
cercarono in lungo e in largo
di trovare un alloggio in città (2).
Ma rammentate bene come andò,
furono purtroppo respinti ad ogni porta,
finchè, come fu predetto, il loro rifugio
fu un’umile stalla di buoi (3).
III
Vicino a Betlemme i pastori governavano
le greggi di agnelli e pecore, 
a coloro si parò innanzi l’angelo di Dio
per mettere i pastori in grande timore 
“Alzatevi e andate, -disse l’angelo –
a Betlemme, non abbiate paura
per ciò che troverete in questo lieto mattino
è nato un nobile bambino, il dolce Gesù”.
IV
Con cuore grato e pensiero gioioso
i pastori andarono a trovare il bambino
e come l’Angelo di Dio aveva predetto
videro il Cristo Salvatore
adagiato in una mangiatoria,
e accanto una fanciulla vergine (4)
che si prendeva cura del Signore della Vita, 
venuto in terra a mettere fine a ogni lotta.
V
C’erano tre uomini saggi (5) da lontano
guidati da una stella luminosa
e viaggiarono notte e giorno
per arrivare fin dove stava Gesù
e quando giunsero sul posto,
dove stava il nostro amato Messia,
si gettarono umilmente ai suoi piedi
con doni d’oro e profumato incenso.

NOTE
*Molti versi sono condivisi dal carol della tradizione inglese “Let all that are to mirth inclined
1) Giuseppe nelle prime rappresentazioni della Natività è una figura secondaria che si tiene in disparte, è semplicemente la guida non il vero padre di Gesù
2) L’immagine di Giuseppe e Maria che una volta arrivati a Betlemme fanno il giro degli alberghi e delle locande e li trovano tutti pieni a causa del censimento è conseguente a una errata traduzione della parola  greca “katàlyma” di Luca 2,7.
E’ piuttosto l’alloggio”[camera per gli ospiti o alloggio superiore].
Quindi, le cose probabilmente sono andate così: Giuseppe e Maria alcuni mesi prima del parto vanno a Betlemme con l’intenzione di stabilirvisi definitivamente. Alloggiano nella casa che Giuseppe aveva a Betlemme. A causa del censimento molta gente era tornata in paese e la casa di Giuseppe era piena di parenti (sia la stanza centrale che quella appartata). Per non offendere nessun parente i due si ritirano nella stalla che ogni casa di Betlemme aveva e che nel caso di Giuseppe era una grotta. (tratto da vedi)
3) La tradizione “del bue e dell’asinello” nel presepio sembra nata qualche secolo dopo per un banale errore di traduzione. Infatti quando la Bibbia è stata tradotta dal greco in latino, nel libro di Abacuc (uno dei libri dell’Antico Testamento) la frase “in mezzo a due età”, che è l’esatto pensiero di Abacuc 3,2, è stato tradotto in latino “in mezzo a due animali” per la somiglianza tra il termine greco “età” e il termine greco “animale”. Riferendo in modo sbagliato questa frase alla nascita di Gesù (“in mezzo a due animali”) e collegandola con un versetto del libro di Isaia dove si riporta un proverbio che parla di un bue e di un asino nasce la tradizione dei due animali presenti alla nascita di Gesù. (tratto da vedi)
4) la verginità di Maria venne attestata dalle due levatrici Zelomi e Salome, presenti alla nascita secondo i vangeli apocrifi. continua
5) la data del Natale di Gesù non fu festeggiata fino al 354 quando la Chiesa d’Occidente la fece coincidere con la festa romana e imperiale del Sole Invitto. Tuttavia in Oriente ancora per molto tempo la festa era celebrata il 6 gennaio (fino al VII secolo), così le chiese bizantine ricordano l’adorazione dei Magi già al 25 dicembre: essi rappresentavano più in generale tutto il genere umano che riconosce il Cristo come Salvatore

Christmas carol

WEXFORD CAROL*
I
Good people all, this Christmas time,
Consider well and bear in mind
What our good God for us has done
In sending his beloved son.
With Mary holy we should pray,
To God with love this Christmas Day
In Bethlehem upon that morn,
There was a blessed Messiah born
II
The night before that happy tide
The noble Virgin and her guide(1)
Were long time seeking up and down
To find a lodging in the town(2).
But mark right well what came to pass
From every door repelled, alas
As was foretold, their refuge all
Was but a humble ox’s stall(3)
III
Near Bethlehem did shepherds keep
Their flocks of lambs and feeding sheep
To whom God’s angel did appear
Which put the shepherds in great fear
Arise and go, the angels said
To Bethlehem, be not afraid
For there you’ll find, this happy morn
A princely babe, sweet Jesus, born
IV
With thankful heart and joyful mind
The shepherds went the babe to find
And as God’s angel had foretold
They did our Saviour Christ behold
Within a manger he was laid
And by his side a virgin maid(4)
Attending on the Lord of Life
Who came on earth to end all strife
V
There were three wise men(5) from afar
Directed by a glorious star
And on they wandered night and day
Until they came where Jesus lay
And when they came unto that place
Where our beloved Messiah lay
They humbly cast them at his feet
With gifts of gold and incense sweet.


*Many verses are shared by the English carol “Let all that are to mirth inclined
1) Joseph in the first representations of the Nativity is a secondary figure that is held aloof, he is simply the guide not the true father of Jesus
2) The image of Joseph and Mary who once in Bethlehem make the rounds of the hotels and inns and find them all full because of the census is a result of an incorrect translation of the Greek word “katàlyma” by Luke 2.7.
It is rather the accommodation “[guest room or superior accommodation].
“So, things probably went like this: Joseph and Mary go to Bethlehem a few months before the birth with the intention of settling in. They stay in the house that Joseph had in Bethlehem; because of the census many people had returned to the village and the Joseph’s house was full of relatives (both the central and the secluded room), so by not to offend any relatives, the two retired to the stable that every house in Bethlehem had and that in the case of Joseph it was a cave. (translated from here)
3) The tradition of “the ox and the donkey” in the crib seems to have been born a few centuries later for a trivial translation error.
4) Mary’s virginity was attested by the two midwives Zelomi and Salome, present at birth according to the apocryphal gospels.
5) the date of Christmas of Jesus was not celebrated until 354 when the Church of the West made it coincide with the Roman and imperial festival of the Invitating Sun. However, in the East for a long time the party was celebrated on 6 January (up to the 7th century), so the Byzantine churches recall the adoration of the Magi as early as 25 December: they represented more generally the whole human race that recognizes Christ as Savior

Interpretato da moltissimi artisti irlandesi “Wexford Carol” è un canto di Natale onnipresente nelle Celtic Christmas compilation.

Loreena McKennitt in “To drive the cold winter away” 1987  (I, II, V, III, IV)
Moya Brennan in “An Irish Christmas” 2005 ( I, III, IV)
Joglaresa in In Hoary Winter’s Night 2009
Jenny Oaks & Alex Sharpe
Alison Krauss, Yo-Yo Ma, Natalie MacMaster 2008

Interpreted by many Irish artists “Wexford Carol” is a ubiquitous Christmas song in Celtic Christmas songs compilations.

The Chieftains & Nanci Griffith in “The Bells of Dublin” (III, V) 1991
Caitríona O’Leary in Strange Wonders, The Wexford Carols Vol. II 2021 (con: Clara Sanabras, Alison Balsom, Olov Johansson, Stile Antico, Simone Colavecchi)
Nóirín Ní Riain & the Monks of Glenstal Abbey in Good People All

LINK
https://mainlynorfolk.info/coope.boyes.simpson/songs/wexfordcarol.html
http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/wexford_carol.htm
http://www.patrickcomerford.com/2011/12/christmas-poems-1-wexford-carol.html
http://www.celticchristmasmusic.com/christmas-traditions/kilmore-carols-in-ireland.htm
http://www.reginamundi.info/icone/nativita-palatina.asp

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.