She moved through the fair

“She Moved through the Fair” dates back to an ancient Irish ballad from Donegal (Once I had a true love), while the melody could be from the Middle Ages (for the musical scale used that recalls the Arab one).

The standard version comes from the pen of Padraic Colum (1881-1972) which rewrote it in 1909. There are many versions of the text (additional verses, rewriting of the verses), also in Gaelic, reflecting the great popularity of the song, the song was published in the Herbert Hughes collection “Irish Country Songs” (1909), and in the collection of Sam Henry “Songs of the People” (1979).

The Story

In its essence, the story tells of a girl promised in marriage who appears in a dream to her lover. But the verses are cryptic, perhaps because they lack those that would have clarified its meaning; this is what happens to the oral tradition (who sings does not remember the verses or changes them at will) and the ballad lends itself to at least two possible interpretations.

THE DEATH

In the first few strophes, the woman, full of hope, reassures her lover that her family, although he is not rich, will approve his marriage proposal, and they will soon be married; they met on the market day, and he looks at her as she walks away and, in a twilight image, compares her to a swan that moves on the placid waters of a lake.

The third stanza is often omitted, and it is not easy to interpret: the unexpressed pain could be the girl’s illness (which will cause her death) – probably the consumption- for this reason people were convinced that their marriage would not be celebrated.
In the last stanza, the rarefied and dreamy one, the ghost of her appears at night: an evanescent figure that moves slowly to call him soon to death .

THE BETRAYAL

The other interpretation of the text (shared by most) supposes she escaped with another one (or more likely her family has combined a more advantageous marriage, not being the suitor loved by her quite rich). But the love he feels for her is so great and even if he continues his life by marrying another, he will continue to miss her.
The verses related to an unexpressed pain are therefore interpreted as the lack of confidence in the new wife because he will be still, and forever, in love with his first girlfriend.
The final stanza becomes the epilogue of his life, when he is old and dying, he sees his first love appear beside to console him.

IN CONCLUSION

As we can see both the reconstructions are adaptable to the verses, admirable and fascinating of the song, precisely because of their meager essentiality (an ante-litteram hermeticism): no self-pity, no sorrow shown, but the simplicity of a great love, that few memories passed together can be enough to fill a life.

A single, strong, elegiac image of a candid swan in the twilight, anticipation of her fleeting passage on earth.

Il testo originale di “She Moved through the Fair” risale ad una antica ballata irlandese del Donegal (Once I had a true love), mentre la melodia potrebbe essere di epoca medievale (per la scala musicale utilizzata che richiama quella araba).

La versione standard viene dalla penna di Padraic Colum (1881-1972) che la riscrisse nel 1909. Del testo esistono molte versioni (strofe aggiuntive, riscrittura dei versi), anche in gaelico, a testimonianza della grande popolarità del brano, “She Moved through the Fair” è stata pubblicata nella raccolta di Herbert Hughes “Irish Country Songs” (1909), e nella raccolta di Sam Henry “Songs of the People” (1979).

La storia

Nella sua essenza la storia narra di una fanciulla promessa in sposa che appare in sogno al suo innamorato. Ma i versi sono criptici, forse  perchè mancano quelli che ne avrebbero chiarito il significato; è quello che succede alla tradizione orale (chi canta non ricorda i versi o li cambia a suo piacimento) e la ballata si presta ad almeno due possibili interpretazioni.

LA MORTE

Nelle prime strofe la donna, speranzosa, rassicura l’innamorato che la sua famiglia, nonostante lui non sia ricco, ne approverà la proposta di matrimonio, e loro presto si sposeranno; i due si sono incontrati nel giorno di mercato, e lui la guarda mentre si allontana e, in un’immagine crepuscolare, la paragona ad un cigno che si muove sulle placide acque.

La terza strofa è spesso omessa, ed è a prima lettura di non facile interpretazione: “La gente diceva / “Non si sposeranno mai” / ma uno era il dolore / che non fu mai detto”; il dolore inespresso potrebbe essere la malattia della ragazza (che ne causerà la morte) -data l’epoca probabilmente la tisi, ossia la morte per consunzione– per questo la gente era convinta che il matrimonio non si sarebbe celebrato.
Nell’ultima strofa, quella rarefatta e sognante, il fantasma di lei appare di notte (immagine rafforzata dalla aggiunta della parola dead accanto ad amore) : una figura evanescente che si muove piano senza alcun rumore e che lo chiama presto alla morte.

L’ABBANDONO

L’altra interpretazione del testo (condivisa dai più) vede l’uomo abbandonato dalla donna, perchè fuggita con un altro (o più probabilmente la sua famiglia le ha combinato un matrimonio più vantaggioso, non essendo il pretendente amato da lei abbastanza ricco). Ma l’amore che prova per lei è così grande e anche se proseguirà la sua vita sposandosi con un’altra, continuerà a sentirne la mancanza.
I versi relativi al dolore inespresso vengono quindi interpretati come la mancata confidenza alla nuova moglie di essere ancora, e per sempre, innamorato della sua prima fidanzata.
La strofa finale diventa l’epilogo della sua vita, quando vecchio e in punto di morte, vede il suo primo amore apparirgli accanto per consolarlo.

IN CONCLUSIONE?

Come si vede entrambi le ricostruzioni sono adattabili ai versi, ammirevoli e affascinanti del canto, proprio per la loro scarna essenzialità (un ermetismo ante litteram?): nessuna autocommiserazione, nessun dolore sbandierato, ma la semplicità di un amore così grande, che pochi ricordi passati insieme possono bastare per riempire una vita.

Un’unica, forte, immagine elegiaca, di lei candido cigno che incede nel crepuscolo, anticipazione del suo passaggio fugace sulla terra. 

She moved through the fair & FOLK REVIVAL

She moved through the fair is a lament and there are many musicians who have interpreted it, recreating the rarefied atmosphere of the words, often with the delicate sound of the harp.

She moved through the fair è un lament dalla tristezza infinita e sono moltissimi i musicisti che lo hanno interpretato, ricreando quell’atmosfera rarefatta delle parole, spesso con il delicato suono dell’arpa.

Loreena McKennitt  in Elemental (I, II, III, IV)
Nights from the Alhambra 2007 live
Moya Brennan (ossia Máire che si è decisa a inglesizzare il suo nome, visto che tutti lo pronunciavano non tenendo conto dell’accentazione gaelica) con Cormac De Barra all’arpa in Against the wind
Cara Dillon in Hills of Thieves, 2009 (live con Solas)
Una giovane Sinead O’Connor  (che cambia il soggetto in chiave femminile) ha così intensamente espresso la strofa finale, quasi sussurrata
Sinead O’Connor live: l’artista ha registrato molte versione della canzone

Roud 861 ; Henry H141 ; Ballad Index K165 ; Mudcat 869 ; trad. adapted Padraic Colum / Herbert Hughes]

I
My (young) love said to me,
“My mother(1) won’t mind
And my father won’t slight you for your lack of kind(2)”
she stepped away from me (3) and this she did say:
“It will not be long, love, till our wedding day”
II
She stepped away from me (4)
and she moved through the fair (5)
And fondly I watched her
move here and move there
And then she turned homeward (6)
with one star awake(7)
like the swan (8) in the evening(9)
moves over the lake
III
The people were saying “No two e’er were wed”
for one has the sorrow that never was said(10)
And she smiled as she passed me
with her goods and her gear
And that was the last that I saw of my dear.
IV (11)
Last night she came to me,
my dead(12) love came
so softly she came
that her feet made no din
and she laid her hand on me (13)
and this she did say
“It will not be long, love,
‘til our wedding day”
I
La mia giovane innamorata mi disse:
“A mia madre non importerà,
e mio padre non ti disprezzerà perchè sei povero”,
e si allontanò da me ed ecco cosa mi disse,
“Non manca molto, amore al nostro matrimonio”.
II
Si allontanò da me,
attraversando la Fiera
e con occhi amorevoli la seguii
mentre si spostava in qua e là.
Poi si diresse verso casa,
c’era una sola stella nel cielo della sera,
e lei mi parve incedere come un cigno,

sulle acque del lago.
III
La gente diceva “Non si sposeranno mai”
ma uno era il dolore che non fu mai detto,
e lei mi sorrise mentre passava
andando con la spesa,
e fu l’ultima immagine del mio amore che vidi
IV
L’altra notte venne da me,
il mio amore defunto,
venne da me così piano
che i suoi piedi non fecero alcun rumore, 

e pose la mano su di me
ed ecco cosa mi disse,
“Non manca molto, amore
al giorno del nostro matrimonio”.

NOTES
1) Padraic Colum wrote
“My brothers won’t mind, And my parents.. “
2) kind – kine: “wealth” or “property”. Others interpret the word as “relatives” so the protagonist is an orphan or by obscure origins
3) or she laid a hand on me (cwhich is a more intimate and direct gesture to greet with one last contact)
4) or She went away from me
5) the days of the fair were the time of love when the young men had the opportunity to meet with the girls of marriageable age
6) Loreena McKennitt sings
And she went her way homeward
7) the evening star that appears before all the others is the planet Venus
8) The swan is one of the most represented animals in the Celtic culture, portrayed on different objects and protagonist of numerous mythological tales. see more
9) in the evening it refers to the moment when they separate
10) the sorrow that never was said: obscure meaning
11) Loreena McKennitt sings
I dreamed it last night
That my true love came in
So softly she entered
Her feet made no din
She came close beside me
12) some interpreters omit the word “death” by proposing for the dream version, or they say “my dear love” or “my own love” but also “my young love
13) or “She put her arms round me

NOTE Traduzione italiana di Cattia Salto (ho reso un po’ più fluida la precedente traduzione)
1) nella poesia di Padraic Colum dice “My brothers won’t mind, And my parents.. ”  ci sono i fratelli al posto della madre e i genitori al posto del padre
2) kind – kine: termine di difficile definizione, si può intendere come “ricchezza” o “proprietà” nel senso di beni in natura, per il tempo in questione poteva trattarsi di bestiame (kine che si scrive in modo simile) perciò the lack of kind potrebbe essere un termine colloquiale nel linguaggio anglo-irlandese per indicare “la mancanza di sostanza/proprietà”. Altri interpretano la parola come “parenti” ovvero il protagonista è orfano o dalle origini oscure
3) in altre versioni she laid a hand on me (che è un gesto più intimo e diretto per salutare con un ultimo contatto)
4) oppure She went away from me
5) i giorni di fiera erano il tempo dell’amore quando i giovani avevano occasione di incontrarsi con le fanciulle in età da marito
6) Loreena McKennitt dice “And she went her way homeward
7) la stella della sera che compare prima di tutte le altre è il pianeta Venere
8) Il cigno è uno degli animali maggiormente rappresentati nella cultura celtica, effigiato su diversi oggetti e protagonista di numerosi racconti mitologici. continua
9) in the evening è riferito al momento in cui i due si separano
10) the sorrow that never was said: la donna era malata o è una mancata confidenza? Questa strofa viene oggi per lo più omessa in quanto il significato non è ben comprensibile nell’immediatezza dell’ascolto.
11) la versione di Loreena McKennitt è leggermente diversa dice:
I dreamed it last night
That my true love came in
So softly she entered
Her feet made no din
She came close beside me
(Sognai l’altra notte,  che il mio vero amore venne entrando così piano che i suoi piedi non fecero rumore. Lei mi venne accanto)
12) alcuni interpreti omettono la parola “morte” propendendo per la versione del sogno, oppure dicono “my dear love” o “my own love” o anche “my young love
13) oppure “She put her arms round me

Con un brano così popolare tra i musicisti irlandesi sono inevitabili le esclusioni ma ecco un tentativo di includere altre eccellenti versioni

The Chieftains &Van Morrison
Fairport Convention nel lontano 1969

dopo la versione di Alan Stivell quella che amo tra le voci maschili è quella del controtenore tedesco Andreas Scholl

Andreas Scholl
Chieftains&Sinead O’Connor
Ańuna
Alan Stivell

e tra le versioni strumentali

Mike Oldfield

FONTI
http://thesession.org/tunes/4735
http://knifeandforkfactory.wordpress.com/2010/09/29/she-moves-through-the-fair-meaning-and-interpretation-part-1/
http://knifeandforkfactory.wordpress.com/2010/09/29/she-moves-through-the-fair-modern-lyrics-and-variations/
http://mainlynorfolk.info/anne.briggs/songs/shemovesthroughthefair.html

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

4 Risposte a “She moved through the fair”

  1. Ho provato a dare una interpretazione alla triste vicenda. I due, molto giovani, si amano. L’amore è cieco, a lei non importa che lui, forse orfano, non abbia né soldi ne mandrie. Lui invece la vede bellissima, flessuosa come un cigno, ma non si accorge che invece è molto gracile: i vicini sussurrano che sia malata (e lei a lui non lo confesserebbe mai, anzi, si sforza di essere sorridente e allegra), e che in caso di matrimonio non durerebbe a lungo, ci sarebbe una grande probabilità di morte per parto, ad esempio. Lei comunque, un giorno, muore.
    Non sappiamo quanto tempo sai passato, dall’ultima volta che la vide alla fiera. Potrebbero anche essere passati cinquanta o sessant’anni. Fatto sta che un giorno lui è a letto, ad una età indefinita. E arriva pian piano lo spettro di lei, che dolcemente gli dice che non manca molto al giorno del loro matrimonio, in un aldilà che non tiene conto di ricchezze e malattie.

    1. Grazie Giorgio per il bellissimo film, hai proprio un cuore di zucchero.
      Come la si rigiri la canzone ha un retrogusto dolce-amaro con un finale consolatorio o tragico a seconda delle interpretazioni dell’ascoltatore, certe canzoni intrigano proprio per questi finali aperti (fermo restando la bellezza intrinseca della melodia)

    1. Grazie, spero continuerai a seguire il blog,
      di cui pubblico le news su Facebook, suddivise in due argomenti TERRA e MARE
      TERRE CELTICHE https://www.facebook.com/terreceltiche?fref=ts
      CANZONI DEL MARE https://www.facebook.com/sorelladelmare/

      Il blog è una diramazione dal sito WEBhttp://ontanomagico.altervista.org/
      e in particolare degli argomenti trattati in http://ontanomagico.altervista.org/tradizioni.htm
      Ma oramai ha assunto vita propria, pubblico anche su Google+ come Cattia Salto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.