Chimney Sweeps’ Day & Jack In The Green

Il 1° Maggio nell’Ottocento era la giornata dedicata allo Spazzacamino (Chimney Sweeps’ Day)

Il verde Jack ” (the Green Man, in italiano l’Uomo Verde) è stata una popolare maschera del Maggio inglese, dal medioevo e fino in epoca vittoriana, caduta in disuso alla fine dell’Ottocento. Green Jack è tornato a mostrarsi a partire dagli anni 1970 nelle sfilate per le feste del Maggio.
Nell’Ottocento il primo maggio era il giorno degli spazzacamini e così recita la filastrocca per bambini “The first of May” (tratto da qui)

Il giorno dello spazzacamino il merlo è allegro,
ecco che canta come vedi nel “Maggio”.

Ha le piume nere come la giacca dello spazzacamino,
e nel giorno dello spazzacamino canta un ringraziamento.
Il Verde Gianni saltella di porta in porta

a passo di danza con i suoi quattro aiutanti.
Siccome i mimi del Maggio sono visti di rado,
diamo una monetina al Verde Gianni

Così seguendo la tradizione, uno spazzacamino si vestiva da “Jack in the Green” infilandosi in una struttura di vimini a forma piramidale, ricoperta di edera e fogliame, sormontata da una specie di corona di fiori. Se ne andava per le strade con altri suoi compari per ballare e a raccogliere offerte in danaro. 
L’usanza riportata nel W&R Chamber “Book of Days” – 1869 è quella del Maggio a Londra. Una festa organizzata dagli spazzacamini che vanno per le strade mascherati: due o tre uomini, uno aitante vestito in modo caratteristico con un cappello a tre punte ornato con di piume gialle e rosse e con una mazza affusolata in mano, uno vestito con uno scintillante abito femminile e con in mano un mestolo, l’altro nascosto dentro un “albero” (Jack-in-the-Green). Il corteo si ferma nelle piazze e negli slarghi delle strade per ballare e per ricevere in cambio delle monete. Nell’illustrazione vediamo che si è aggiunto ai personaggi principali anche un clown, la figura del folle.
L’usanza è documentata a partire dal Settecento nella città di Londra relativamente al giorno della festa degli Spazzacamini e poi si è diffusa in tutto il paese.  La documentazione raccolta da Keith Chandler è invece relativa alle pubblicazione sui giornali negli anni dal 1820 e fino al 1890 (vedi)
Una serie di aneddoti su come sia nato il travestimento (qui)

English version
Green Jack ” (the Green Man) was a popular mask of the English May, from the Middle Ages and until the Victorian era, fallen into disuse at the end of the nineteenth century.
Green Jack ” returned to show itself to starting from the 1970s in May Day parades.

In the nineteenth century the first of May was the feast of the chimney sweeps and so the nursery rhyme “The first of May” says

Chimney Sweeps’ Day, Blackbird is gay,
Here he is singing, you see, in the “May”.
He has feathers as black as a chimney sweep’s coat.
So on Chimney Sweeps’ Day he must pipe a glad note.
Jack-in-the-Green from door to door
capers along with the followers four.
As May Day mummers are seldom seen,
let us all give a copper to Jack-in-the-Green.
(from here)

Chimney Sweeps’ Day in London

A chimney sweep maskered himself as “Jack in the Green”  slipping inside a pyramid-shaped wicker structure, covered with ivy and foliage, surmounted by a wreath of flowers. He went out into the streets with his other friends to dance and collect offers in money: they are a King and Queen (or a Lord and Lady), jesters, clowns, chimney sweeps and musicians.

First recorded in London in the 700, Jack-in-the-Greens were soon appearing across the country. The documentation collected by Keith Chandler is instead related to the publication in newspapers in the years 1820 and up to 1890 (see more)
A series of anecdotes on how the disguise was born (see more)

1835-may

THE GREEN MAN

Alcuni studiosi collegano questo travestimento all’Uomo Verde  scolpito nelle pietre delle chiese medievali d’Europa che di solito è raffigurato solo nel viso, un volto umano metamorfizzato in fogliame.

“Nel decimo secolo essi cominciano ad apparire come illustrazioni sui manoscritti, specialmente in Francia. Si tratta di Bibbie, libri di Salmi e Ordalie, libri d’ore, persino opere di teologi famosi come il “Moralia” di San Gregorio Magno, un’esegesi del libro di Giobbe, dove spesso si fondono con i motivi intrecciati tipici dell’arte sassone e celtica: ricordano in effetti dei serpenti che si mordono la coda, motivi decorativi di evidente praticità stilistica, e possono essere interpretati come le insidie e gli ostacoli della vita terrena. In un secondo momento compaiono come elementi architettonici nelle chiese di stile germanico. Ben presto si diffondono ovunque in chiese, cattedrali ed abbazie, ma anche in altri edifici, ecclesiastici e non, sia come fregi architettonici, sia negli arredi in legno (come le panche), ed anche nell’arte funeraria (sulle tombe, insomma). La loro popolarità si accresce tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo.
Nella forma più semplice si tratta di visi, generalmente maschili, dai cui orifizi, occhi, naso, bocca e orecchie, spunta il fogliame, spesso rami o foglie di vite, oppure che hanno foglie e arbusti al posto di barba e capelli; queste ultime sembrano quasi versioni della Medusa al maschile, cui assomigliano in maniera inquietante. Ma ce ne sono anche di più astratti, in cui è la vegetazione a predominare e i lineamenti umani sono solo accennati, appena distinguibili: teste fatte di foglie che sarebbero piaciute ad Arcimboldo. A dispetto del nome, non si tratta sempre di visi umani: spesso sono demoni, maschere (ovvero stereotipi), persino animali, in preferenza felini. Talvolta sono provvisti di denti e sembrano mordere i rami. Se in alcuni casi la loro associazione con il maligno è evidente, in altri sembrano motivi decorativi senza particolare significato, più che altro una dimostrazione del gusto per l’assurdo e il bizzarro tipico del Medioevo.” (tratto da qui)

Some scholars connect this disguise to the Green Man carved in the stones of medieval churches in Europe that is usually depicted only in the face, a human face metamorphosed in foliage.

“In the tenth century they begin to appear as illustrations on the manuscripts, especially in France, such as Bibles, books of Psalms and Ordals, books of hours, even works by famous theologians such as the” Moralia “of St. Gregory the Great, a exegesis of the book of Job, where they often merge with the intertwined motifs typical of Saxon and Celtic art: they are reminiscent of snakes that bite their tails, decorative motifs of evident stylistic practicality, and can be interpreted as pitfalls and obstacles of the earthly life. Afterwards they appear as architectural elements in the churches of Germanic style.They soon spread everywhere in churches, cathedrals and abbeys, but also in other buildings, ecclesiastical and not, both as architectural friezes, both in wooden furniture (like the benches), and also in the funeral art (on the tombs, in short) Their popularity grows between the eleventh and twelfth centuries.
In the simplest form, the faces are generally masculine, from whose orifices, eyes, nose, mouth and ears, foliage appears, often branches or leaves of vines, or which have leaves and bushes instead of beard and hair; these last ones seem almost versions of the Medusa to the masculine, which they resemble in a disturbing way. But there are also more abstract, where vegetation is predominant and the human features are only hinted at, barely distinguishable: heads made of leaves that would have pleased Arcimboldo. In spite of the name, it is not always human faces: often they are demons, masks (or stereotypes), even animals, in preference felines. Sometimes they are provided with teeth and seem to bite the branches. If in some cases their association with the evil one is evident, in others they seem decorative motives without particular meaning, more than anything else a demonstration of the taste for the absurd and the bizarre typical of the Middle Ages. “(translateb from here)


Dunblane Cathedral, Scotland XV secolo

E tuttavia i green men non sono un prodotto del Cristianesimo (caso mai sono stati rivestiti di un nuovo ruolo teologico) poiché si trovano decorazioni scultoree, musive e pittoriche simili risalenti all’età della Roma imperiale (e si cita in genere la Domus Aurea di Nerone). Mascheroni con decorazioni vegetali inoltre richiamano divinità silvestri come Pan, Bacco, Dioniso, ma anche Cernunno e Viridios o Silvano, così alcuni studiosi vedono nel simbolo dell’uomo verde del primo cristianesimo l’intento di inglobare miti e pratiche delle religioni misteriche ben più diffuse nelle campagne. (continua)
Altri personaggi collegabili all’Uomo verde sono anche l’Uomo Selvatico, Puck e Robin Hood, il Cavaliere Verde avversario di Sir Galvano, ma anche il San Giorgio cristiano. In psicologia si dice sia una figura archetipa connessa ai miti arborei, ovvero un esempio della divinizzazione della natura. (continua)

The green men are not a product of Christianity (or they have been clothed with a new theological role) because we have a lot of sculptural decorations, and paintings dating back to the age of Imperial Rome ( Domus Aurea of Nero). Masquerones with plant decorations also recall sylvan gods like Pan, Bacchus, Dionysus, and so on, thus some scholars see in the symbol of the green man of early Christianity the intent to incorporate myths and practices of the most widespread mystery religions in the countryside. (see more)

Other characters connected to the Green Man are also the Wild Man, Puck and Robin Hood, the Green Knight opponent of Sir Galvano, but also the Christian Saint George. In psychology it is said to be an archetypal figure connected to the arboreal myths, or an example of the divinization of nature. (see first part)

Bibliography
“The Green Man”  Richard Hayman
“Images of Lust: Sexual carvings on medieval churches”  Anthony Weir and James Jerman.

LINK
http://terreceltiche.altervista.org/jack-in-the-green/
http://www.mustrad.org.uk/articles/jack_gre.htm
https://georgianera.wordpress.com/2017/04/27/may-day-the-tradition-of-the-jack-in-the-green-and-chimney-sweeps/
http://www.greenmanenigma.com/history.html
http://www.egreenway.com/meditation/greenman.htm http://www.mariateresalupo.it/simbolimitialchimiafiabe/maggio.html http://freespace.virgin.net/polter.geist/greenman_page0019.htm
https://www.adf.org/articles/gods-and-spirits/general/jackingr.html
http://www.acam.it/la-tradizione-del-maggio-e-il-culto-arboreo/

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.