Ca’ the Yowes to the Knows

“Ca ‘the Yowes to the Knows” (in italiano Porta le pecore sulle colline) è una canzone bucolica collezionata da Robert Burns nel 1789.
Del brano si hanno in realtà due versioni (con la stessa melodia) 1789. Tra le melodie celtiche “toccata dalle fate” avvolgente e ipnotica, con la voce che scende goccia a goccia e poi vibra sotto la luce della luna.

Ca’ the Yowes to the Knows
Ca’ the Yowes to the Knows

Ca’ the Yowes (Robert Burns SMM 1790)
Ca’ the Yowes (Thomson’s Collection, 1794)
The Yowe Lamb (trad)

[English translation]
“Ca ‘the Yowes to the Knows’ (“Drive the ewes to the hills”) is a pastoral love song transcribed by Robert Burns in 1789. A tune “touched by fairies” enveloping and hypnotic, with a sound that drops slowly and then vibrate under the moonlight.
There are actually two versions of this song (on the same tune)
Drouthy Neebors in Battle Tunes and Ballads, 2018 

Ca’ the Yowes

Roud 857 ; G/D 5:1014 ; Henry H175 ; Ballad Index K124 ; Robert Burns]

La prima versione di Robert Burns

La versione proveniente dalla tradizione popolare è stata attribuita alla signora Isobel “Tibbie” Pagan (c. 1741-1821), un personaggio eccentrico di Muirkirk (East Ayrshire, sud-ovest Scozia) che vendeva whisky di contrabbando nel suo cottage trasformato in una birreria. Un luogo frequentato dalla gente del posto, ma anche dai signorotti eleganti che andavano a caccia nella zona.
Tibbie era una cantante dalla bella voce, che compose anche sue canzoni e poesie pubblicate in “A collection of Poems and Songs” – Glasgow, 1805.

A quanto riferito dallo stesso Burns egli ascoltò la canzone cantata dal reverendo John Clun(z)ie a Mcrkinchde definendola semplicemente come “una bellissima canzone su di una vecchia aria scozzese, tuttavia non so se la melodia e le parole siano mai stati dati alle stampe prima“. Nella prima versione Burns la trascrisse modificando alcune parti e aggiungendo l’ultima strofa.

La prima versione della canzone fu inviata da Robert Burns all’editore James Johnson per essere inserita nello “Scots Musical Museum“; chi canta è una pastorella che incontra il suo amore (anche lui pastore), tra le colline d’erica in fiore: si giurano amore eterno con un canto di corteggiamento!

ROBERT BURNS SMM 1790

The version coming from the popular tradition was attributed to Mrs. Isobel “Tibbie” Pagan (c. 1741-1821), an eccentric character of Muirkirk (East Ayrshire, south-west Scotland) who sold smuggled whiskey in her cottage converted into a brewery, a place frequented by locals, but also by elegant gentlemen who went hunting in the area. She was a singer with a beautiful voice, who also composed her songs and poems published in “A collection of Poems and Songs” – Glasgow, 1805.

As reported by Burns himself, he listened to the song sung by the Reverend John Clun(z)ie to Mcrkinchde and he refers to ‘Ca’ the Ewes to the Knows’ as ‘a beautiful song’ in ‘the old scotch taste, yet I do not know that ever air or words were in print before.’ In a first version Burns transcribed that song modifying some parts and adding the last stanza.

The first version of this song was sent by Robert Burns to James Johnson to be included in the “Scots Musical Museum”, the singer is a shepherdess who meets her love (also a shepherd), among the heather hills: they swear eternal love with a courtship song.

traduzione italiana Cattia Salto
Coro
“Porta le pecore sulle colline
portale dove cresce l’erica
portale dove il torrente scorre
amor mio bello”
I LEI
Appena scendevo per il rivo
lì incontravo il mio pastorello
mi avvolgeva con tenerezza nel mantello,
e mi chiamava “amore mio”
II LUI
“Scenderai per il rivo
a guardare l’acqua che scorre piano
tra il boschetto di noccioli,
la luna brilla così luminosa”
III LEI 
“Sono cresciuta senza essere andata a scuola, mio pastorello, che mi prendi in giro,
e tutto il giorno sono triste
e nessuno mi vede”
IV LUI
“Tu metterai vestiti guarniti su misura,
scarpe di vitello ai piedi
e tra le mie braccia starai a riposare
e sarai il mio amore”
V LEI
“Se manterrai la tua promessa
verrò con te mio pastorello
e tu mi avvolgerai nel tuo mantello
e io sarò il tuo amore”
VI LUI
“Finchè le acque scorreranno verso il mare,
Finchè il giorno risplenderà alto nel cielo,
prima che la fredda terra mi chiuda gli occhi,
tu sarai il mio amore”
NOTE
(1) un tempo la donna stava sotto il mantello dell’uomo ovvero sotto la sua protezione, nel rituale del matrimonio medievale si appoggiava il mantello dello sposo sulle spalle della sposa per testimoniare questo dominio, ma anche impegno da parte dell’uomo di farsi carico della donna
(2) sembra un rituale da handfasting con relative promesse matrimoniali

ROBERT BURNS SMM 1790*
Chorus
“Ca’ the yowes tae the knowes

Ca’ them whare the heather grows
Ca’ them whare the burnie rows
My bonie dearie”
I (1)
As I gaed doon the water-side
There I met my shepherd lad
He row’d me sweetly in his plaid
And he ca’d me his dearie
II
Will ye gae doon the water-side
And see the waves sae sweetly glide
Beneath the hazels spreading wide
The moon it shines fu’ clearly
III
I was bred up at nae sic school
My shepherd-lad, to play the fool
And a’ the day to sit in dool
and naebody to see me
IV
Ye sall get gowns and ribbons meet
Cauf-leather shoon upon your feet
And in my arms ye’se lie and sleep
And ye sall be my dearie
V
If ye’ll but stand to what ye’ve said
I’ll gyang wi’ you, my shepherd lad
And ye maun rowe me in your plaid (1)
And I sall be your dearie
VI 
While waters wimple to the sea, 
While day blinks in the lift sae hie, 
Till clay-cauld death sall blin’ my e’e (2), 
Ye sall be my dearie
FOOTNOTES
* english translation here
(1) Woman was under the mantle of man, that is under his protection, in the ritual of medieval marriage the groom’s cloak was supported on the shoulders of the bride to witness this dominion, but also the commitment of the man to take care of the woman
(2) it looks like a handfasting  ritual with relative marriage vows

The Corries, live
una storica interpretazione delle Collins Sisters dal magico “Anthems in Eden”
Sileas in “Beating Harps” 1987
the Scottish duo of harp and voice, with very few touches, creates a dreamy atmosphere; the melody of the harp caresses the voice and the delicate counter-voice  in the resumption of the refrain expands like an echo.
[il duo scozzese di arpa e voce, con pochissimi tocchi crea un’atmosfera sognante; la melodia dell’arpa accarezza la voce e il delicato controcanto della seconda voce nella ripresa del ritornello si espande come un eco.]

Seconda Versione di Robert Burns

Qualche anno dopo Robert Burns ne fece una revisione e riscrittura che inviò a Thomson: solo la prima strofa rimase uguale. Adesso il protagonista è il poeta stesso perdutamente innamorato della sua bella pastorella, la descrizione del paesaggio circostante diventa predominante, notturna e soprannaturale, di modo che tutta la poesia e più in sintonia con la melodia stessa.

ROBERT BURNS Second Version

A few years later Robert Burns rewrote it, and sent it to Thomson: only the first stanza remained the same. Now the protagonist is the poet himself hopelessly in love with his beautiful shepherdess, the description of the surrounding landscape becomes predominant, nocturnal and supernatural, so that all poetry is more in tune with the melody itself.

ritratto di Robert Burns
Robert Burns
William Strang

Traduzione italiana di Cattia Salto
I
Porta le pecore sulle colline
portale dove cresce l’erica
portale dove il torrente scorre
amore mio bello.
II
Ascolta il verso serale dell’usignolo
tra i boschi del Clouden(1) canterino
poi portaci all’ovile
amore mio bello
III
Scenderemo alla riva del Clouden
tra il boschetto di noccioli
accanto alle acque che scorrono piano
sotto la luna così luminosa
IV
Alle torri ruinose (2) del Clouden laggiù
dove, alla luna di mezzanotte
sopra i rugiadosi fiori dormienti
le fate danzano allegramente
V
Fantasmi e demoni non ti faranno paura,
tu che sei all’Amore e al Cielo così cara,
nessun male può venirti vicino,
mio amore bello.
VI
Dolce e bella sei tu,
tu che hai rubato il cuore mio
potessi morire se ti lascio,
amore mio bello.
NOTE
(1) [Clouden è un affluente del fiume Nith]
(2) [le rovine di Lincluden Abbey, ancora oggi meta di visitatori, una gemma nascosta nel Border, una delle migliori architetture gotiche della Scozia]

ruins of Lincluden Abbey Dumfriesshire
 Engraved by George K. Richardson (fl.1833-1846) from an original study by William Henry Bartlett. Originally produced for the part-work series “Scotland Illustrated” (London : 1835-1838)

ROBERT BURNS Thomson’s Collection, 1794 *
I
Ca’ the yowes to the knowes,
Ca’ them where the heather grows,
Ca’ them where the burnie rowes,
My bonie dearie.
II
Hark, the mavis e’ening sang
Sounding Clouden’s woods amang
Then a-faulding let us gang.
My bonie dearie.
III
We’ll gae down by Clouden side,
Thro the hazels, spreading wide
O’er the waves that sweetly glide
To the moon sae clearly.
IV
Yonder Clouden’s silent towers
Where, at moonshine’s midnight hours,
O’er the dewy bending flowers
Fairies dance sae cheery.
V
Ghaist nor bogle shalt thou fear
Thou’rt to Love and Heav’n sae dear
Nocht of ill may come thee near,
My bonie dearie.
VI
Fair and lovely as thou art,
Thou hast stown my very heart;
I can die – but canna part,
My bonie dearie.
FOOTNOTES
english translation  here
1) Clouden is a tributary of the Nith River
2) the ruins of Lincluden Abbey, still a destination for visitors today, a hidden gem in the Border, one of Scotland’s best Gothic architecture

ruins of Lincluden Abbey Dumfriesshire
William Forrest (1805-1889) “The Land of Burns, a Series of Landscapes and Portraits” (Glasgow 1840), the ruins of Lincluden Abbey, Dumfriesshire

Tannahill Weavers magistrale interpretazione; un’atmosfera fatata, cantilenata e le note del flauto traverso nello strumentale accentuano il carattere notturno della visione, e poi semplicemente sublime il duetto flauto e violino del finale, quasi barocco.

Andy M. Stewart in Songs of Robert Burns 1991
Ian Bruce in The Complete Songs of Robert Burns Volume 3, 1997

Dougie McLean voce vellutata, pronuncia seducentemente scozzese, altrettanto indimenticabile interpretazione; il tema strumentale è anticipato dalla chitarra e punteggiato dal pianoforte; dopo aver cantato le prime tre strofe Dougie lascia scorrere le note di pianoforte e affida il canto all’armonica, e che espressività in quel soffio!! Riprende a cantare poi, solo l’ultima strofa, con la ripetizione della prima e, a romantico suggello, ancora il duetto tra piano e armonica.

Maz O’Connor in ‘Upon a Stranger Shore’ 2012
I and VI stanzas are as Burns version but then she segues into Over Yon Hill There Lives a Lassie [Le strofe I e VI sono come la versione di Burns, ma poi continua con Over Yon Hill There Lives a Lassie]

Tannahill Weavers in Are ye sleeping Maggie 1976 (I, II, III, V, VI)
masterly interpretation; a fairy-tale-like chant with the notes of the flute that accentuate the nocturnal character of the vision, (flute and violin duet of the final is almost baroque)

Dougie McLean in Tribute 1996
velvety voice, seductively Scottish pronunciation, equally unforgettable interpretation; the instrumental theme is anticipated by the guitar and punctuated by the piano; after having sung the first three strophes Dougie lets the notes of the piano flow and entrusts the song to the harmonica, and what expressiveness in that breath !! Then he starts again to sing, only the last verse, with the repetition of the first stanza and, as a romantic seal, again the duet between piano and harmonica.

The Yowe Lamb / Lovely Molly

Una terza versione è da considerarsi a parte, forse la versione originale cantata da Tibbie Pagan. Secondo Robert B. Waltz in Traditional Ballad Index, The Yowe Lamb o Lovely Molly “sembra essere l’originale della canzone di Burns Ca ‘the Ewes to the Knowes, ma è cambiata in modo così sostanziale che devono essere considerati brani separati, e il lettore deve fare attenzione a distinguere.


A third version is to considered apart, perhaps the original one sung by Mrs. Isobel “Tibbie” Pagan. According to Robert B. Waltz in the Traditional Ballad Index, The Yowe Lamb or Lovely Molly “is apparently the original of the Burns song Ca’ the Ewes to the Knowes, but he changed it so substantially that they must be considered separate songs, and the reader must be careful to distinguish.

Traduzione italiana di Cattia Salto
I
Un giorno quando Molly mungeva le sue pecore
ecco venire il giovane Jamie che le disse
“Le vostre dita si muovono agilmente mentre mungete le pecore” –Porta le pecore sulle colline, Molly cara
II
“Dov’è vostro padre?” disse il giovanotto
“Dov’è vostro padre, mia giovane e fresca fanciulla?
E’ in quel bosco che mi aspetta?”
Porta le pecore sulle colline, Molly cara
III
“Mio padre è un pastore che ha le pecore sulla collina, se otterrete la sua approvazione sarò a vostra e se lui sarà contento, anch’io sarò felice”
Porta le pecore sulle colline, Molly cara
IV
“Buongiorno vecchio che state radunando il vostro gregge, vorrei una pecorella per crescere una nuova stirpe, vorrei una pecorella e che sia la migliore! (1)”
Porta le pecore sulle colline, Molly cara
V
“Andate in quel prato e sceglietevi la vostra pecorella e assicuratevi di essere bene accetto come giovanotto, di essere accolto calorosamente come meglio lei sappia fare”
Porta le pecore sulle colline, Molly cara
VI
E giù verso il prato prese Molly per mano
e in breve la coppia davanti al vecchio si presentò e dice
“Questa è la pecorella che ho comprato da voi”
Porta le pecore sulle colline, Molly cara
VII
“Mai ci fu vecchio così ingannato come lo fui io,
per vendere la mia sola figlia invece di un agnellino; tuttavia poichè ho dato la parola, così sarà”
Porta le pecore sulle colline, Molly cara
Note
La versione è raccolta in “Vagabond songs and Ballads of Scotland” (1899) di Robert Ford
1) il ragazzo ricorre ad uno stratagemma per ottenere il consenso paterno, e tuttavia il dialogo tra i due sembrerebbe una celia, anche il padre è al corrente che la pecorella richiesta è in realtà la propria figliola!


I
As Molly was milking her yowes on a day,
Oh by came young Jamie who to her did say,
“Your fingers go nimbly, your yowes they milk free.”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly!
II
“Oh where is your father?” the young man he said,
“Oh where is your father my tender young maid?”
“He’s up in yon greenwood a-waiting for me?”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly!
III
“My father’s a shepherd has sheep on yon hill,
If you get his sanction I’ll be at your will,
And if he does grant it right glad will I be.”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly!
IV
“Good morning old man, you are herding your flock,
I want a yowe lamb to rear a new stock;
I want a yowe lamb and the best she maun be.”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly! (2)
V
“Go down to yon meadow, choose out your own lamb,/And be sure you’re as welcome an any young man;/You are heartily welcome—the best she maun be.”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly!
VI
He’s down to yon meadow, taen Moll by the hand,
And soon before the old man the couple did stand;
Says, “This is the yowe lamb I purchased from thee.”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly!
VII
“Oh was e’er an auld man so beguiled as I am,
To sell my ae daughter instead of a lamb;
Yet, since I have said it, e’en sae let it be.”
Ca’ the yowes tae the knowes, lovely Molly!

Lyrics from Robert Ford’s ‘Vagabond Songs and Ballads of Scotland’ (1899) 
2) or “We’ll ca the yowes tae the knowes lovely Molly.”

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

2 Risposte a “Ca’ the Yowes to the Knows”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.