Rituali di Capodanno in Gran Bretagna

Il melo compare in molti insegnamenti druidici e nella poesia e mitologia celtica, nonchè nelle festività rituali ancora praticate nelle Isole Britanniche

Read the post in English

APPLES IN WINTER

Il melo è un albero che è nato sui monti dell’Asia centrale e si è diffuso lungo la rotta commerciale detta “via della seta”, spostandosi così verso ovest. Si ritiene comunemente che furono gli antichi romani a portare il melo in Gran Bretagna, eppure i più recenti scavi archeologici ad Armagh (Irlanda del Nord) hanno trovato semi di mela risalenti al X secolo a.C.  Il melo compare infatti in molti insegnamenti druidici e nella poesia e mitologia celtica.
Fruttifica a settembre e le mele si conservano per lungo tempo in un luogo fresco e asciutto come le soffitte, diventando uno dei pochi frutti che si possono mangiare in inverno.

AILLIN E BAILE

La principale associazione con il melo è l’amore, essendo l’incarnazione del principio femminile; una narrazione medievale ci racconta la storia di Aillin e Baile, due fanciulli innamorati ai quali i druidi avevano profetizzato che non si sarebbero mai incontrati in vita, ma solo dopo la morte per non separarsi mai più: la macabra (o romantica) profezia si avverò magicamente con l’unione del legno di due alberi, il melo e il tasso cresciuti sulle loro tombe!
La leggenda è ambientata ai tempi dell’Irlanda celtica di re Cormac mac Airt (II-IV secolo), ma  è un po’  incoerente rispetto alle fonti archeologiche in nostro possesso, si racconta infatti della “taball filidh” (la tavoletta del poeta) -poteva trattarsi di una tavoletta di legno su cui si scriveva con il pennello o di una più elaborata tavoletta cerata in uso presso gli antichi greci e romani- una ricavata dal legno del melo di Aillin e l’altra dal legno del tasso di Baile che si saldarono indissolubilmente l’una all’altra non appena si trovarono entrambe vicine (a Samain durante la festa presieduta da Art, figlio di Conn delle Cento Battaglie, re di Erinn). Apprendiamo che, se il racconto fosse veritiero, i bardi d’Irlanda compilavano i loro certami su delle tavolette di legno, presumibilmente “usa e getta” perchè ci si scriveva sopra una volta sola; queste due tavolette provenivavo una dal Leinster (melo), l’altra dall’Ulster (tasso) e per la loro magica aderenza furono conservate come rarità nel tesoro di Tara.

La storia sembra essere una variante del nodo d’amore tra rovo e spina richiamato nelle ballate medievali che, cresciuti dalle rispettive tombe degli amanti sfortunati, si congiungono e intrecciano tra loro.

Ma l’associazione principale del melo con il mondo celtico è l’Isola delle mele, Avalon, la terra delle Fate. Così scrive Geoffrey of Monmouth nell’Historia Regum Britanniae (1136) “L’ isola delle mele è chiamata dagli uomini isola della fortuna (Insula Pomorum quae Fortunata vocatur), perchè essa gli regala i suoi generosi doni sotto forma di mele (Sua enim aptae natura pretiosarum poma silvarum parturiunt), uva, bacche ed altre erbe che permettono all’uomo di vivere oltre i cent’anni. Gli antichi poeti la descrissero come un Paradiso, per la fecondità delle sue terre”.

Cibo delle fate che può rendere immortali o rimettere in salute i malati la mela è alla base della preparazione del sidro, una bevanda poco alcolica ottenuta dalla fermentazione di frutti come mele, pere o le dimenticate nespole, tipica del Regno Unito, dei Paesi Baschi e della Normandia. continua

APPLE WASSAIL

La forma più antica della celebrazione invernale del Wassail prevede la benedizione degli alberi e delle api, così importanti per l’impollinazione, al fine di garantire un raccolto sano per il prossimo anno.
Nelle isole britanniche è ancora praticata la benedizione dei frutteti : durante il rito si canta e si recitano delle formule magiche, si fa un gran baccano battendo pentole e tegami (o sparando in aria) per allontanare gli spiriti cattivi, si versa del sidro intorno alle radici dell’albero più vecchio, si beve alla salute dei meli e del futuro raccolto, si mangiano focacce dolci, e si donano allo spirito dell’albero delle focacce inzuppate di sidro (per nutrire i pettirossi), posate sui rami della pianta in segno di ringraziamento.
Questa pratica di benedizione degli alberi del frutteto si svolgeva d’Inverno ma la data è incerta, alcuni studiosi la riportano alla vigilia di Natale, altri alla notte di Capodanno, altri ancora a gennaio per la dodicesima notte (6 gennaio) (continua)

HEL CALENNIG (GALLES) 

Hel Calennig


Il secondo rito viene dal Galles detto  “il regalo del nuovo anno” (Hel Calennig) basato sull’antica tradizione di scambiarsi un regalo per il primo di gennaio, alcuni studiosi ritengono che il rituale derivi dalle usanze praticate nell’Impero Romano per il capodanno. (vedi Strenia) Letteralmente “la caccia delle Calende” si riferisce alla tradizione gallese del primo giorno dell’anno nuovo: una mela infilzata su tre bastoncini a mo’ di trepiedi, steccata con dei semini (oggi più comunemente dei chiodi di garofano) è decorata con un rametto sempreverde.

Questo “trofeo” è portato in regalo (o mostrato) nella casa dei vicini dai bambini che cantano una canzoncina benaugurale. In cambio ricevono pane e formaggio o qualche monetina.

Blwyddyn newydd dda i chwi,
Gwyliau llawen i chwi,
Meistr a meistres bob un trwy’r ty,
Gwyliau llawen i chwi,
Codwch yn foreu, a rheswch y tan,
A cherddwch i’r ffynon i ymofyn dwr glan.


A happy new year to you,
May your holidays be merry,
Master and mistress – everyone in the house;
May your holidays be merry,
Arise in the morning; bestir the fire,
And go to the well to fetch fresh water

Traduzione italiana di Cattia Salto
Un felice anno nuovo a voi
che le vostre feste sano liete
signore e signora – e tutti gli altri della casa;
che le vostre feste siano liete.
Alzatevi al mattino e accendete il fuoco e andate al pozzo a prendere dell’acqua fresca.

Il Capodanno è anche giorno di Hoodening in Galles quando Mari Lwyd, o anche “Y Fari Lwyd” (in inglese “Grey Mare“= cavalla grigia) viene portata di casa in casa.

MARI LWYD

Mari Lwyd è la versione gallese dell’hooden horse. Tradizione ancora praticata nel Galles centrale e meridionale, in particolare a Llantrisant e Pontyclun a Capodanno. La maschera consiste in una testa di cavallo (un teschio vero) con la mascella movibile e degli inquietanti occhi ricavati da due pezzi di bottiglia verde, addobbata con nastri colorati e portata su un palo da una persona celata sotto un ampio mantello bianco. I questuanti si fermano a cantare davanti all’uscio delle case e chiamano la padrona e la sfidano in un pwnco una sorta di botta e risposta in versi spesso insolente. La vittoria della sfida canora consente ai questuanti di entrare in casa per mangiare i dolci e bere birra.

Paul Bommer Mari Lwyd


Come si vede nell’illustrazione di Paul Bommer la padrona di casa tiene in mano una scopa e non vuole far entrare il gruppo perchè portatore di disordine. La pratica come un po’ tutte le questue rituali del mondo contadino sott’intende un certo grado di ubriachezza e comportamenti molesti. Infatti non appena entrata la cavalla girerà per la stanza cercando di prendere le donne, è chiaramente una creatura mostruosa e ultraterrena che deve essere rabbonita con offerte. Talvolta un bambini piccolo si frappone con un dolcetto e riesce a calmare la bestia.

Il rituale dell’hoodening/hodening scheda in Terre Celtiche Blog

A Cwm Gwaun (Gwaun Valley), sopra Abergwaun (Fishguard), la comunità celebra lo Yr Hen Galan (il vecchio capodanno) il 13 gennaio, secondo il calendario precedente al 1752.
Anche in Galles come in Scozia è ancora radicata l’usanza del Firstfoot: qui deve essere un uomo dal nome fortunato (Dafydd, Sion, Ifan o Siencyn), o in mancanza anche una donna dal nome fortunato (Sian, Sioned, Mair o Marged);  al Capodanno era praticata anche la caccia allo scricciolo.

APPLES IN WINTER JIG

La melodia “Apples in winter” è una jig irlandese conosciuta anche con molti altri titoli (vedi)

David Power uillean pipe & Willie Kelly violino in “Apples in winter” (un godibile cd di jigs e reel + qualche air della tradizione irlandese)

Dervish

Anglo concertina, Cittern, & Guitar

Ardan

continua

FONTI
http://bifrost.it/CELTI/4.Eriuiltempoelospazio/05-Soprannaturale.html
http://www.unamelaalgiorno.com/la-mela-nella-cultura-celtica.html
http://icoloridelvento-mirial.blogspot.it/2015/10/il-melo-e-il-frutto-della-conoscenza.html
http://www.laltrafacciadellamela.altervista.org/
https://isimbolinellacomunicazione.wordpress.com/2013/02/21/la-mela/
http://www.amando.it/ricette/alimenti/mela.html
http://ontanomagico.altervista.org/johnny-jump.htm
https://museum.wales/articles/2014-06-14/Christmas-customs-Hel-Calennig/
https://lilydewaruile.wordpress.com/tag/calennig/

SPARTITI
https://thesession.org/tunes/299
http://tunearch.org/wiki/Apples_in_Winter_(1)
http://spokanesessions.com/tune.php?tune=1
http://www.celticguitarmusic.com/tbj_apples_winter.htm

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Cattia Salto

Amministratore e folklorista di Terre Celtiche Blog. Ha iniziato a divulgare i suoi studi e ricerche sulla musica, le danze e le tradizioni d'Europa nel web, dapprima in maniera sporadica e poi sempre più sistematicamente sul finire del anni 90

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.